Bmw presenta un versione particolarmente prestazionale, in edizione limitata, della Nuova Serie 3 berlina: la BMW 320si, di cui verranno costruite 2.600 unità. Dotata del pacchetto M Sports e di ruote da 18 pollici con lo stesso design della versione da gara, questo modello speciale vanta un propulsore 2 litri quattro cilindri ad alti regimi che sviluppa una potenza massima di 127 kW/173 CV a 7.000 giri/min. Questa potenza assicura una velocità massima di 225 km/h ed un'accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 8,1 secondi. MODELLO ESCLUSIVO IN EDIZIONE LIMITATA Oltre ad un assetto sportivo delle sospensioni, il Pacchetto M Sports, di serie su questo modello speciale, comprende il Pacchetto aerodinamico della BMW con paraurti e minigonne modificati, sedili sportivi, volante M in pelle, poggiapiedi M, fendinebbia e finiture interne in alluminio. Altre caratteristiche standard comprendono ruote da 18 pollici con pneumatici 225/40R18 all'avantreno e 255/35R18 al retrotreno. I cerchioni 216, caratterizzati da un disegno a raggiera, da 8 pollici di larghezza davanti e da 8,5 pollici dietro, mettono in bella mostra il logo BMW Motorsport, lo stesso delle vetture partecipanti al WTCC FIA. Oltre ai gusci degli specchietti retrovisori realizzati con cromatura satinata, anche i terminali di scarico cromati indicano all'intenditore che questa è una BMW 320si molto speciale. La zona rossa del contagiri che va dai 7.300 fino agli 8.000 giri/min. dimostra anch'essa che questa Serie 3 è davvero molto particolare. In aggiunta ai sei colori generalmente disponibili sulla Serie 3 berlina con il Pacchetto M Sports, la 320si è anche disponibile in un colore nero carbonio metallizzato esclusivo. PROPULSORE AD ELEVATI REGIMI Il cuore di questo modello esclusivo in edizione limitata è il propulsore a quattro cilindri di 2 litri di cilindrata che sviluppa una potenza massima di 127 kW/173 CV a 7.000 giri/min., nonché una coppia massima di 200 Nm a 4.250 giri/min. Rispetto al modello di serie, l'alesaggio è maggiorato di un millimetro a 85 mm, mentre la corsa è stata ridotta di 2 millimetri ad 88 mm. Invece che su rivestimenti interni in ghisa dei cilindri, i pistoni scorrono su rivestimenti speciali in lega di alluminio ricavati nel blocco motore. Altri segni distintivi sull'albero motore sono le bielle più rigide nonché una struttura rinforzata del basamento. Nel creare questo propulsore, gli specialisti dello sviluppo motori della BMW hanno intenzionalmente deciso di non utilizzare il sistema VALVETRONIC. Hanno invece optato per una gestione convenzionale delle valvole con due alberi a camme in testa, bilancieri e quattro valvole per cilindro. Facendo così a meno di numerosi componenti mobili, il movimento delle valvole garantisce un alto standard di rigidità e di precisione, anche ai più elevati regimi - sia nel modello in edizione limitata sia nelle vetture da gara. COMPONENTI DA FORMULA 1 La testa cilindri rappresenta uno sviluppo del tutto nuovo, con le fusioni grezze provenienti dalla fonderia di Formula 1 dello stabilimento della BMW di Landshut. I condotti, sia di aspirazione sia di scarico, nonché le camere di combustione sono lavorati con altissima precisione e grande qualità di finitura da macchine computerizzate. Le valvole ed i condotti di aspirazione e scarico maggiorati assicurano una formazione ottimale della miscela aria/carburante. Infine, speciali candele di accensione, gestite da singole bobine, avviano il processo di combustione. Anche il rapporto di compressione elevato da 10,5 a 11,0:1 aiuta ad aumentare la potenza di 17 kW/23 CV rispetto al modello normale, mentre il motore utilizza sempre benzina super senza piombo a 95 ottani, proprio come la versione "standard". La tecnologia di Formula 1 può essere trovata ed ammirata anche in altre componenti del motore, come i bilancieri