La notizia che arriva dal Parlamento Europeo è di quelle epocali che potrebbero cambiare la storia dell'automobile: in un documento dell'europarlamentare inglese Chris Davies per la riduzione delle emissioni di CO2 delle automobili è contenuta la proposta di vietare la produzione di vetture che superino i 163 km/h (101 mph) Il rappresentante Liberal-democratico dichiara che "fra il 1994 e il 2004 la potenza delle auto è cresciuta del 28%, rendendole più pesanti e inquinanti per le emissioni di anidride carbonica, senza che per questo i paesi europei abbiano elevato i limiti di velocità per sfruttare questa potenza" e che "il limite delle 101 miglia orarie è superiore del 25% rispetto alla maggioranza dei limiti di velocità nella comunità europea". La fallacia e l'inconsistenza di simili argomentazioni non impediranno all'incredibile proposta di essere sottoposta in autunno al voto degli europarlamentari. Occorre innanzitutto dire che l'aumento di potenza è solo una conseguenza dell'aumento di peso imposto dalle sempre più severe normative in tema di sicurezza (ABS obbligatorio, airbag, sicurezza attiva, passiva e sicurezza pedoni); anche la proposta adozione obbligatoria dell'ESP porterà ad aumenti di peso, ma dovremmo forse rinunciare a un dispositivo così importante per seguire il ragionamento di Davies? Nutriamo anche seri dubbi che una simile limitazione alla velocità massima delle auto possa avere effetti diretti e importanti sulle emissioni di CO2. Forse la storia e la tecnologia ci daranno torto, ma non crediamo che il nuovo divieto possa contribuire significativamente al miglioramento dell'ambiente. Vi immaginate come cambierebbe il parco circolante? Vetture nuove con prestazioni autolimitate e vecchi turbodiesel da oltre 200 km/h scambiate a peso d'oro fra gli irriducibili della velocità! ... e cosa ne sarà delle supercar, ridotte a triste "memento" delle antiche follie velocistiche? Sembra già di vederli, gli ultimi "piedi pesanti" che battono a tappeto gli sfasciacarrozze alla ricerca dell'ultima Lancia Thema Turbo o che supplicano l'acquisto di una Ferrari da un privato!
magariiiiiiii.....sai che bello in autostrada il ferrari a tavoletta a 163,00 ed io che lo svernicio con il mio scatolotto fumante...turbodiesel vecchia generazione con il sorriso da ebete....
(da cantarsi allo stile siamo noiiii siamo noiii i campioni dell'italia siamo noiiii) milletrèèèèè milletrèèèèèèèèèè il motore del futuro è il milletrèèèèèè
ah ok l'ha proposto un inglese Loro hanno l'isola di mann senza limiti,e poi vogliono limitare le auto a 160km/h,se così fosse ci sarà un aumento esponenziale delle valutazioni di auto usate,ma dubito che venga adottato sto sistema.
Ma basta che lo prenda in pieno un nonno con l'ape ai 50... A vedere che ***** conta limitare a 160...
io sono favorevolissimo.. ma solo se si fa come in tokyo drift.. ovvero se vai a più di 163 km/h (180 nel film) le auto della polizia non provano nemmeno ad inseguirti perchè sono "solo di serie"!!!!!! via la targa e fine delle multe!!!!!!!!!!!!!! tra l'altro.. se passa prima che lo tolgano mi vado a comprare un bel 335Cd...
Io sono favorevolissimo. Alla fine in giappone vivono felici e contenti con il limite massimo di velocità di 100Km/h
GIURO MI HAI FATTO TROPPO RIDERE!!!!!!! Cmq questa è proprio un bella ca..........ta come si può limitare la velocità a soli 160 km/h ormai anche la DACIA LOGAN supera questa velocità e poi il modo per prevenire gli incidenti è quello di sensibilizzare le persone e applicare pene più severe a chi non rispetta i limiti di velocità!!!!!! E per l'ambiente si sta già facendo tanto con l'introduzione dell' idrogeno ecc.... ma il fatto è che le aziende petrolifere non permettono l'introduzione sul mercato di combustibili alternativi!!!
e di notte fanno le gare per le vie, girano macchine da 400cv con i radar antiradar della polizia.. e si vivono felici e contenti :wink: