Info e opinioni sull'Idrogeno

Discussione in 'Tecnica motoristica' iniziata da DriftBoy, 29 Ottobre 2009.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    Ragazzi sono anni che ci penso, che guardo filmati, che lego progetti e soluzioni e ora ho incominciato a fare delle prove per conto mio, fino ad ora con un accorcco tanto per provare ho atto funzionare a idrogeno puro uno scouter 50 ma il progetto si amplia ad una fiat uno Fire, secondo me è una cosa molto interessante che dovrebbe suscitare interesse in tutti!!!
     
  2. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    spiega spiega...
     
  3. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA
    l'installatore del mio impianto a gp (sul 520i)l ha "idrogenizzato" sperimentalmente una panda van, 2 anni fa, che ancora funziona a idrogeno
     
  4. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    La solfa che ci rifilano è che l'idrogeno è pericoloso, che per questo non è possibile utilizzarlo come carburante fin da ora... bella cavolata, l'idrogeno è pericoloso quanto è sotto alte pressioni, mentre generandolo direttamente quando si ha bisogno è completamente sicuro...
    il progetto mio è proprio di creare (ho già pronto l'elemento per l'elettrolisi) un serbatoio d'acqua che nello stesso istante dell'avviamento genera idrogeno immettendolo nell'impianto d'ignezione...

    se ricordo bene 4 anni fa la general motors ha testato un motore benzina 4 cilindri 1.3L aspirato con installazione idrogeno e ha sviluppato quasi 1000 cv

    dagli studi che ho fatto il motore ad idrogeno non è per nulla una novità, infatti esiste dai tempi della seconda guarra mondiale

    allora abbiamo un gas altamente esplosivo che ha un rapporto di massa tra stato gassoso e esplosione pari quasi 1 a 10 molto superiore alla benzina e ai gas che utilizziamo ora per la combustione e la cosa + importante è che la combustione dell'idrogeno genera puro H2o vapore acqueo anche se non mi baso tanto su quello quanto il brivido di camminare con l'acqua nel serbatoio

    tanti di voi ora diranno si va bene ma ci vogliono sistemi di sicurezza e via dicendo... tranquilli sto sviluppando il tutto e appena è pronto vi spiego
     
  5. Bach

    Bach

    13.267
    1.899
    24 Gennaio 2007
    Liguria
    Reputazione:
    10.254.462
    Prinz L
  6. PuccioE39

    PuccioE39 Presidente Onorario BMW

    63.691
    7.747
    11 Giugno 2005
    àtilacoL
    Reputazione:
    534.958.211
    otuA

    che l'idrogeno sia pericoloso è relativo, ma vero.
    i serbatoi per lo stoccaggio hanno capienza limitata in virtù dello spessore necessario per contrastare la pressione di stoccaggio.
    inoltre il vero problema dell'idrogeno sta nel costo, ambientale ed economico, della produzione.
    tutto qui.
    ovvero il costo (ambientale ed economico) della sua produzione è inferiore agli effettivi benefici prodotti dal suo utilizzo, indipendentemente dalla scala cui si fa riferimento.

    n.b.: con costo di produzione intendo sia la produzione fisica che i materiali da produrre necessari alla sua produzione
     
  7. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    mi sta interessando questo 3d... =P~
     
  8. Seraph

    Seraph Amministratore Delegato BMW

    3.471
    720
    3 Novembre 2008
    Reputazione:
    308.387
    .
    :popcorn:
     
  9. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    puccio per il costoso ci sto ce vole na barca di soldi...

    per chi è poco esperto per separare l'idrogeno dall'acqua bisogna creare un fenomeno chiamato elettrolisi e oltre al parolone è piuttosto semplice, in parole povere per un primo test inserite nell'acqua 2 pezzetti di lamiera che non si toccano ma stanno relativamente vicini collegati 1 al polo positivo e uno al polo negativo, van benissimo 12 volt a 1 A, dopo poki istanti vedrete delle bollicine che salgono nell'acqua e quello è l'idrogeno

    inghippo l'elettrolisi provoca anche un altra reazione, l'istantanea formazione di ruggine per cui i materiali da utilizzare possono essere i seguenti (rame ottimo anche per la sua conduttività, acciaio inox, alluminio) il piombo non va assolutamente usato se non volete creare una batteria :D poi ci sono i materiali pregiati che danno effetti anche migliori come oro e platino ma io sinceramente m'accontento del rame :D

    seconda questione, serve un serbatoio che contenga l'acqua e l'impianto elettrolitico, può essere di qualsiasi genere l'importante è che tenga bene la pressione, che poi parliamo di pressioni dai 3 ai 5 bar nulla di che
    in uscita dal serbatoio serve un filtro d'acqua per la quale passa l'idrogeno liberandosi dai residi d'acqua e funge anche da valvola di non ritorno o taglia fuoco

    terzo passaggio tubazione per portare l'idrogeno, preferibilmente non troppo elastica e suddivisa in 2 parti collegate con una valvola di non ritorno
     
