Da qualche giorno ho questa pulce nell'orecchio, cioè riprendere uno sport abbandonato 15 e passa anni fa. Ancora non sono sicuro ma eventualmente l'obbiettivo e riprendere verso marzo/aprile 2010. Premetto che l'ho fatto da 14 a 20 anni quindi ho un'idea di che sport sia, il problema è che non ho più un'attrezzatura attuale. Il primo passo è l'acquisto di una nuova bici e dell'abbigliamento. Il problema invece è che io ho un buco di 15 anni in fatto di modelli, prezzi, tecnologie, ecc. Ai tempi avevo le mie "certezze" in fatto di materiali, gruppo, gomme e altro, adesso sto brancolando nel buio. Ho bisogno di una bici non da discesa, nel senso che non posso per motivi logistici dedicarmi al downhill puro (anche se è ciò che mi piacerebbe di più). Quindi mi ci vorrebbe una bici da crosscountry ma divertente in discesa. Di fare l'asfalto non mi interessa (roba da gay), voglio fare il giretto da un'ora o due nel bosco.. sia sterrato velocissimo che passaggi trialistici, salita e discesa.:wink: Le domande sono molteplici. Il telaio in acciaio è anacronistico? Gruppo: quando ho smesso io avevo l'XT che era il non plus ultra (l'XTR non esisteva).. è sempre Shimano il top o mi oriento su Campagnolo? E' vero che adesso la cambiata è elettrica? Freni a disco: quali sono i migliori? Gomme: mi fate un riassunto? Sto guardando il sito Specialized. Ma quante serie ci sono adesso? Il top non in carbonio è la Stuntjumper?
Allora: per i gruppi cambio ci sono Shimano e Sram per la "roba seria". Io utilizzo solo Sram perchè IMHO sono più resistenti, anche se più costosi. (dopo aver sradicato un deragliatore XTR Shimano a causa di un bastoncino....) Il top della Shimano è l'XTR, poi sotto ci sono l'XT (eccellente e a prezzi umani) e l'LX (identico all'XT ma con materiali meno nobili). Per i cerchi vai sul sicuro con i Mavic: quelli Shimano costano un fottio e la qualità è inferiore. Gruppo movimento centrale: ho sempre utilizzato un FSA con pedivelle in fibra di carbonio. Altro non ho mai voluto avere. Telaio: il carbonio evitalo come la peste se pesi più di 85 Kg. E anche se fai discesa.. Il top sarebbe il titanio, ma meno di 1.500€ SOLO per il telaio non spendi. L'alluminio è la quadratura del cerchio, magari con il carro posteriore in carbonio. L'acciaio sta tornando di moda per l'XC però...boh Freni: a disco ormai quelli idraulici si equivalgono tutti. Mi raccomando, occhio alla manutenzione. Come leggerezza ormai sono ad ottimi livelli, e come sicurezza siamo anni luce avanti ai V brake Diciamo che per iniziare questa andrebbe da dio, con una componentistica di fascia medio-alta e telaio in alluminio: http://www.ktm-bikes.at/2009/at/detailBike.php?Bike=raceline&kat=Race
Il carbonio non è da discesa? Troppo rigido? Una volta (preistoria) quando non c'erano le sospensioni si usavano i telai in acciaio per la discesa (meno rigidi e più guidabili) e quelli in alluminio (più leggeri) per la salita. Il centrale in carbonio? L'XC sarebbe la downhill?
Si crepa facilmente. Se fai sull'mtb-forum.it ti fai un'idea :wink: Mio padre ha buttato un telaio Scott in carbonio, causa una crepa Cross Country
Grazie mille, ho un inverno per ri-farmi una cultura. Comunque voglio una bici che vada anche in salita ma non penalizzante in discesa. Se usassi le mie vecchie Trek e Specialized passerei da Fantozzi e Filini che giocano a tennis con racchettoni in legno?
Io una bici che sto risistemando tutta. Cambio Shimano Tourney a 21 rapporti sostituito per una caduta e successivo piegamento di supporti. Cambio Shimano XT sempre stessa rapportatura. Ora le ho montato gomme nuove da classica mountain bike su cerchi da 26. Ma presto le rimetterò le gomme da cross che avevo di serie, molto resistenti. Ecco qui il mio modello. Se volete faccio delle foto della mia originale
lo so, infatti lo pagai la metà della bici all'epoca La bici ha più di 5 anni. Nello stesso anno dell'acquisto ho rotto il cambio e ne presi uno nuovo del valore di quasi 200 € (al tempo ). Questo era un XT ordinato nuovo, ma mi ha fatto un bello sconto amico se non ricordo male. La bici la pagai 500 €...