No, in entrambi i casi la forza è uguale, penso , il freno incernierato in basso agevola il punta-tacco e soprattutto è puù modulabile perchè ti consente di staccare il tacco dal pianale dell'auto.
Si ok , l'avevo capito, era solo per ribadire che il 99,99% delle auto hanno già perso molta sportività nella concezione della pedaliera, giustamente ci si concentra sulla sicurezza.
sarà ma il pedale del freno in alto non è sicuro secondo me una volta con l'A3 mi si era slacciato il tappetino che era finito sotto il pedale del freno e non frenavo più....
a me è capitato sulla marea perchè mi era scivolato il piede fra freno e acceleratore finendo sotto i pedali..in 2 secondi ho ripreso lucidità, mi sono tirato indietro di peso e sono riuscito a frenare, per fortuna ero a basse velocità ma ho sfiorato un muro col muso di 10 cm..
Purchè sia messo bene in asse col freno per fare un decente punta tacco va bene anche incernierato in alto. Certo che messo così bisogna svitarsi la caviglia o fare un approssimativo "aleggio" di suola. Che su un V12 di 6 litri in scalata sai come ti punta dietro se non "aleggi" bene
...Io lo preferisco incernierato sopra... riesco a schiacciare e sentire in molti più modi che neanche con un accelleratore incernierato in basso
Sul maggiolo è incernierato in basso, personalmente nell'uso quotidiano non è che trovi molta differenza tra un pedale incernierato alto o basso, nell'uso sportivo non saprei perchè il maggiolo più di 160 non fa e definirlo sportivo sarebbe troppo.