  10. Steve///

    Steve///

    17.625
    2.035
    5 Luglio 2006
    Reputazione:
    6.248.476
    Cabrio 6cilindri e altro
    Titolo rivisto e topic spostato.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  11. addlightness

    addlightness Amministratore Delegato BMW

    3.036
    418
    15 Agosto 2008
    Reputazione:
    129.756
    bugatti veyron TDI
    concordo con l'ing., il costo è alto in assoluto ma soprattutto lo è con un occhio al rendimento dell'intero sistema (a meno che l'energia per l'elettrolisi non venga ricavata da una fonte tipo fotovoltaico o eolico, che aumenta ulteriormente il costo totale dell'impianto ma limita il cannibalismo energetico)

    detto questo, a me questi esperimenti alla MacGyver piacciono un sacco:mrgreen:, quindi ti auguro di riuscire a raggiungere i risultati cui ambisci =D>

    tienici aggiornati sui progressi, ma anche sui problemi che troverai :wink:
     
  12. DriftBoy

    DriftBoy Primo Pilota

    1.345
    16
    18 Marzo 2008
    Reputazione:
    308
    e36 318is rimappata 156 cv
    sinceramente mi aspettavo + interesse ma va bene

    primi test eseguiti con successo, ora devo fare una vasca a pressione in plexyglass controllata da un manometro e un pressostato a 3 bar in modo da collegare l'impianto agli ignettori, ma devo aspettare i materiali, intanto mi aspettavo che ci fossero idee e considerazioni da voi
     
  13. Vinz

    Vinz Presidente Onorario BMW

    11.461
    275
    27 Maggio 2009
    Reputazione:
    835.289
    320i coupe' E36, 318i 4p E30
    Ho un amico che si diletta anche lui con questi esperimenti... e qualche risultato l'ha ottenuto, sempre su una panda che a quanto pare è il mezzo ideale per queste cose :D

    Mi sto chiedendo quali siano i costi così elevati per la produzione dell'idrogeno.
    L'elettrolisi ha un costo energetico, e sbaglio o c'è rilascio di carbonio?
     
  14. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
  15. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    L'interesse c'e' di sicuro da parte di tutta l'umanita'.
    Il problema e' posto da chi detiene il potere e non dai secondari aspetti tecnici.
    Purtroppo chi ha soluzioni/capacita' e vorrebbe fare qualcosa viene minacciato molto pesantemente e deve desistere.
    Questo tuo 3d apparentemente tecnico in realta' e' politico,quindi vietato!:wink::mrgreen:

    P.S.non mi credi?Prova ad applicare qualsiasi idea relativa a mezzi di locomozione poi mi dirai.
    Sapessi quanti ci hanno provato....persino pronti ad assumere personale per produrre veicoli gia' perfettamente funzionanti...:wink:
    Sono stati poi "gentilmente" invitati a smetterla.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 31 Ottobre 2009
  16. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Dietro al pieno che facciamo al distributore di benzina c'è tanto di quel marcio che non possiamo nemmeno immaginare...
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  17. deftones

    deftones Amministratore Delegato BMW

    2.742
    67
    11 Gennaio 2007
    Reputazione:
    2.718
    318is e36 + 320i e30
    complimenti per il progetto son curioso di vedere come si evolve... una sola curiosita... ma l'energia per fare l'elettrolisi non è che è maggiore di quella che poi riesci a produrre bruciandolo nel motore? io almeno sapevo che era cosi...
     
  18. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Senza dubbio.
    Molto pero' si sa e si immagina eccome.
    C'e' molto da leggere e vedere in giro ma ovviamente di argomenti scomodi in genere non ne parlano molto nei tg.:wink:

    http://www.oilcrashmovie.com/dvd.html

    http://www.exacinema.it/prodotti/prodotto.php?idCd=2436

    La massa non deve sapere o poter decidere nulla,deve solo subire gli orientamenti imposti da chi comanda.
     
  19. Fla92

    Fla92 Direttore Corse

    2.013
    479
    18 Aprile 2009
    Reputazione:
    125.865
    ex Audi A3 2.0, Audi A5 MY '12
    Ho detto così perché è un modo di dire...:wink:

    Comuque quel film c'è in italiano?
     
  20. flavio1

    flavio1 Direttore Corse

    2.062
    75
    23 Maggio 2008
    Reputazione:
    13.904
    BMW535DTouring ex audi avant
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Novembre 2009
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina