Ciao ragazzi ho letto e riletto i vari post sulla scelta dell'olio. Ora però devo prendere una decisione. Mi offrono: Mobil 1 0W40 Mobil ESP Formula 5W30 Castrol TXT 5W40 Castrol SLX 5W35 Non riesco a decidere .... so che per la mia auto 330i E46 del 2002 le specifiche danno un olio LongLife 01 (?) e 0W30 oppure 0W40. Mi consigliate please ?!?!? Parto venerdì e devo assolutamente decidere. Grazie !
io ho messo Total quartz 9000 5w40, costa poco, è Lolg Life 01 e per ora pare che non ne stia consumando (circa 3000km dal tagliando).
Grazie della segnalazione tempestiva ! Purtroppo non hanno il Total ... Di quelli che ho segnalato mi sai consigliare ?
Mi sentirei di consigliarti il mobil 5w/30 visto che è quello che si avvicina alle caratteristiche del tuo motore,sul mio 318 ci 118 cv metto il 10/40 senza problemi ma è un altro tipo di motore....
ciao, attualmente cosa usi e che consumi d'olio hai? Se non hai problemi di consumo olio il Mobil 0w40 è una scelta perfetta. La mia, come un pò tutti gli M54 se un pò "stressati" ne consuma un pò, per cui ultimamente ho usato il Mobil 5w50, che ha ridotto i consumi ma senza fare miracoli. Proprio ieri per i miei 160k km ho messo invece il Bardhal XTC C60 10w40, già fra 1500km potrò dire qualcosa in più...
Ciao Rox :wink: allora .... attualmente non saprei perchè non l'avevo fatto io ... era comunque stato fatto con tagliando in BMW con OilService regolare circa 17.000 Km fa. Ora ho controllato ed è al minimo e vorrei rifarlo io quindi. Ho 130.000 Km. Non so che fare ...
io andrei assolutamente di Mobil 0w40, rapporto qualità/prezzo eccezionale (si trova intorno ai 10€/L) e poi in base al consumo mi regolerei di conseguenza... 1L ogni 8k km (ma anche meno) è tranquillamente nella norma per il nostro motore. Ti consiglio di anticipare il cambio al massimo a 15k km, io lo faccio a 10-12, ma sono un pò malato...
La mia col 5w30 (credo) va a miscela..... 1 Kg ogni 7-8000Km Forse dirò una ca**ata ma in estate credo che un olioi un po più denso non guasti!!!!
si infatti, con il nostro clima, specie d'estate non andrei sotto il 40, a meno che non si tratti di nuovissimi motori con tolleranze che obbligano a determinati lubrificanti... cmq il tuo consumo è assolutamente nella norma, probabilmente con un buon 5w40 lo elimineresti quasi del tutto...
non sapendo cosa indichino le sigle dell'olio ho fatto una piccola ricerca, quindi spero di farvi cosa gradita con un copia e incolla dalla rete. Olio con sigla 5W 50 che vuol dire???? Serve lo spelling!!! 5 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a – 18° e misuriamo la viscosità, in questo caso 5, quindi è un olio che scorre bene a temperature molto basse (unità di misura è il centipoises). W -> vuol dire Winter (si, proprio inverno) e sta ad indicare che il numero che sta prima indica la viscosità a freddo (in questo caso il 5). 50 -> prendiamo l’olio, lo mettiamo a + 100° e misuriamo la viscosità, risultato 50, quindi è un olio che scorre male a caldo (ma questo ci interessa poco) ma protegge molto bene (questo ci interessa decisamente di più). (l’unità di misura è il centistoke ). Avrete notato che l’unità di misura tra le due temperature è cambiata….perchè? Perché l’olio ha la tendenza a diventare più fluido con l’aumentare della temperatura e quindi non è stato ritenuto conveniente utilizzare la stessa unità. Rimane invariata la regola che vuole una viscosità superiore all’aumentare del numero. In pratica non è possibile fare un confronto diretto tra il 5 a freddo ed il 50 a caldo quindi mettiamoci bene in mente che un olio 30W 30 non scorre allo stesso modo a -18° e a + 100°…ok? Quindi se non ho capito male è il secondo numero che fa la differenza a motore caldo...
mica tanto... è importante anche che non sia troppo viscoso a caldo, specie nei nostri motori un 60 ad es. non è indicato proprio perchè a caldo sono troppo viscosi (scorrono male), affaticano la pompa, non fanno lavorare bene il vanos, ecc. NI... nel senso che in valore assoluto è vero, ma siccome determinate caratteristiche vengono raggiunte aggiungendo degli additivi a delle basi, uno 0w40 ad es. ha più additivi di un 10w40, di conseguenza, nonostante siano 40 entrambi, il primo a caldo solitamente rimane cmq più fluido...
sono d'accordo, ma ho fatto il copia e incolla senza togliere i commenti dell'autore ma allora perché non lo chiamano 0W35 oppure 0w30 se la viscosità effettiva non è 40? sicuramente a 80° la viscosità è differente ma a 100° dovrebbe essere la stessa?
si l'ho visto che non l'avevi scritti tu... :wink: la domanda è sensata, in realtà cmq i 40 non sono tutti uguali, perchè c'è cmq un bel range di tolleranza, per cui potresti trovare un 40 che sta ai confini di viscosità con un 30 (ma è sempre un 40), così come un 40 che sta ai confini di un 50 (ma è sempre un 40). Ad es. il Mobil 5w50 non è poi così più viscoso a caldo di alcuni 40... cmq guardando i dati dicharati si capisce...
guarda la tabella SAE su questo link, ad es. il Mobil 5w50 è un 17 a 100°, quindi molto vicino ad un 40 :wink: http://www.themeter.net/viscosita1.htm
Torno adesso dall'autoricambi con filtro olio e 7 lattine da 1lt. di bardhal technos c60, caldamente consigliatomi dal rivenditore per ovviare alla sete di 0w30 manifestata dal mio 325 -1lt ogni 6-7 mila km col caldo-. Le specifiche sembrano buone: ACEA C3-A3-B4 / API SM-CF MB 229.51 / BMW Longlife 04 / VW 502.00-505.01 / PORSCHE / SAE 5W-40 e, sinceramente, per 15 euri al litro mi pare un acquisto valido. Vi farò sapere eventuali miglioramenti rispetto al cessosissimo bmw ll04 che mi han messo all'ultimo tagliando -a 19 euri e rotti il litro...-