AIUTO... voglio quest'auto

Discussione in 'Forum generale BMW' iniziata da *fefe84*, 24 Luglio 2009.

  1. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    ciao ragazzi, leggendo in un'altra discussione ho appreso che effettivamente in germania si possono fare dei bei affari...

    Vorrei quest'auto

    http://www.autoscout24.de/Details.aspx?id=v1umjnilcf2r


    come si fa??? come posso andare a prenderla??

    sono completamente ignorante

    unica fortuna fidanzata che parla bene tedesco,

    ora: poniamo non sia un bidone (e visto altri prezzi) direi di no...

    lo contatto.. mi piace... la compro...

    COME FACCIO??

    ORMAI NEL MERCATO GLOBALE PENSO CHE QUESTE INFORMAZIONI POSSANO TORNARE UTILI A MOLTI!!


    1) immatricolazione in italia
    2)assicurazione per il viaggio
    3) pagamento
    4) diversita' con i modelli italiani...


    altre cose non mi vengono in mente..

    potreste per cortesia illuminarmi????

    grazie in anticipo
     
  2. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    Nulla??
     
  3. ggcapp

    ggcapp Amministratore Delegato BMW

    3.605
    247
    7 Dicembre 2007
    Reputazione:
    58.716
    un paio!
    .....dici che non e' una bufala? Ma il costo del nuovo quanto e'?
     
  4. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata

    cosi' configurata... 41.000 piu' o meno
     
  5. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    il rischio e' che non sia compresa qualche tassa... sta sera faro' leggere alla traduttrice!!!
     
  6. *fefe84*

    *fefe84* Amministratore Delegato BMW

    4.356
    502
    11 Febbraio 2008
    Reputazione:
    416.346
    auto aperitivo infangata
    non parla di iva da aggiungere....

    come costi dell'operazione cosa ci puo' essere???
     
  7. *JoY*

    *JoY* Guest

    Reputazione:
    0
    la porti a casa con le targhe tedesche che durano 5 gg e sono assicurate..poi immatricoli in italia..
     
  8. MeteoMan

    MeteoMan Amministratore Delegato BMW

    4.624
    214
    9 Settembre 2008
    Reputazione:
    8.119
    320 6L,Range Rover Evoque Dynamic,Ducati
    non la puoi prendere prima di novembre e fai bene leggere la parte in basso alla traduttrice!
    la procedura nel caso è quella scritta da Joy!
     
  9. NBz 318i

    NBz 318i Presidente Onorario BMW

    7.389
    330
    19 Febbraio 2008
    Reputazione:
    19.647
    I sogni possono avverarsi. WIP
    La nuova Z4 ad un prezzo così? C'è qualcosa sotto. Poi da pochi mesi è in commercio... mi sa di cazziatone del venditore che avrà avuto qualche rogna di troppo...
     
  10. redi-one

    redi-one Presidente Onorario BMW

    21.869
    2.295
    3 Gennaio 2007
    Reputazione:
    48.206.820
    320d touring attiva
    ma sarà vera inserzione??a volte anke in italia si trovano locandine allettanti che mi sanno tanto di bufala
     
  11. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Che sappia io:

    - 32500
    - IVA 20% da pagare in Italia = +6500
    - Immatricolazione = 1000 (circa)
    - Spese viaggio = 1000 (circa)

    TOTALE: 41000

    'un conviene secondo me
     
  12. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    se rispetta una delle condizioni: + di 6 mesi o + di 6000km risulta usata e non devi pagare l'iva credo
     
  13. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Deve rispettare entrambe le condizioni, ma in ogni caso in germania c'è l'iva al 19%. Deve essere sicuro che il prezzo indicato sia iva inclusa
     
  14. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    edit,
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2009
  15. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    NO, 1 delle 2 condizioni.....

    http://www.vehicle-documents.it/immatricolazione.htm

    Chi vuole trasferire in Italia un'auto o una moto acquistata all'estero, deve provvedere dapprima all'immatricolazione del veicolo e successivamente all'iscrizione dello stesso presso il P.R.A. Per poter adempiere a questi obblighi occorre possedere la documentazione necessaria e presentarla presso gli uffici competenti. A volte è proprio attraverso queste operazioni che si compie una delle fasi del riciclaggio di veicoli di provenienza illecita che vengono immatricolati anche attraverso l'utilizzo di falsa documentazione.

