salve a tutti Ho notato che l'inserimento della terza marcia sulla mia 528 a volte è impreciso, entra la quinta. Per fortuna di rado, entra a fatica la prima.....frizione sul viale del tramonto?
direi che più che la frizione mi sembra un problema di leveraggio, se ti entra la quinta al posto della terza.. vedo l'RO80 in avatar, vecchia fiamma?
quoto puccio, leveraggio che si inceppa....la mia lo fa a freddo, poi piano piano si riprende e funziona a dovere! ciao
mmmm cosa saputa e risaputa....ce chi dice che bisogna aprire il cambio per mettere tutto ok....chi dice che è una semplice rondella fra cambio e frizione...per ora nessuno (cosi mi pare di aver capito dato che è una cosa che interessa anche a me) è riuscito a risolvere....cmq ci sono vari post a riguardo...
ora che ci penso ho avuto lo stesso problema su di una panda...nulla a che vedere con una BMW, ma il cambio aveva innesti imprecisi a causa di una banale boccola rovinata che univa due leveraggi, con conseguenze simili.
per Puccio: la Ro80 che si vede in foto è la macchina di mio nonno, l'ho rimessa in sesto ed è la prima macchina sulla quale ho messo piede (appena nato!). Ora ne ho tre......mi piace pensare che insieme alle due e36 e alla 528 il mio garage è un omaggio a Klaus Luthe!
Stessa cosa appena capitata su una Fiat Uno Turbo di un signore che conosco!sostituita la boccola sul leveraggio,il cambio è tornato ok!e ha 300.000km...
La Ro80 non era quella che aveva il motore wankel?avevo letto che faceva uno sperverso di giri,i proprietari ci tiravano di brutto,e la casa madre ne cambiò moltissimi fusi,in garanzia!
esatto! motori delicatissimi, assetati di carburante e olio, molto criticati per tale motivo. Tuttavia la facilità a salire di giri e il sibilo stile turbina sono fantastici
Motori a pistoni rotanti tecnologia in seguito ulteriormente sviluppata in giappone dove erano molto interessati al motore Wankel.Purtroppo dopo la gloriosa Prinz in varie versioni la NSU ando' in fallimento a causa del fiasco commerciale della R80 sulla quale la casa tedesca aveva investito enormi risorse.In effetti i motori Wankel erano troppo fragili.
la NSU non fallì mai, venne solo assorbita dall'AUDI. Il motto AUDI "all'avanguardia della tecnica" è stato coniato per la Ro80 che, al contrario di quello che si dice, fu affossata dalla crisi petrolifera degli anni '70 anche quando il wankel aveva raggiunto una discreta affidabilità. Inoltre vennero vendute ben 37 mila vetture, un numero considerevole considerando il prezzo e le caratteristiche per l'epoca. La Ro80 è stata una pietra miliare per le soluzioni all'avanguardia in campo di sicurezza e di design, non è un caso che le AUDI A6 e A8 vengono assemblate negli stessi stabilimenti e , soprattutto le A6 ne traggono ispirazione nelle linee aerodinamiche. Una concorrente in termini di avanguardia della Ro80 era la DS citroen, tuttavia quest'ultima non fece scuola dal punto di vista estetico come la Ro 80 (sarò di parte, ma la ritengo orripilante!).
anch'io stesso problemino a freddo... responso del mecca... 250 euri per sostituzione boccole e pulitura leveraggi. per ora lo tengo così
ma se si risolve senza aprire il cambio non deve essere cosi difficile... di meccanica me ne intendo e solo che la 5er mi sembra complicata da smontare (io taffico con fuoristrada anni 80) e quindi ci vado piano....
ho sostituito le boccole alla mia panda 4x4 dell'85....mi direte "che c'entra con una BMW", eppure il cambio sembra tornato come nuovo nella manovrabilità. La sensazione è talmente una goduria che credo che se un meccanico mi avesse messo a credere che aveva revisionato tutto il cambio, io ci avrei creduto. Invece.... otto euro! Credo che lo stesso valga per la BMW, a prezzi maggiori ma comunque contenuti.
qualcuno puo postare la procedura (se esiste) di smontaggio della leva cambio? da realoem non capisco come funziona il leveraggio e non riesco a capire se può essere li il problema...
io penso che la cosa si stia sminuendo....non per portare jella....(il prob affligge anche me).....secondo me la cosa non è facile da risolvere...
anche secondo me, però penso che se ci arrivamo in fondo male non fa... io la penso cosi: 1° il difetto secondo ciò che sento è da imputare ad una "molla di richiamo" 2° non vedo molle fuori dalla carcassa del cambio 3° mi è capitato su un suzuki che per colpa di una boccola non tornasse indietro la leva delle ridotte e rimaneva innestato un "rapporto fasullo", il difetto è simile 4° sul suzuki è bastata una boccola (artigianale in gomma) e una bella ingrassata alla leva ed è tornata ok 5° è meglio fare tentativi non costosi scusate per la "lista" ma la vedo così! ma ho il presentimento che sia "solo" una molla all'interno e quindi c'è la teniamo cosi! purtroppo..... Ciao!
sia a occhio nudo sia su realoem, esternamente, non vedo nulla....quindi penso che si debba aprire....anche se non vorrei dire una sciocchezza...ma da qlc parte ho letto che potrebbe essere una boccola/rondella o qlcs del genere fra cambio e frizzione...anche se questa cosa mi pare strana...