Non fraintendetemi, non è che non so con che marcia fare le salite, è solo che vorrei la conferma da voi del fatto che il BC, quando si va in salita (o in discesa) non è molto affidabile quando suggerisce di cambiare marcia; ho provato l'auto nuova in montagna per la prima volta e il BC, quando arrivo a 2000 giri suggerisce di cambiare, anche se sono in salita e la marcia superiore secondo me non ce la farebbe: voi come vi comportate ? Grazie
:wink: perche tu scali marcia in salita? io le faccio tutte in 6a e tutte in derapata!!!!!!!!!!!!!! apparte gli sherzi io con lo step non credo che vada al di sotto della terza e al di sopra della 5a...col manuale non saprei dirlo provero' con il sequenziale per vedere che marce supporta su salite abbastanza ripidee in trentino non mancano!!!! ciaoooo:wink:
Quello e' un semplice indicatore di cambiata al fine di ottimizzare i consumi del mezzo... Esiste una cosa ( oramai sempre piu' optional ) che e' il buon senso di chi e' al volante... una salita ripida non e' ovviamente una delle situazioni in cui stare a guardare l'indicatore di cambiata.... aggiungo che se nel momento in cui ti dice di cambiare tu affondi sull'acceleratore vedrai sparire il consiglio di cambiata ( il sistema capisce che stai chiedendo performance dal motore e non contenimento dei consumi )
io appena presa l'auto, dopo 1 settimana, ho tolto l'indicatore di cambiata. più che la marcia innestata, conta il piede per i consumi... da una quinta a una quarta a 60 all'ora, poco cambia.
Se pensi che a 2000 giri come suggerito sia troppo presto cambia a 2500 vedrai che la marcia la tiene... coppia ce n'e':wink: a meno che non scali l'Everest trainando una roulotte In montagna, sposto la leva dello Steptronic in DS che tiene le marce piu' "allegre" ma solo per mio puro piacere. In D che, se non pesti l'accelleratore, solitamente cambia attorno ai 2000 giri in montagna mai avuto alcun problema:wink: Goditi la tua splendida E91 restyling