    [​IMG]VEICOLI USATI U.E.
    I veicoli usati, quelli cioè immatricolati in via definitiva con targa civile in uno stato membro della UE, dal momento che sono già stati autorizzati a circolare in un paese comunitario, hanno i requisiti per circolare in un qualsiasi altro stato della Comunità.
    L'immatricolazione in Italia costituisce, pertanto, una reimmatricolazione sulla base del documento di circolazione definitivo rilasciato dall'autorità del paese da cui il veicolo proviene.
    In base a recenti disposizioni non è più necessario sottoporre il veicolo usato all'accertamento dei requisiti di idoneità alla circolazione (collaudo) previsti dall' art. 75 del C.d.S se dalla documentazione risulta la validità dell'ultimo controllo tecnico effettuato all'estero. Se quest'ultimo, invece, è scaduto di validità il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova.
    Quindi lo Stato di destinazione può esigere un controllo tecnico solo se questo è previsto, alle stesse condizioni e in circostanze analoghe (ad esempio in ragione dell'età del veicolo) per i veicoli già immatricolati nel suo territorio.
    Come regola generale è da tenere presente che gli Stati membri non possono opporsi all'immatricolazione di un veicolo precedentemente immatricolato in altro Stato membro se non per motivi attinenti gravi rischi alla salute ed alla vita delle persone o per esigenze imperative che spetta loro precisare e motivare.
    Tuttavia tale favorevole trattamento subisce delle deroghe nei seguenti casi particolari:
    Veicoli provenienti da paesi terzi e immatricolati in altro Stato della UE prima della richiesta di immatricolazione in Italia
    In questo caso, se dalla documentazione prodotta risulta che la precedente immatricolazione è avvenuta in deroga alle direttive comunitarie in materia di omologazione e caratteristiche tecniche e di sicurezza, è molto probabile che la Motorizzazione richieda un esame tecnico molto più approfondito.
    Veicoli cancellati dal P.R.A. in Italia, esportati e immatricolati in altro Stato e per i quali si richiede la reimmatricolazione in Italia
    In questo caso se la precedente cancellazione è avvenuta per “esportazione”, la reimmatricolazione potrà essere eseguita senza difficoltà.
    Se, invece, la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta per “demolizione” la reimmatricolazione sarà subordinata alla verifica della esistenza dei requisiti tecnici e di sicurezza in vigore al momento della richiesta di reimmatricolazione in Italia. Tale verifica sarà eseguita dalla Motorizzazione.
    Se la precedente cancellazione dal P.R.A. è avvenuta per “rottamazione”, godendo quindi degli incentivi statali, la reimmatricolazione verrà bloccata e il caso segnalato alla Guardia di Finanza.
    A seconda del Paese di provenienza del veicolo, si distinguono vari casi che comportano la presentazione di documentazione diversa.
    I veicoli, per essere immatricolati in Italia, devono avere all’atto della radiazione effettuata dai competenti uffici esteri, la revisione in corso di validità.
    Qualora la revisione risulti scaduta, il veicolo deve essere sottoposto a visita e prova presso gli uffici della Motorizzazione Civile prima della nuova immatricolazione in Italia. In questo caso occorrerà effettuare il previsto un versamento sul C.C.P. 9001 intestato al Dipartimento dei Trasporti Terrestri.
    La domanda di immatricolazione va compilata su modulistica distribuita gratuitamente presso gli Uffici del D.T.T. (modello TT 2119) allegando la documentazione richiesta.
    Le indicazioni sulla documentazione richiesta si trova nelle rispettive sezioni START.
    [​IMG][FONT=Arial, Arial, Helvetica][FONT=Arial, Arial, Helvetica][​IMG]ISCRIZIONE AL P.R.A. (VEICOLO USATO)[/FONT]
    Con questa pratica si provvede ad iscrivere un veicolo (già iscritto presso altri Registri) negli archivi del Pubblico Registro Automobilistico. Può essere presentata da chiunque possa produrre al Pubblico Registro Automobilistico i seguenti documenti:
    - carta di circolazione dello Stato estero di provenienza del veicolo (vidimata ai sensi dell'art. 75 del Codice della Strada) oppure documento che la Direzione della Motorizzazione Civile ritiene idoneo per l'immatricolazione del veicolo in Italia;

