Vi faccio una domanda secca: quali sono secondo voi i pro e i contro di due auto come il 320 is (E30) e il 190 2.3-16? Cosa spinge a preferire (oggi) una rispetto all’altra? La scelta del confronto (320 is e non M3) muove da considerazioni abbastanza oggettive: anche se concettualmente la risposta BMW al 190 2.3 16 è stata la M3, credo che da un punto di vista meramente prestazionale il 320 sia più vicino al 190, senza contare che il mercato (italiano) oggi conferma questa equivalenza anche dal punto di vista delle valutazioni, che sono abbastanza in linea. Pongo questo quesito nella speranza di avere qualche contributo (possibilmente obiettivo) di tutti quelli che scrivono qui e che si definiscono “trasversali” o che comunque hanno una passione per le youngtimer che implica delle ovvie preferenze per una marca ma che sa anche apprezzare il nemico (mi riferisco in primis al caro BAT).
Ho avuto una 190e2.3 16v. il cambio è abbastanza triste nella manovrabilità. Questo è l'unico difetto oggettivo i soggettivi: design zarro solo 4 porte interni inumani se non in pelle, la stoffa pelle era davvero inguardabile va sensibilmente meno di una M3, e abbastanza meno di una is rara con molti accessori pregi: sembra ricavata dal pieno, indistruttibile nell'uso quotidiano è più coppiosa e morbida è più semplice da tagliandare questo per punti è il mio pensiero. e prima che prediate in giro, l'ho ritirata su una auto venduta, e per rivenderla ci ho girato per un po'.
:wink:A me il 190 2.3 è sempre piaciuto!conosco un ragazzo qui di Ferrara che ce l'ha!sebbene sia una Mercedes..ha il suo fascino!Ale ma tu le auto particolari le hai avute tutte!!
mai provato la 190 2.3,personalmente ho provato solo la 190 2.5cc evo. 2(quella con l'alettone alto 505 ex per intenderci)secondo me superiore alla m3 200cv ma inferiore alla sport evo di certo. penso cqe che sia nettamente superiore l'is al 190.
Ecco questa è una cosa che ho sentito diverse volte, ma il cambio non è lo stesso Getrag della M3? Bat, sapendo le tue preferenze, cosa consideri come minimale, in quanto a livello di optional? Sulle prestazioni pure, come detto, non discuto, ricordo che Quattroruote per "giustificare" parzialmente le rilevazioni a favore della M3 scrisse che la scelta dei rapporti sulla 190 era piu' turistica, anche se poi, pur con un ultimo rapporto lungo, si rivelava meno veloce e meno parca... A dire il vero non ho esperienze dirette, pero' ricordo una quindicina di anni fa un Trento - Piovene via Passo della Fricca (magari Bat conosce) fatto da passeggero con una M3 guidata dal padre di un mio amico con trascorsi nei rally negli anni 70...
infatti MB aveva sì un getrag, ma adattato alle sue specifiche, inclusa la gommosità. Il livello minimale è aria cond, specchio dx, interno pelle(come dicevo la stoffa fa schifo), lavafari, tempomat, vetri elettrici e il pacchetto accessori di serie per l'Italia (autobloccante, appoggiatesta post, fendi, chiusura centralizzata ecc). Giusto per non avere una Mb spartana come una 127
Si Bat però da quello che ho visto in giro, salvo gli esemplari più vecchi e quelli importati dalla Crucchia, sono piuttosto dotati, o comunque più di un 320 is coevo, nonostante i prezzi (esorbitanti) che avevano macchina ed optional all'epoca (di cruise montati non ne ho mai visti e i fendinebbia mi sembra nemmeno ci fossero ). Va beh, per ora rimango nel dubbio, anche perchè devo capire la reale "capienza" del nuovo garage, personalmente non concepisco la possibilità di lasciare un'auto in strada, e quindi anche questo aspetto andrà ad incidere. Nel frattempo continuo a riflettere.
Pensaci con calma, e cmq provala e prova pre una e30, sono auto molto più vere e sincere, ma tremendamente lente se non usate allegramente