Buongiorno a tutti, ho una semplice domanda da porvi: secondo voi è strettamente necessario sostituire l'olio dei freni? Mi appare come scadenza per il prossimo 10/2009. Consigli e pareri?
il liquido è igroscopico quindi assorbe umidità/acqua che portano ad uno scadimento delle prestazioni. Quanto poi questo scadimento sia "effettivo" non so. Io non l'homai sostituito su nessun autovettura posseduta....e di km ne ho macinati. A te la decisione---cambio o non cambio...visto cosa costa e la semplicità dell'operazione si potrebbe pure fare
guarda che non succede nulla.... tuttalpiù si allunga la frenata o devi spingere con più forza sul pedale. Almeno così mi risulta
Da sostuire ogni 2 anni: pena corrosione dei gommini interni della pompa freno ed un conspicuo allungamento della corsa del pedale del freno.
La mia E34 ha 17 anni e credo proprio che non sia mai stato sostituito!!sicuramente non da quando ce l'ho io..cioè da 9 anni!se lo cambio,data l'età dell'auto,son sicuro che si rompe subito la pompa dei freni!meglio lasciare tutto com'è che va bene così per ora!
allora io avrò i gommini della pompa che sono già evaporati da un pezzo!eppure..frena bene!specie per avere 17 anni e 252.000km!boh!!
fallo subito. avere fortuna non vuo, dire abusare--- e se ti cede di schianto mentre circoli sai che festa... NB anche il liquido refrigerante in un motore con parti o tutto in alluminio dura 2 max 3 anni, poi rischi la testa... Ma dico io si fa tanto gli appassionati che vogliono tenere bele la propria auto e poi non si cura nemmeno l'abc essenziale?
In famiglia abbiamo avuto sinora nel corso degli anni 9 auto e 4 moto dalla Renault 5 (l'unica che ha manifestato unendemico problema ai gommini della pompa freni che sostituivo da solo) alla golf GTI , passat, bmw ecc. ed duranmte una lunga permanenza all'estero anche Pontiac aggiungi 4 moto e due scooter non MAI sostituito il iquido idraulico dei freni e MAI si è verificato alcun inconveniente. Ovviamente preciso che TUTTI gli automezzi sono stati da me tenuti per un periodo più lungo di due anni. Ergo: trovo la tua affermazione - ancorchè valida dal punto di vista teorico - una eventualità remota (molto) dal punto di vista pratico. Il rischio princiaple è dovuto allì'eventuale assorbimento di umidità attraverso le tubature plastiche....
Affermazioni vere sul piano teorico ma secondo me senza riscontro al ivello pratico. Forse ti riferisci all'errata concentrazione/composizione della miscela di raffreddamento..cosa diversa. Idem come post precedente. I LIC e LOF esistono ed ovviamente sono rispettati laddove le condizioni di esercizio dei motori sono vitali (ad esempio velivoli) in altri campi, a mio parere, rispondono più che altro ad un esigenza commerciale che tecnica soprattutto viste le condizioni di reale impiego dei motori che nell'uso normale non è certo "estremo".
Lasciamo perdere, ai verifiche di corrosività ed igroscopicità in olio freni dopo 2 anni e mi sai dire.