Buon pomeriggio a tutti, allora siccome da qui a pochi giorni dovrò decidere il da farsi in merito alle gomme invernali e cerchi, guardando il libretto non mi è proprio chiaro che alternative ho... Immagine del libretto: http://picasaweb.google.it/lh/photo...?authkey=Gv1sRgCKzKz5TWk-_ENQ&feat=directlink Mi sembra di capire che le dimensioni alternative che posso considerare sono 17, 18 e 19 (io attualmente monto i 19''). Ma in tutti i casi devo avere le gomme differenziate e anche se volessi delle invernali da 17 dovrei montare sull'anteriore 225/45 R17 e sul posteriore 255/40 R17, sbaglio?!? In questo caso che convenienza avrei a dover mettere gomme invernali così larghe dietro?? Dovendo acquistare pure dei cerchi, forse mi costerebbe meno considerare le termiche per i 19.... ma poi credo non siano catenabili (quello come posso capirlo?!?).
Dopo il riferimento al tipo di cambio come puoi vedere sul libretto, c'è un riferimento ai pneumatici con misura 225/45 R17 91W..quelli vanno sia all'anteriore che al posteriore su cerchi con canale non differenziato, mentre le altre 3 misure che trovi sotto si riferiscono ai cerchi con canale differenziato tra anteriore e posteriore come i tuoi 19 attuali..spero di esserti stato utile
Grazie pqolo! in effetti avevo notato il primo riferimento, ma credevo che il secondo blocco riprendesse e specificasse ulteriorimente quel primo rferimento! PS: il "91W" cos'è di preciso? Sò che la 'W' è per il codice di velocità della gomma, ma il numero?!? PS2: se, appunto, la lettera è la 'W' devo per forza cercare gomme con quel codice oppure posso prenderne che supportino velocità inferiori???
91 è l'indice di carico (credo sia questa la definizione). Puoi montare gomme con velocità superiore non inferiore a quella indicata.
Ah.... ok grazie mille, ero convinto di si! Sempre meglio chiedere come si è visto! Sò di andare OT ma qualcuno ha indicazioni di dove posso acquistare cerchi replica (possibilmente fatti in Italia o cmq non delle 'cineserie' che mi si rompono dopo 4 km!...). Grazie
Se usi la funzione "Cerca" scrivendo cerchi (scusa il gioco di parole:wink:) passerai tutta la notte a leggere consigli sui replica e non. Credo ci sia anke un utente del forum ke li procura, al limite anke con le gomme.
DNAuto è un onesto rivenditore di repliche italiane, è convenzionato con ottimi sconti per i soci bmwpassion, questo è il suo sito www.dnauto.it oppure guarda i riferimenti tra gli sponsor
puoi comprare delle termiche con misura 225/45 r17 91 V per legge le gomme termiche possono scendere di categoria come codice di velocita'.... saluti!!!1
Esatto Corretto anche questo, ma sei passato a parlare del codice velocità (W nell'esempio) L'indice di carico è una misurazione convenzionale adottata da tutti i produttori di gomme per identificare il peso che può sopportare il fianco del pneumatico in determinate condizioni, quindi non legata direttamente alla velocità.
Con le gomme invernali si può scendere di velocità rispetto a quanto indicato sulla carta di circolazione.
Rileggendo il mio post precedente forse non si capiva bene il senso ke poi hanno spiegato in + d'uno kiaramente. Non si può scendere col codice velocità con le gomme normali, ma con le invernali sì, riporto quanto dice il codice della strada: MINISTERO DEI TRASPORTI Circolare D.G.n.104/95- D.C IV n.A042/95 Prot.n 1809/4110/0 Codice di velocità pneumatici invernali 1) I pneumatici idonei alla marcia su neve contraddistinti dalla marcatura M+S (oppure MS, M-S, ovvero M&S) montati sul veicolo devono essere marcati con un simbolo della categoria di velocità non inferiore a 'Q' (corrispondente a 160 km/h). In tal caso il conducente, come norma di comportamento, deve rispettare i limiti più restrittivi eventualmente imposti dalla velocità massima ammessa per il pneumatico (prescritta da targhetta monitoria all'interno del veicolo).