Istruzioni Meguiars' Clay Bar KIT

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da TonySax, 9 Ottobre 2009.

  1. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Ciao Ragazzi,

    dovrei rimuovere dalla carrozzeria della mia bmw del catrame. Dopo aver letto alcuni post a riguardo ho comprato questo "prodigioso" Maguiars clay bar Kit.

    Ho anche visto alcuni video su youtube sul funzionamento, ma avrei un paio di domande.
    Iniziamo dal contenuto della confezione:

    1) n. 1 Spray Quick Detailer
    2) n. 2 Barrette "Clay"
    3) n. 1 Panno microfibra
    4) n.1 Cera liquida "Claner WAX"

    In base a quanto letto e visto la procedura dovrebbe essere la seguente:

    1) Spruzzare il quick detailer
    2) Strofinare la clay bar sulla carrozzeria
    3) Asciugare con il panno in dotazione
    4) Passare la "Cleaner Wax"

    A questo punto sorge la mia domanda: se il Kit dovrebbe contenere tutti gli "attrezzi" necessari, come e con che cosa passo la cera liquida? Inoltre, dovrò utilizzare lo stesso panno in micorfibra utilizzato prima per rimuovere la cera?
    Ho visto che sul sito meguiars sono disponibili anche degli applicatori per cera liquida, ma se compro dell'ovatta potrebbe andare bene lo stesso?

    Qualcuno di voi ha già usato questo Kit?
     
  2. scetti

    scetti Amministratore Delegato BMW

    3.208
    325
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    7.607.228
    M440IX G26
    chiedi spiegazioni ad lacuradellauto.it hanno prodotti e sono molto gentili
     
  3. Andr3A

    Andr3A Secondo Pilota

    881
    42
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.820.435
    BMW 118d M Sport
    ciao io ho già fatto il trattamento 2 volte !!

    solo che l'ho preso ormai già da 2 anni e la cleaner wax non era compresa nella confezione...

    cmq x stenderla ti consiglio di utilizzare un panno in cotone (è liquida come l'acqua o è un po più viscosa..?) poi però non ho idea se devi toglierla con un panno o non serve... :-k
     
  4. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Sinceramente con un panno in cotone ho paura di rigare la carrozzeria...sarei più orientato con dell'ovatta (anche perchè ho visto che è usata dai carrozzieri)

    La cera comunque è molto liquida, dal sito dicono che dovrebbe essere applicata con gli applicatori meguairs e rimossa con panno in microfibra....

    In teoria se ho comprato il Kit dovrebbe esserci tutto il necessario, ma leggendo le istruzioni per applicare la cera la cosa non mi torna....:-k
     
  5. Andr3A

    Andr3A Secondo Pilota

    881
    42
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.820.435
    BMW 118d M Sport
    ah bon se consigliano di utilizzare l'applicatore basta andarlo a prendere... hai un negozio tipo bep's (sppedup) dalle tue parti..?
     
  6. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Potrei anche ripassare dal rivenditore che dista 40km da me , ma vorrei evitare soprattutto per ragioni di tempo....
     
  7. Andr3A

    Andr3A Secondo Pilota

    881
    42
    1 Luglio 2006
    Reputazione:
    15.820.435
    BMW 118d M Sport
    allora usa l'ovatta :wink:
     
  8. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Secondo me così andrà a finire....cmq grazie lo stesso per la "consulenza" :wink:
     
  9. yoliah

    yoliah Kartista

    174
    11
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    114
    Mini JCW 211 cv
    l'ovatta non è molto indicata per l'applicazione della cera perchè assorbe troppo prodotto e spesso non ti premette di effettuare un lavoro uniforme, fattore questo molto importante.
    in quel kit gli applicatori per la cera non sono compresi e quindi vanno acquistati a parte.
    in linea di massima il procedimento è quello da te descritto.
    il panno ti serve per ripulire la zona dopo il claying e rimuovere così la contaminzaione, per cui ti sconsiglio di utilizzarlo anche in fase di eliminazione della cera.
    a proposito di quest'ultima, mi raccomando a non creare troppi spessori, e quindi a non eccedere con il prodotto utilizzato.
    se hai altre domande io sono a disposizione!
     
  10. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Grazie mille per la risposta!

    Sei stato gentilissimo a chiarirmi questo dubbio, domattina sarei partito a razzo con l'ovatta! Allora mi sa che dovrò comprare degli applicatori per la cera ed un altro panno in microfibra....

    A questo punto ne approfitto per farti qualche altra domanda:

    1) La cera, dopo averla stesa con gli appositi applicatori, deve asciugare? Se si per quanto tempo?

    2) Ma è proprio necessario applicare questa cera oppure posso fermarmi all'asciugatura con il panno dopo il claying? La macchina ha pochi mesi e per questo forse potrei anche evitare....
     
  11. yoliah

    yoliah Kartista

    174
    11
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    114
    Mini JCW 211 cv
    Guarda Tonysax la cera è sempre consigliabile perchè non è un processo invasivo (non ha potere pulente o abrasivo) e serve a difendere più a lungo il lavoro di decontaminazione che hai effettuato con la clay. per di più andiamo incontro all'inverno e ti consiglio calorosamente di dare una protezione alla tua amata.
    La cera deve essere rimossa quando ha rilasciato i suoi oli alla vernice ed il modo più semplice per controllarlo è quello di effettuare la prova del dito.
    Ti rimando a questo post per saperne di più!
    http://lacuradellauto.forumattivo.com/l-arte-della-lucidatura-f7/quando-rimuovere-la-cera-t9.htm
     
  12. TonySax

    TonySax Aspirante Pilota

    43
    1
    17 Luglio 2009
    Reputazione:
    12
    BMW 118d - Ducati Monster 620
    Grazie mille Yoliah! Seguirò il tuo consiglio...purtroppo stamattina il rivenditore era chiuso e nn ho potuto comprare gli applicatori...mi sono fermato al claying. Devo dire che è venuto un gran lavoro, anche se qualche piccolo puntino qua e la color ruggine è rimasto ancora sulla carrozzeria.

    La settimana prox allora passerò anche la cera...grazie mille per le info e per avermi "illuminato" sulla prova del dito!! =D>
     
  13. yoliah

    yoliah Kartista

    174
    11
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    114
    Mini JCW 211 cv
    Sempre a disposizione... ;-)
     
  14. iuzzolinokr

    iuzzolinokr Aspirante Pilota

    9
    0
    22 Marzo 2013
    Reputazione:
    10
    bmw serie1
    s sScusate ma è vero che dopo aver passato il cleibar lascia dei micro graffi sulla carrozzeria ? Vorrei saperlo casa passare dopo per togliergli ... grazie
     
  15. stenmark

    stenmark Primo Pilota

    1.438
    674
    2 Luglio 2006
    Reputazione:
    217.740.741
    BMW X1
    Istruzioni Meguiars' Clay Bar KIT

    La clay bar non lascia nessun graffio
     

Condividi questa Pagina