rivestiti secondo un procedimento speciale sviluppato specificatamente per i motori BMW di Formula 1. Il quattro cilindri montato su questo nuovo modello speciale raggiunge la sua potenza massima di 127 kW/173 CV a 7.000 giri/min., con regimi limitati a 7.300 giri/min. Grazie al sistema di aspirazione con collettore di aspirazione (DISA) a lunghezza variabile e alla regolazione variabile degli alberi a camme (doppio-VANOS), la coppia viene portata ad un massimo di 200 Nm a 4.250 giri/min. Per tener conto delle alte temperature tipiche dello sport motoristico, gli specialisti dei motori della BMW si sono concentrati in particolare sulla circolazione del liquido di raffreddamento, ottimizzata da grandi sezioni nella testa cilindri. Il radiatore nei modelli a sei cilindri, a sua volta, assicura un buon equilibrio delle temperature in ogni momento. Il coperchio della testa cilindri, realizzato in fibre di carbonio speciale, contribuisce all'alleggerimento della vettura, riducendo il peso di circa 10 kg rispetto alla BMW 320i. Mettendo in mostra le sue qualità già a prima vista, il coperchio della testa cilindri non solo dimostra un legame diretto con lo sport motoristico, ma abbassa anche il centro di gravità del motore grazie alla riduzione del peso nella parte più alta. I propulsori sono in gran parte costruiti a mano da specialisti nello stabilimento motori della BMW di Hams Hall, da dove vengono spediti direttamente all'assemblaggio nello stabilimento BMW di Monaco. La BMW 320si è disponibile esclusivamente in Europa, con guida sia a sinistra che a destra. AGILITÀ SPORTIVA E MANEGGEVOLEZZA SUPERIORE Il cambio manuale a sei velocità della BMW 320si è rapportato in modo tale da permettere alla vettura di raggiungere la velocità massima di 225 km/h in sesta marcia. Con il peso a vuoto di 1.350 kg (DIN), questa berlina sportiva ad alte prestazioni accelera da 0 a 100 km/h in appena 8,1 secondi. La ripresa da 80 a 120 km/h in quarta marcia, a sua volta, richiede non più di 7,7 secondi. Infine, è quasi sottinteso che la BMW 320si soddisfa tutte le normative antinquinamento Euro 4 sulle emissioni e consuma appena 8,9 litri/100 km nel ciclo misto. Grazie alla sua concezione, il nuovo modello Edition permette al conducente di godere al meglio dello sport motoristico: il quattro cilindri risponde immediatamente al pedale dell'acceleratore, offrendo un'agilità ancora maggiore ed una risposta ancora più dinamica rispetto alla 320i. Il motore emette un suono potente e sportivo, senza diventare fastidioso, rispondendo dinamicamente al pedale del gas e dando immediatamente al conducente la potenza e le prestazioni che desidera. L'automobilista sportivo ed ambizioso apprezzerà anche il fatto che il motore sviluppa un effetto frenante ancora più spiccato quando si rilascia il pedale dell'acceleratore rispetto ad un propulsore con il sistema VALVETRONIC. Questo perché la gestione dei carichi del motore è controllata in questo caso da una convenzionale valvola a farfalla. Insieme all'ultima marcia corta (4,10) e alle sospensioni sportive M con ruote da 18 pollici e pneumatici larghi davanti ed ancora più larghi dietro, la BMW 320si permette uno stile di guida molto sportivo e dinamico, senza avvicinarsi eccessivamente ai limiti estremi. Grazie alla sua distribuzione equilibrata delle masse sugli assali, questa esclusiva berlina sportiva eccelle anche per il suo comportamento neutro e la sua agilità superiore su strada, il che spiega come un pilota esperto al volante della BMW 320si sia in grado di percorrere un giro del leggendario circuito nord del Nürburgring in meno di 9 minuti. Per accogliere un motore ancora più potente, la BMW 320si è dotata di un sistema frenante maggiorato e più potente: i dischi da 16 pollici ventilati, sia anteriormente che posteriormente, assicurano un'ottima decelerazione in