    Solo per i veicoli provenienti dalla Germania deve essere consegnato al Pra l'originale del documento di Proprietà (Faharzeugbrief)
    • certificato doganale o fotocopia autenticata (per i Paesi non appartenenti alla CEE);
    • copia autentica della carta di circolazione ("velina");
    SE IL TITOLARE DELLA NUOVA CARTA DI CIRCOLAZIONE È LA STESSA PERSONA CHE RISULTA TITOLARE DEL DOCUMENTO ESTERO:
    • dichiarazione di proprietà autenticata da notaio (indicare sempre marca, tipo, targa e telaio del veicolo); è necessario specificare che il veicolo non è iscritto in altro P.R.A. e non è sottoposto a vincoli o gravami soggetti a trascrizione;
    SE IL TITOLARE DELLA NUOVA CARTA DI CIRCOLAZIONE È PERSONA DIVERSA DAL TITOLARE ALL'ESTERO:
    • dichiarazione unilaterale di vendita redatta sul mod. NP-2 (stampato per la presentazione al P.R.A. di questa pratica), autenticata dal notaio;

    • oppure, scrittura privata autenticata (con le sottoscrizioni autenticate del venditore e dell'acquirente)
    Per quanto riguarda i veicoli importati dall'U.E. da parte di acquirenti residenti in Italia può essere accettata anche una dichiarazione di proprietà autenticata da notaio e corredata da copia della fattura di acquisto all'estero, controfirmata dall'interessato in calce ad apposita dicitura da inserire sulla fattura "dichiaro che la presente è copia dell'originale della fattura a me intestata per l'acquisto del veicolo targato"
    [​IMG]ASSOLVIMENTO AGLI OBBLIGHI I.V.A.
    [FONT=Arial, Arial, Helvetica]I
    veicoli da considerarsi "nuovi", immatricolati o no, sono soggetti all'assolvimento dell'IVA.

    I veicoli sono considerati nuovi se ricorre una delle seguenti condizioni:
    • hanno percorso meno di 6000 km;
    • sono stati ceduti (con riferimento al trasferimento di proprietà attestato dalla data indicata sul contratto di vendita tra il cedente straniero e l'acquirente italiano) prima di 6 mesi dall'immatricolazione.
    I veicoli sono considerati usati se hanno percorso oltre 6000 km e sono stati ceduti dopo 6 mesi dalla prima immatricolazione.
    [FONT=Arial, Arial, Helvetica]Un veicolo "nuovo" immatricolato in un paese della Comunità europea è sempre soggetto all'IVA nel paese di destinazione. Pertanto, in sede di nazionalizzazioni di veicoli nuovi o usati provenienti dalla UE dovranno essere presentati i documenti, caso per caso specificati di seguito

