La E36 1.8i dei miei, con 200.000km percorsi in maniera eccellente, ha un'anomalia da diverso tempo sull'avviamento. Ormai vivo molto distante da loro, ma ogni volta che torno a casa e vado ad accenderla noto questo ritardo all'avvio. Praticamente il motore gira svariate volte prima di mettersi in moto, ricordo che anni prima partiva con mezzo giro, ad un certo punto ha cominciato a fare così e non ha più smesso, forse è anche peggiorato. La prima cosa che m'è venuta in mente è la pompa della benzina, magari non manda subito in pressione.. Ho allora provato a mettere 3 volte in posizio II la chiave in modo che la pompa girasse ogni volta, ma senza avviare (non sono sicuro che la procedura sia corretta, perchè la pompa è molto silenziosa e non saprei dire se gira sul serio ogni volta), in ogni caso, non ho rilevato miglioramenti. Qualcuno sa di cosa può trattarsi? Io intanto ho raccomandato a mio padre di far cambiare il filtro della benzina, ma temo se ne sia già scordato
1.è contenta di rivederti dopo tanto tempo e singhiozza del piangere 2.hai controllato la batteria e i filtri?
la pompa della benzina funziona solo dopo aver girato completamente la chiave di accensione...nel senso che devi sentire il motorino di avviamento girare...altrimenti non inizia a girare...
la pompa parte appena, girando la chiave, si accende il quadro strumenti la si sente funzionare per qualche secondo giusto il tempo per mettere in pressione l'impianto...prova a vedere le candele
non avevo pensato alle candele! scandaloso! Però ricordo che meno di un anno fa mi aveva detto di averle sostituite.. indagherò! Intanto grazie per l'indizio. Anche se.. se spengo e riaccendo subito parte immediatamente, per questo ero indirizzato su un problema di pressione carburante.
nono, lo fa anche quando non ci sono io La batteria è seminuova, i filtri non lo so perchè mio padre sostiene di fare manutenzione correttamente ma non mi fido , e secondo me il meccanico dove va lui è troppo superficiale! Io ho controllato tutto il controllabile, e in effetti l'olio motore era ancora sul giallognolo quindi cambiato da poco, e il filtro dell'aria in effetti è pulito. Però dubito fortemente che sia stato sostituito il filtro carburante, che non sostituisce mai nessuno..
possono essere gli iniettori che perdono. oppure il regolatore di pressione del rail starato. Se la pompa benzina è rotta la macchina non parte proprio.
la pompa oltre alle modalità "funzionante" e "rotta" può anche essere "malfunzionante" eh! il regolatore di pressione rail c'è anche sul benzina? Ma una volta avviata funziona tutto perfettamente, lo sottolineo.
malfunzionante è solo una perifrasi di rotta, eh... sì, il regolatore di pressione esiste anche sul benzina (sarebbe più corretto dire che "c'è anche sul diesel", dato che l'iniezione benzina -che è a tutti gli effetti un common rail - è precedente al common rail diesel che ne ripete lo schema di funzionamento). Se la valvola di sovrappressione perde, il condotto si scarica solo a pompa disattivata, cioè da spenta. In ogni caso, anche con una pressione di esercizio inferiore al normale il motore continua a girare senza apparenti problemi, pur con una certa riduzione di prestazioni e economia d'uso.
benebene, in effetti potrebbe essere questo il problema anche secondo me. Ma come faccio a verificare? dovrei monitorare la pressione del circuito d'iniezione quando è ferma, se cala la pressione nel giro di alcune ore.. Ci sono altri sistemi?
Umm avrei pensato anche io alla pompa ma giustamente come dice mix potrebbe essere il regolatore di pressione.