ogni momento. Questa vettura molto speciale è anche dotata di cerchi di dimensioni particolarmente generose. Limitata a 2.600 unità, la BMW 320si arriverà sul mercato nella primavera del 2006. La vettura farà il suo debutto mondiale al Salone automobilistico di Ginevra nel marzo del prossimo anno ed i concessionari accetteranno ordinazioni a partire da dicembre 2005. DESTINAZIONE MOTORSPORT Partendo dall'edizione limitata della BMW 320si, la BMW Motorsport ha sviluppato una versione da gara con una potenza di non meno di 275 CV. Questa versione sportiva della BMW 320si parteciperà nel 2006 al Campionato mondiale turismo FIA (WTCC) e ad altre serie sotto i regolamenti Super 2000, il che significa che la BMW continuerà la sua lunga e grande tradizione sportiva per i clienti anche nell'anno 2006. Le gare turismo sono infatti la disciplina di maggiore successo della BMW finora, visto che la società ha incassato più vittorie e titoli in questa categoria che in qualsiasi altra: ventiquattro Campionati europei FIA, nonché entrambi i Campionati mondiali disputati finora (1987 e 2005) - un elenco notevole di successi del marchio BMW. Negli ultimi due anni, correndo con la 320i nel Campionato europeo turismo, BMW ha portato a casa non solo il titolo costruttori ma anche, nel 2004, quello piloti. Nel 2005, finalmente, la BMW ha vinto sia il titolo piloti (Andy Piaulx) che il titolo costruttori. Ora la versione Motorsport della BMW 320si cercherà di perpetuare questa storia di successi. imho è una stronzata "toccare" un auto fatta in serie limitata.... ....e ora non mi tirate fuori la c1 deejay che vi tiro un mattone nel coppino
Dopo il successo dell'operazione "C2 Deejay", Citroën e l'emittente radiofonica milanese hanno messo a punto una nuova "creatura", la "C1 Deejay". In commercio a partire dal prossimo ottobre, con un prezzo di circa 12 mila euro, la nuova versione della "C1" si affianca alle altre sorelline personalizzate: la "Pinko" (da 12.251 euro), la "Sport" (11.951 euro) e la "Audace" (12.751 euro). Prosegue così la tradizione "trasformista" che sin dalla nascita contraddistingue il modello. Il dj Linus, padrino della presentazione dell'auto, s'è detto soddisfatto dell'operazione e interessato al nuovo segmento di mercato in cui si va ad inserire la piccola francese: "Un'auto come questa è la naturale porta d'ingresso al mondo radiofonico. La radio è uno strumento che comincia ad essere utilizzato in modo consistente a 18 anni. E spesso quell'età coincide con l'acquisto della prima auto: abbinare il nome della nostra radio a un'auto che, per molti, rappresenta il 'primo acquisto' ci sembra un modo molto coerente per andare incontro ai ragazzi. Inoltre la piccola cilindrata e la compattezza generale ne fanno un'auto ideale sia per l'ambiente, sia per il traffico". La nuova "C1 Deejay" sarà anche un modo interessante per Citroën per sperimentare nuovi e "alternativi" mezzi di comunicazione. La presentazione al pubblico della vettura avverrà in modo virtuale il 21 giugno su SecondLife (basta digitare nel motore di ricerca del sito le parole chiave "C1", Deejay o Citroën), nell'isola virtuale appositamente allestita per l'occasione (ultima foto in basso). In quella circostanza sarà possibile incontrare l'avatar di Linus. Inoltre, per gli intrepidi, il 16 di giugno, sempre su Second Life, Linus eleggerà il più strano tra tutti gli avatar presenti sull'isola di "C1 Deejay": perciò, se il vostro è… strano, salvate la data. La "C1 Deejay" sarà disponibile con la motorizzazione benzina di 998 cc (68 CV) nella versione a 5 porte. Oltre alla caratterizzazione estetica (modanature in plastica grigia satinata sul frontale – a ridisegnare la "bocca" – e nel posteriore), la "C1 Deejay" ha di serie climatizzatore, servosterzo, Abs, radio con ingresso ausiliare, vetri elettrici e chiusura centralizzata.
se è nuova nuova i consumi sono un pelo più alti del normale, si stabilizzano col tempo. stai facendo un pò di rodaggio? a che regimi? tu fai v-power e vedrai che consuma meno oltre che andare di più. comunque mi sa che il tuo motore essendo votato alla sportività consumerà di più di un 2.0 normale, anche andando piano. io con la mia che è sei cilindri ma non è un 3.0 (purtroppo) faccio molta statale, medie che vanno dai 90 ai 100 orari per intenderci e con un pieno di v-power ho segnato 630km. piantata a 100 in sesta il bc segna 17.5 km/l. poi sono uno che traffico permettendo cambia sempre a 6.5 e il discorso cambia,ma è bello anche sapere quanto farebbe la propria auto con un piede "normale" dai no, il gas no...il gas lo mette mio cognato sul ford explorer 4.0 il tuo motore è un piccolo capolavoro, studiato per nutrirsi di ottani...tanti!:wink:
ma metteresti mai il gpl su un M3? non credo.... la 320si non è la versione sportiva della 3 (almeno fino a quando non arriva la M3 berlina)? beh io su una sportiva non metterei mai il GPL anzi fossi in lui farei una bella preparazione coi controcaxxi per spremere almeno 200cv (un bravo preparatore ci riesce) e poi hai voglia a divertirti!!!!
E' inutile usare il carbonio se poi si va ad aggiungere peso col bombolone. Sempre ammesso che non faccia danni a livello di carburazione, temperature, ecc.
Il mondo è bello perché è vario... Io ad esempio non mi fermerei mai a un semaforo con una cabrio scappottata e il rumore di un diesel. Oppure non prenderei mai un coupè diesel. Però non ho voglia nemmeno di regalare allo stato 1.4€ ogni 9 km. Ognuno trova le soluzioni di cui è convinto. Sono contento così... compratele! Così io poi ve le compro immacolate e le gplizzo!!! Il benza usato vale pure mooolto meno!! :wink:
carbonio... alleggerita per le prestazioni no? Cioè non è che meno peso è stato fatto per i consumi no? Beh non farà mica le gare...
è solo questione di soldi, il resto son frottole aggiunte per colmare il gap monetario.. p.s. con questa scusa metti il gpl su una ferrari dai :wink:
quoto per il cabrio-trattore.... ma per il resto no...il gpl va bene su una lanos o su un mega suv aMMericano o sul monovolume made in corea....ma sul BMW direi di no...sarebbe come mettere il GPL ad una 350Z. poi ognuno è libero di pensarla come vuole, ma il mio pensiero è codesto
No beh non esageriamo dai. Anche a me piacerebbe averla tutta originale OVVIO! Ma non posso permettermi 40000km/anno a benzina. Se prenderò mai una 5er SW allora magari si... il diesel ce lo vedo. Sulle altre no.
Beh.. il cabrio diesel se la gioca col GPL alla grande: non è solo il fermarsi e sentire il Landini che è in te, ma soprattutto la puzza di zolfo che ti avvolge mentre sei in sosta! Per me sono due modi orribili di intendere l'auto, mi gira pagare la V Power 1.5€ a litro, ma mi girerebbe di più avere il gas o un cabrio trattorizzato. Quindi se per non regalare allo Stato mi devo dare la zappa sui piedi...
vi dico la mia, se uscisero dalla casa madre già gasate la comprerei al volo ma il fatto di dover montare quel bombolone mi ha sempre fermato dal farlo.
accetto il tuo PARERE Ma su che auto a gpl sei salito?? Su un Fiat 128 del 1980?? Probabilmente non hai visto gli ultimi impianti: non puzzano, zero manutenzione praticamente (filtro gas ogni 20000km), switch automatico a benzina quando finisce il gpl, switch a freddo a gpl a bassissimi giri senza cali di potenza.... Ma comunque sono contento che tu non lo faresti... magari un giorno comprerò il tuo 330i per gasarlo!! Io ne voglio tanta di gente come te!! :wink: