Concedetemi un saluto alla mia (ex ormai) Maserati che oggi è andata via col nuovo proprietario all'ottimo prezzo di € 5.000 Era sempre ferma, non la usavo mai nonostante non avesse un solo problema di meccanica e l'idea di lasciarla all'aperto per tutto l'inverno mi ha fatto venire la fretta di venderla! Ecco qui il suo annuncio online ancora per poco http://www.affare.it/maserati_224_my_92_-92.html
Hai fatto bene a darla via, a questo punto ci sarà chi si prenderà cura di lei così come hai fatto tu sino ad ora. :wink:
beckervdo dici bene, è un'auto che merita delle cure particolari per poter brillare come agli albori! SenzaUnaBMW dimmi pure
Mi piacerebbe sapere un pò le spese ordinarie (quindi consumo di liquidi e di benzina) e magari quelle straordinarie (cambi di qualcosa a tot kilometri). E se magari potresti parlarmi anche delle emozioni / prestazioni. Grazie, Alessandro
Purtroppo non ti posso essere molto utile per quanto riguarda la prima richiesta, quella delle spese: l'auto con me ha percorso 1.200km in DUE ANNI dunque non ho dovuto fare alcun intervento. Emozioni prestazioni: un gradino sopra (sotto per i più timorosi) molte altre auto anche odierne, brusca nelle reazioni, nella spinta delle due turbine, nei cambi di direzione (quindi di carico), sentivi che era meglio tenere il volante ben stretto! Il tutto avvolto da un'atmosfera in cui abbondava soltanto pelle (vera) e radica (vera) senza nessuna plastica che cerca di assomigliare ad elementi più nobili
Beh, le emozioni che mi hai trasmesso sono davvero belle. Vorrei comunque informarmi un pò anche sui costi di chi fa almeno un 10.000 km all'anno ...
Diciamo che avrei o la possibilità di prendere porprio questa oppure la possibilità di prendere un'auto (sembrano uguali le due cose ma in effetti sono due scelte diverse che posso / devo fare) per me, e quindi vorrei capire se è possibile mantenerla con una spesa relativamente piccola.
Beh, di certo non posso noleggiare un'auto con minor potenza ... perchè comunque, pur volendo, le auto che ho in casa queste sono (Riferito al fatto che il rapporto kw/t non si avvicina mai a quello per legge). Uhm, vorrei anche aggiungere: sempre parlando rispetto a questo disegno di legge, quale sarebbe la sanzione nel caso venisse fermato un giovine ( ) alla guida di un mezzo con rapporto più alto di potenza ?
La 224 dovrebbe avere un motore biturbo V6 da 245 CV, mentre la Ghibli dovrebbe essere un restyling, con due biturbo a scelta, o il 1996 cm^3 da 306 CV o 2790 cm^3 da 284 CV, entrambi biturbo V6.
Beh ragazzi, io sono 2 anni che mi faccio le pippe sognando una Maserati. E dire che non costano nemmeno troppo sull'usato, ergo: la mia preferita esteticamente rimane la Coupè, e ci sono una valanga di annunci, ma voi esperti in materia come lo vedreste un acquisto del genere? un bagno di sangue? ad es.: http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=159393504
Il problema non è comprarle, è mantenerle. Sopratutto le biturbo vecchie (escluse le Ghibli) e le prime 3200GT che consumavano più turbine che benzina! La 4200GT ha costi di manutenzione quasi paragonabili ad una Ferrari, d'altronde l'assistenza si va a farla li....
Io preferisco questa ma mi aggrego alla domanda. (Per chi volesse stupirmi, :P, dico che il chilometraggio sarebbe 10mila all'anno)
Forse con il santino di Padre Pio riesci a cavartela con una manutenzione "normale": è una delle prime, quindi rischi di pagare l'università ai figli dei dipendenti della IHI
Splendida! Da sbavo! anche se è del 1999. ma è prevista una nuova coupè maserati o non la sostituiscono? Visto che sei appassionato come me, ti allego questa rece trovata in web: Unica ed inimitabile con un cuore Ferrari. Con questa frase si descrive benissimo questa prestigiosa auto dell'ormai rinato marchio Maserati. Ho la possibilità di usarla, e devo dire che mai ho provato delle sensazioni simili alla guida di una automobile: sportività, eleganza, potenza, signorilità, sono le sue caratteristiche più importanti. Inutile che vi stia a parlare delle caratteristiche tecniche (4200cc da 380cv), vi parlo piuttosto delle sensazioni uniche che ho provato alla guida. Apri la porta e ti si presenta un abitacolo spaziosissimo, con quattro veri posti. Solo il tempo di sistemare il sedile attraverso la pulsantiera automatica, inserire la chiave di accensione, premere sul freno ed ecco il rombo dei 380cv che si fa sentire: è un rumore piacevole, mai frastornante e sempre pulito. Una leggera pressione sulla levetta di dx dietro il volante e via! Marcia dopo marcia in un attimo ti ritrovi a velocità vertiginose, anche se la sensazione è di andare ai 50 all'ora. Con il cambio al volante e la modalità "Sport" è tutto un accelerare e scalare, toccando pochissimo il freno; le sensazioni sono fortissime. La prova migliore ed in tutta tranquillità è stata fatta in Germania, dove tutta la potenza è stata usata: Indescrivibile è l'accelerazione in quinta e sesta marcia, sembrava di essere in seconda! Vabbè dai, mi sono scaricato delle mie emozioni, e non posso concludere nel dire che come tutte le cose belle anche in questa qualche difetto lo si può trovare: è un po' difficile la gestione in manovra ed in prima marcia, in quanto con il cambio sequenziale/automatico non hai la piena sensazione della frizione ed il tutto risulta abbastanza scattoso. Infine i consumi (sui 4,5km con un litro) che sono abbastanza proibitivi, specialmente con il prezzo di oggi della benzina. Vi lascio con una domanda: essendo l'ultima Maserati gestita da Ferrari, che diventi auto da collezione?
Affidabile nel contesto di quanto può essere affidabile una macchina che praticamente era assemblata quasi artigianalmente :wink: Personalmente non ci farei mai 10.000Km all'anno su una Maserati biturbo, se non ho €€ a sufficienza per sopperire agli imprevisti