tieni presente che per i diesel c'e' sempre un incongruenza in quanto dichiarato ,infatti vedendo il test della 147 Q2 150, dichiara mi sembra 8,44" e ne fa 8,00 netti. :wink: La golf GTD DSG copre i 100 km/h in 7,6 sec....
Io tifo per Fiat,tutto sommato è fatta da noi,bisogna sostenerla un pò...anche se io non la vorrei neanche regalata a parte gli scherzi questo bi-turbo.d non sembra affatto male sulla carta
Beh, col diesel risparmi parecchio se corri piano, ad esempio io riesco a fare con la auto di family Opel 2.0 TD 82cv circa 20 km/lt che in soldoni corrispondono a 360 km con 20 €...
fermo con tutti i soldi che tramite i governi passati sono arrivati alla fiat in modi diretti o meno ho già comprato almeno un paio di macchine, come tutti quelli che pagano le tasse, quindi domani manderò una lettera a cordialmente luca cordero per far in modo che sappia dove spedirmele
Su Automobilismo, le auto vengono messe su un banco rulli e erano stati trovati x ognuna circa 10cv in +, anche xchè soprattutto da 1anno a questa parte, le Alfa hanno un aggiornamento della centralina e tutti i Multijet 150cv ne hanno circa 160!:wink: Cmq si, erano originali! :exclaim:
Bisogna dire che la bonta del motore non si misura con la quantita dei cavalli, ad esempio un 2000 16v da 150 da una bella botta sulla schiena, anche il 150 diesel va però bisogna vedere quello che uno preferisce. Io ho una Classe A 1600 16v da 105 cv e schiaccia che e' un piacere ,non so quanto sia meglio un TDI 110, ed e' una mercedes
ma certo roger...la 159 pesa meno della 147 quindi anche se mettono 5cv in meno nn fa niente..la 147 pesa come una petroliera e quindi ha bisogno di molti cavalli...ma io dico ma stiamo scherzando?già la Q2 fa vacillare la 159 2.4 in accellerazione poi se gli mettono anche più cavalli della 159...che senso ha mettere 165cv su una 159 che pesa tanto e 170 su una che pesa quanto la concorrenza??è più logico mettere 170cv su entrmbe le auto.e sulla GT nn verrà montato?poi secondo me sarebbe meglio così: GT 1.9 MJET monoturbo Q2 170cv GT 1.9 MJET biturbo Q2 190cv 159 1.9 MJET monoturbo Q2 170cv 159 1.9 MJET biturbo Q2 190cv 147 1.9 MJET monoturbo Q2 170cv 147 1.9 MJET biturbo 190cv e in attesa del 2.0 MJET biturbo per tirare fuori 210cv
147 1.9 mjet 150cv q2 -> 1290 Kg 159 1.9 mjet 150cv q-tronic -> 1535 Kg gt 1.9 mjet 150cv q2 -> 1365 Kg
vedi ke era una battuta quando dicevo che la 147 è pesante e la 159 leggera..ho fatto questa battuta per far capire che nn ha senso mettere 165cv sulla 159 che pesa 1535kg e 170cv sulla 147 che ne pesa 1290kg..ok???
Fiat: 100 cavalli/litro per il 1.9 JTD Twin Stage Turbo Fiat Powertrain conferma le anticipazioni e annuncia il nuovo motore 1.9 JTD Twin Stage Turbo, un motore Euro 5 con potenze specifiche che arrivano fino ai 100 cavalli/litro. Il 1.9 JTD Twin Stage deriva dal 1.9 JTD attualmente in produzione e sarà disponibile in due power-step, entrambi con coppia massima di 400 Nm a 2.000 giri/minuto e con potenze massime rispettivamente di 180 e 190 cavalli a 4.000 giri/minuto. Il primo sarà in produzione da luglio 2007, il secondo da giugno 2008. La sovralimentazione a doppio stadio manifesta la sua efficacia sia nell'aumento considerevole di potenza massima che nella sfruttabilità del motore ai bassi regimi, dove la coppia motrice aumenta del 50% (!), con 300 Nm disponibili fin da 1.250 g/m. Oltre alla diversa tipologia di sovralimentazione, il motore 1.9 JTD Twin Stage Turbo beneficia di modifiche strutturali che hanno consentito agli ingegneri di FPT di aumentare la pressione di combustione nel cilindro fino a 180 bar e la temperatura dei gas di scarico fino a 800°. Il sistema TST utilizza un turbocompressore di diametro minore che funziona ai bassi regimi (risposta più veloce, maggiore coppia) per poi venire bypassato al salire del regime di rotazione e all'aumentare della richiesta di potenza, situazione in cui entra in funzione il secondo turbocompressore, di diametro maggiore. Per chi vuole approfondire, sono disponibili il comunicato ufficiale FPT e lascheda tecnica del nuovo motore. A quanto pare, il nuovo motore sarà venduto sia a clienti interni al gruppo che ad altri marchi, ma la versione con potenza più alta sarà riservata ai marchi del gruppo. La produzione avverrà nello stabilimento di Pratola Serra.