io mi dissocio! Non mi pare malissimo! forse il posteriore con i contorni neri dei fari sa' troppo di "nastro isolante" ma per il resto la trovo bellina!
Qualcuno conosce le prestazioni dichiarate della versione che monta il nuovo TD Twin Charger da 180cv?
caxxo, sembra più vecchia del pre-restyling si può comprare solo grigia, quelle cromature sono un pugno nell'occhio, per non parlare delle griglie in plastica anni '80
Continuo a preferire le Volvo se fossi obbligato ad andare in Svezia... Cmq sono curioso anchio di sapere le prestazioni col nuovo 1.9biturbo.... così potremmo immaginare quelle della 159 con 10cv in +...
Secondo me la Saab ha fatto bene a fare questo restyling...rende ancora più bella la e93 cabrio! :wbmw
Beh, bella è bella, ma Saab non è più Saab dalla morte della Vecchia 900. Diciamo che entrando la GM ha "rovinato" il marchio, IMHO. Scusate, ma sono un tradizionalista...
Intanto, girando qua e la per forum SAAB, ho scoperto che anche SAAB non si è sottratta alle economie e ai tagli di quanto offerto, seguendo la moda imperante del momento: pensate che con il model year 2007 (in vendita dal 2006), hanno sostituito il clima bi-zona a controllo totalmente automatico con uno sempre bizona ma dotato di manopole e senza dispay elettronico. Sono stati poi eliminati una serie di tasti sulla plancia, a fianco della radio, ed è stato eliminato il display (SID) che c'era sopra la plancia che dava informazioni sulla navigazione, sul computer di bordo, l'ora, eccetera. Queste politiche prima o poi dovranno finire, non si può continuare ad offrire sempre meno puntando solo all'aumento dell'utile immediato. E' poco lungimirante, o cambiano, o falliranno tutti, perchè i clienti, prima o poi, si stancheranno. Questa è la vecchia, completa: Questa la nuova, più economica: La foto della plancia nuova è nella versione senza Navi, ma se ci fosse stato l'unica differenza sarebbe stata nel doppio DIN, il resto restava uguale, ben diverso da come era sino al 2006
Ok, ma queste sono le ragioni loro, delle quali a noi automobilisti può anche fregare nulla. L'auto è peggiorata rispetto a prima, questo è quello che conta purtroppo...
Fonte Infomotori Gothenburg – Certe volte un'emozione vale più di mille ragionamenti, specie quando si tratta di fare una scelta come quella sulla nuova automobile da acquistare. Tutti noi infatti sfogliamo le riviste, navighiamo sui siti web e visitiamo i Forum, tentiamo un approccio matematico, calcolatrice alla mano, intersecando chilometri per litro con euro, ma alla fine scegliamo l'auto... che ci piace di più. La componente emozionale è, da sempre, ben radicata nella filosofia Saab, con picchi di indubbia personalità che raramente ritroviamo in altri marchi di questo segmento. La nuova Saab 9-3 in versione MY08 ne è un ottimo esempio. Il frontale rivisitato con la griglia che richiama la concept Aero-X, le luci di posizione che presidiano come delle lame affilate il gruppo ottico e la sagoma robusta ma filante di berlina e wagon danno una marcata identità sportiva. Con grossi passi in avanti rispetto al modello attuale, poiché spesso pochi interventi ben mirati possono raggiungere risultati molto evidenti. Anche Biopower Interessanti novità anche sotto il vestito. Si parte da una provocazione, almeno in Italia: l'alimentazione Biopower, che Saab proporrà anche sul nostro mercato pur mancando una rete di distribuzione del combustibile. Si tratta di miscela E85, un carburante parzialmente derivato da materia vegetale, che garantisce maggior coppia e maggior potenza. Il motore in questione è un 2 litri turbo da 200 cavalli, decisamente vivace nelle prestazioni. A questo si affianca un 1.8 aspirato da 122 cavalli, alla base della gamma, mentre a salire troviamo un 1.8 turbo da 150 cavalli, un 2 litri sempre sovralimentato da 175 cavalli, un 2.0TS da 210 cavalli ed il 2.8 V6 da 255 cavalli disponibile anche con trazione integrale permanente 4 Haldex. Diesel biturbo In campo diesel, la novità più interessante è certamente il nuovo 1.9 TTiD con Turbo Two-Stage (ovvero turbo bifase), in grado di offrire 180 cavalli e ben 400 Nm di coppia massima. Le prestazioni, specie in ripresa, sono piuttosto interessanti: al nuovo superdiesel Saab bastano 7,9 secondi per passare da 80 a 120 km/h in quinta marcia. Il motore ha una coppia di turbine montate in serie all'interno di un unico elemento. La girante più piccola assicura una risposta veloce e reattiva ai regimi più bassi, mentre la turbina di dimensioni maggiori genera ottimi livelli di potenza al salire del numero di giri. Vengono comunque offerti due propulsori common rail più “umani”, gli ottimi 1.9 da 120 e 150 cavalli. Su strada La rinnovata 9-3 può contare su una base di partenza ottima, che abbiamo avuto modo di elogiare in più di qualche situazione. Il risultato ottenuto dal restyling è un affinamento delle caratteristiche peculiari della vettura: ottima insonorizzazione, sia dei diesel che dei benzina, e precisione di guida su elevati standard. Prima protagonista del nostro test svedese è la 9-3 TTiD, dotata del già citato biturbo diesel. Impressionante la spinta, corposa e cattiva, insospettabile per un motore di soli 1.9 litri: le due turbine agiscono con solerzia, operando fluidamente e rispondendo in maniera repentina alle sollecitazioni sul gas. Il telaio, dal canto suo, risponde all'appello sfoderando una ottima stabilità. Con le mani sul volante si “sente” di guidare un oggetto solido, pronto a seguire i nostri dettami mantenendosi sempre in una zona di piacevole sicurezza. Abbiamo poi scelto di provare il 2.0 Biopower, un motore che con i suoi 200 cavalli non ci fa rimpiangere l'esuberante superdiesel. Anche qui la sovralimentazione riempie la zona bassa del contagiri con buoni livelli di coppia, distribuita però in maniera meno irruenta. La già buona silenziosità del diesel raggiunge sulla 9-3 Biopower livelli ancora superiori. Dulcis in fundo, saggiamo le doti della nuova Saab 9-3 2.8 V6 con trazione integrale permanente. Il paragone, venuto alla luce in conferenza stampa, con nomi altisonanti del calibro di Porsche, Audi e Subaru ci aveva lasciati un po’ perplessi. Alla prova dei fatti invece ci siamo dovuti ricredere: eccezionale la motricità sul tracciato a scarsa aderenza, complice anche un motore che fa di tutto per non stressare gli elementi meccanici. Quella che sulle prime può sembrare pigrizia è in realtà una erogazione fluida, priva di picchi rabbiosi ma anche di cadute repentine o strappi fastidiosi. La direzionalità rimane sempre molto buona, sintomo di una accoppiata motore-trazione decisamente ben fatta. Peccato per i consumi, sempre elevati, che tarperanno le ali a questo interessante prodotto sul mercato del Belpaese. Noi confidiamo in una futura 9-3 TTiD con trazione integrale Haldex... Quanto costa? Non disponiamo ancora del listino di 9-3 MY08, che debutterà sul mercato a settembre (gennaio '08 per la 1.9 TTiD). I prezzi si manterrano comunque pressochè allineati al listino del modello attuale, quindi all'incirca fra 25 e 40.000 euro. Tre gli allestimenti: Linea, Vector ed Aero