questa mattina controllando il livello nel vaso di recupero (sulla mia integrato al radiatore) in prossimita del livello del liquido ho visto come delle bollicine intorno attaccate al vaso , che al tatto pero sembravano oleose di colore chiaro, quindi che mi dite si tratta di emulsione con l'olio benche il livello del liquido non cala, oppure son residui del liquido refrigerante?, cambiato pochi mesi fa....spero che sta cosa non stia a indicare che la guarnizione di testa mi stia salutando benche non abbia mai preso delle calde
hem... io non vorrei portare sfiga ma... ho come l'impressione che ti è partita la guarnizione di testa, come dici tu stesso
hai solo una Micro-speranza se quell'oleosità sia dovuta a residui d'antigelo e che le bollicine sian dovute a presenza d'aria nel circuito............ma......mi sa che è davvero la testata
Hai provato a guardare sotto il tappo dell'olio dopo un bel pò di km.Se trovi una schiumetta tipo cappuccino è un'altro indice di quarnizione testa che mischia i due liquidi,controlla anche l'asta dell'olio e nota se trovi qualcosa di particolare dal solito.
mah..a me è successo tempo fa sulla zetona di togliere il tappo carico olio e notare sullo stesso, un grumo biancastro semi-solido.. ma naturalmente non c'entrava nulla con la guarnizione di testa..era dovuto ad altro. voi per cappuccino intendete una cosa tipo..come?
La schiuma sotto al tappo carico olio è normale quando il motore è freddo e hai precorso pochi km,perchè l'aria presente nelle punterie col calore del motore forma un pochino di vapore acqueo che fa formare un po di schiumetta tipo la schiuma del cappuccino.Ma se fai tipo 10 km con motre a temperatura d'esercizio per parecchio tempo e togli il tappo carico olio e noti la schiumetta biancastra.Vuol dire che le cose non stanno proprio bene.
no sotto al tappo riempimento olio non c'e nulla, penso che sia rimasugli o depositi dell'antigelo, sto usando del paraflu della Fiat, magari provo a mettere quello suo originale della castrol oppure che mi consigliate?.......quello che forse non ho spiegato bene che sta roba (poca) ha lasciato come una crema gelatinosa
bhè cmq per avere certezza se la macchina fa fumo è scalda è la prova adel 9 altrimenti sono solo scorie di antigelo si spera
...non mi piace quei depositi di color marrone, quindi spero nel tuo caso che siano depositi di antigelo magari di un liquido che ha il suo tempo, il mio perche ha pochi mesi come dicevo presenta come una gelatina, mi sa che se si ripresenta lo tolgo e ne metto un altro , se no vado da qualcuno che ha l'analizzatore di tipo chimico per vedere toccandomi il naso che non abbia olio nel liquido
Si, beh, se gli metti dell'olio di colza... Io parto sempre dalla (probabilmente sbagliata) preseunzione che uno metta l'olio previsto dal proprio motore.
Si ma cmq anche se non si usa lo stesso tipo di olio,i due fluidi cioè acqua e olio viaggiono in canali separati,e se si incrociano è perchè ci sono problemi non perchè l'olio è sbagliato.
Occhio che c'e poco da scherzare con sta roba, se ti giochi la guarnizione di testa in genere per via di calde al motore, col fatto che l'olio si emulsiona perde le sue caratteristiche e addio all' imbiellaggio e tutto il resto, nel dubbio appena capitano sti sintomi bisogna controllare, esiste un affare tipo come quello che si usa per controllare la batterie ,in pratica si preleva con questo un tot di liquido e poi con un liquido reagente fa capire se c'e olio nel liquido, in pratica un processo chimico, nel caso risultasse positivo (che c'e olio) bisogna fare subito il lavoro, senza sognarsi di far qualche kilometro in piu in quella condizione