Dunque, se riesco a fare una certa operazione economica, avrei intenzione di cambiare la mia 184, con una uguale, ma 193, con cambio automatico, navi, tel, e altro.....la mia preoccupazione è solo il cambio, che essendo automatico, è per me cosa buia, cioe, venendo da un manuale, non vorrei avere sorprese,perchè, per quanto riguarda motore, carrozza, interni, riesco piu o meno a capire la macchina come sta....ma il cambio automatico allora inviterei, i possessori di auto con cambio automatico, a indicarmi come riuscire a capire le reali condizioni dello stesso, cioè, se da qualchè rumorino, saltellio di troppo, o in qualche manovra particolare, riesco a sapere in più....grazie in anticipo......
se è brusco nel cambio marcia, se strappa partendo da fermo, se strappa nell'uso manuale, allora lascia perdere.
ma lo strappo, il fatto di essere brusco....lo riesco a quantificare in qualche modo.....cioe....da una botta, e quindi sento un rumore, oppure delle vibrazioni....oppure mi devo affidare ad un po di buonsenso....
no no, se è brusco lo senti eh! ovvio, le cambiate le senti comunque, ma se strappa senti che non è come dovrebbe essere
io ne cercherei una col cambio manuale...almeno dormirai sonni tranquilli...anche se si rompe con il manuale una marcia per tornare a casa riesci sempre a buttargliela dentro!con l'automatico invece..
invece anche, se va in recovery si blocca in terza e riesci a muoverti lo stesso. se macini tutto, no, ma vale anche sul manuale, dove basta bruciare la frizione per dover chiamare un carroattrezzi
dipende: sei solitamente tanto sfigato o hai parecchio c.ulo? è troppo random la cosa, normalmente motore e cambio sono dimensionati per 250mila km
Rotto magari no ma a fine vita probabilmente si!devi tenere conto che è un cambio automatico che ha fatto un lavoro molto gravoso...il 3000 turbodiesel da 193cv è stato uno dei primi diesel cattivi con una valanga di coppia...quindi il cambio ha sicuramente tribolato il suo giusto!devi avere fortuna..ma io opterei per un manuale comunque!:wink:
vero ma anche quello è poco indicativo. c'è chi l'ha macinato a 140mila, chi ne ha 300mila e gira ancora..la cosa va troppo a c.ulo. però occhio, quando prendi un'auto usata ne devi tener conto. io ho preso il 725 con la coscienza di avere un'auto con cambio automatico: nel budget previsto per l'acquisto ho incluso anche 3mila euro per eventuali riparazioni, altrimenti non l'avrei presa
mmm ma si in effetti...il manuale lo preferirei...ma a trovarlo....e poi....a un prezzo interessante.....non penso sia cosa facile....
Per prima cosa assicurati che il precedente proprietario non l'abbia mai rimappato il 530d automatico..altrimenti il cambio è ancora più a rischio!
ma si, il ragionamento non è male....però prevedere 3mila euro per eventuali riparazioni....mmm secondo me sono un po tantini......vabbe....cmq .....eventualmente, per revisionare un cambio, sempre che la cosa sia fattibbile.....quanto costa?
un paio di migliaia di euro e lo revisioni o ne prendi uno revisionato. per i 725tds si trovano anche sui 1000 euro. p.s.: ho il 725 da un mese e mezzo e di quei 3mila ne ho già spesi, per metterlo al 100%, 700 montato carica cd (potevo anche fare a meno) modifica accensione (potevo anche fare a meno) cambio olio c.a. (potevo anche fare ameno) pompa serbatoio (non potevo fare a meno ) e che l'auto l'ho presa da un amico, la conosco bene!
Il 3000 con automatico ha dato solo problemi sulla X5 per via della massa enorme da spostare. Per il resto cambio olio e filtro ogni 100/120mila km (costo 300€ come Puccio insegna) e ti togli un pensiero.
purtroppo per lo steptronico costa di più rispetto al mio zf 5 marce: nello step il filtro olio è parte integrante della coppa, mi pare costi sui 150 euro in più
Meglio 450€ ogni 120mila che non 3000€ così a spiovere. Alla fine è come se fosse un tagliando generale in più lungo tutta la vita dell'auto.