Signori, voglio ringraziare coupèMania e AngeloE46ci per aver stuzzicato la mia curiosità a controllare un particolare del motore che mai e poi mai avrei pensato potesse provocare una tale disfunzione e calo di prestazioni. Roba che più di una diagnosi non ha saputo portare alla luce. Maledettissimo "tubo di recupero vapori olio". Per poco non facevo la pazzia di acquistare un debimetro, di cui tanto si parla nel forum come causa di questo genere di problemi. Non escludo che sia una concausa, probabilmente sostituendo anche quello migliorerà ancora di più, ma non è la sola causa di calo di prestazoni. Pinco e rotalapi, dategli anche voi una controllata, ci vuole un attimo, basta che rimuoviate il coperchio che trovate sopra il collettore di aspirazione e ve lo trovate proprio lì, adagiato fra i collettori 2 e 3 e ricoperto di termoisolante. Staccatelo dai due beccucci e dategli un'occhiata nella parte inferiore; il mio era completamente crepato su quasi tutta la lunghezza e schiacciato su se stesso. Ormai non passava più un filo d'aria (o vapore che sia...). Questo ha risolto: Vibrazioni e calo di giri a freddo (prima messa in moto del giorno); L'apparente funzionamento del motore a tre cilindri; Lo spegnimento del motore per strada o nel traffico in folle o a frizione premuta a motore freddo (come al punto 1); Ma soprattutto, calo di prestazioni in genere. Quanto sopra mi ha fatto ricredere sull'enorme dubbio che avevo ormai sul pedale dell'acceleratore e relativo collegamento al potenziometro; se influisce, a questo punto è veramente per poco e relativamente impercettibile. Grazie ancora per l'illuminazione ragazzi!
Bene,sono proprio contento che hai risolto,devo ancora controllare il mio in che stato è ma voglio farlo al più presto.Su forum tedeschi,con clima più freddo del nostro(io sono di Trento e -10 si vedono ogni inverno anche quì)sembra che il separatore vapore olio possa ghiacciarsi (è sempre presente condensa acquosa) impedendo così lo sfiato della pressione che si crea nel coperchio punterie,l olio di lubrificazione tende quindi,spinto da tale sovrapressione, a trafilare in abbondanza attraverso i guidavalvola fino in camera di combustione,imbrattando così candele catalizzatori e sonde lambda (oltre 2000 euro di danni).Non è un caso isolato ma bensì parecchi. La mia idea è di lasciare completamente libero lo sfiato vap.olio,come sulle macchine da corsa,e naturalmente tappare l'ingresso sul collettore aspirazione.Il tutto è da provare,non vorrei che qualche sensore si accorga della "deviazione".L'inverno è alle porte e voglio provare appena ho tempo,inoltre con questo sistema niente più vapori unti in aspirazione che sporcano collettori,valvole farfalla ecc. e niente più rischio false infiltrazioni aria da qualche invisibile crepa nel circuito vapori olio
Per ora la modifica è solo un idea,quando provo a metterla in atto qualche foto la faccio.Il primo passo è staccare il tubo vapori dal collettore aspirazione,tappare bene il foro del collettore e accendere l'auto per vedere come va (evntuali irregolarità o spie guasto)poi se non da problemi attacchi un tubo allo sfiato punterie,metti un giunto a T tra questo tubo e quello che proviene dall'astina dell olio(vapori coppa olio),infine dal T parti con un altro tubo e vai in un contenitore tipo bottiglia di plastica da 500ml forellata nella parte alta(per fare uscire i gas) e chiusa sotto(per raccogliere eventuali gocce di olio liquido).Il T serve perchè: la maggior quantità di vapori viene dalle punterie e durante il tragitto nel tubo tendono a condensare,quando si trovano a passare nel T ,l'olio condensato dovrebbe,per gravità, cadere nel tubo che va all' astina dell'olio(e quindi in coppa);a questo punto ti rimangono vapori abbastanza depurati che puoi scaricare in una vaschetta autocostruita(sul fondo si raccogliera qualche goccia d'olio e dai fori si sfiata la pressione.Tutto questo è solo un idea da verificare,consigli ed idee sono bene accetti. I tedeschi devono aver provato anche un sepatore vapori olio riscaldato denominato da bmw per "paesi freddi" ma con scarsi risultati
I vapori olio escono dal coperchio punterie poi vanno al separatore o valvola ciclonica la quale separa (come può) olio da aria.L'olio viene rimandato in coppa per caduta.L"aria"unticcia sfocia invece nel collettore aspirazione. Se vuoi puoi seguire i miei messaggi nella sezione: Irregolarità accelerazione 318i
scusate ma vale tutto questo anche per un diesel.....perchè io ho una 320 d 150 cv con gli stessi problemi di BMWeagle.se si dove si troverebbe questo benedetto tubo???ci sono dei post a tal proposito o foto?grazie
Come già scritto in altro thread: "Non devi ringraziarci, se mai nel mio caso ringraziamo il mio meccanico che l'ha scovato subito il problema, a colpo sicuro." Quando ho ritirato l'auto dal meccanico e mi ha detto cosa causava il tutto pensavo mi prendesse in giro, invece no, quel cavolo di tubo provoca disfunzioni apparentemente molto serie (motore che gira a 3 su 6 nel mio caso, vibrazioni da diesel, strattonate, ecc.) ma che in realtà derivano da un guasto banalissimo
Io direi che il ricirdolo vapori olio c'è su qualsiasi motore.Sul diesel,meno sensibile per natura,dubito che possa creare scompensi come nel benzina ma è invece interessante come i vapori olio mischiati ai fumi di scarico ributtati in aspirazione dall'EGR ,si mischiano formando una pappa tipo catrame che incrosta i collettori fino alle valvole di aspirazione.Ho visto motori td che a 200000 km avevano i condotti chiusi per il 50% dal "catrame",senza comunque grossi cali di potenza
intendevo che il tubo non è li dove lo avete nel benzina..e dunque non abbiam quel problema.il nostro tubo è più corto..si trova sotto il debimetro..10cm di lunghezza circa..e non si deteriora coì in fretta