    [/FONT]
    1. Veicolo nuovo di fabbrica commercializzato attraverso la rete ufficiale. Devono essere presentati il COC e la dichiarazione per l'immatricolazione con la dizione "Assolti gli obblighi IVA sugli acquisti intracomunitari";[FONT=Arial, Arial, Helvetica]
    2. Veicolo nuovo di fabbrica acquistato direttamente all'estero dal richiedente l'immatricolazione. Deve essere presentato il modello F24 del Ministero dell'economia e delle finanze;
    3. Veicolo nuovo di fabbrica acquistato presso un importatore parallelo dal richiedente l'immatricolazione. Devono essere presentati:[/FONT]
    • dichiarazione, in carta semplice del cedente (importatore parallelo) ai sensi dell'art. 47 del DPR 445/2000 e in duplice copia, di IVA assolta sull'acquisto intracomunitario (con indicazione della ragione sociale del cedente, partita IVA, generalità del veicolo per marca, tipo e numero di telaio);
    • dichiarazione del richiedente, ai sensi dell'art.47 del DPR 445/2000, di aver acquistato il veicolo in Italia.
    1. Veicoli immatricolati nuovi o usati acquistati presso un importatore parallelo. Devono essere presentati dal richiedente:
    • una dichiarazione, in carta semplice e in duplice copia, con indicazione di numero di targa assegnato all'origine, numero di telaio, data e numero della fattura rilasciata dal commerciante straniero (singola o cumulativa), obblighi IVA assolti dal cedente (la data della fattura è quella di riferimento per la valutazione dei sei mesi dalla data di immatricolazione all'estero);
    • una dichiarazione di percorrenza, alla data della fattura, sottoscritta dall'operatore che ha acquistato il veicolo all'estero;
    • una dichiarazione sostitutiva di atto notorio in cui il richiedente attesti di aver acquistato il veicolo in Italia.
    1. Veicoli da considerarsi nuovi già immatricolati all'estero, acquistati dal richiedente l'immatricolazione direttamente all'estero. Deve essere presentato il modello F24 del Ministero dell'economia e delle finanze.[FONT=Arial, Arial, Helvetica]
    2. Veicoli da considerarsi usati già immatricolati all'estero acquistati dal richiedente l'immatricolazione direttamente all'estero. Il richiedente l'immatricolazione deve presentare:[/FONT]
    • fotocopia della fattura (ed esibizione in originale) per veicoli acquistati da un commerciante straniero o fotocopia del trasferimento di proprietà per i veicoli acquistati da precedente proprietario;
    • dichiarazione di percorrenza del veicolo alla data dell'atto, superiore a 6000 km.
    [/FONT][/FONT]
     
  16. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Il veicolo è nuovo se vale una delle due condizioni:
    - ha meno di 6000 km
    - ha meno di 6 mesi

    QUINDI il veicolo è usato se valgono ENTRAMBE le due condizioni
    - ha più di 6000 km
    - ha più di sei mesi

    a O b --> NOT(a E b) chiaro no ?
     
  17. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p

    ho postato quello che ho trovato in rete...magari sarà utile a fefè.....per la sua ricerca
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Luglio 2009
  18. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Il problema non è piccolissimo, perché la macchina ha dichiarati 6000 km ed è di maggio 2009.

    Per me, è tecnicamente nuova fino a dicembre.

    Inoltre, visto che i km sono esattamente 6000, è evidente che è stato fatto apposta per maneggiare la normativa.

    A me sembra che debba pagare l'iva in italia se acquistata prima di dicembre.

    Io poi vorrei un tagliando in bmw > 6000 km e non solo la dichiarazione
     
  19. Tommaso

    Tommaso Collaudatore

    359
    27
    15 Maggio 2009
    Reputazione:
    619
    (M3 E46 Coupé SMGII) andata !
    Spiego meglio il "a O b --> NOT(a E b) chiaro no ?"

    Esiste un tipo di algebra che si chiama "algebra di Boole", che insegna come far di conto con le espressioni logiche.

    condizione a: auto > 6000 km
    condizione b: auto immatricolata da > 6 mesi

    Auto usata: devono essere vere sia a che b, quindi "a AND b"

    Se voglio "negare" questa espressione, per vedere quando una macchina è nuova, posso scrivere

    NOT(a AND b)

    che equivale a

    (NOT a) OR (NOT b)

    che in poche parole significa che
    è nuova se ha meno di 6000 km oppure se è immatricolata da meno di 6 mesi
    è usata se ha più di 6000 km ed è stata immatricolata da meno di 6 mesi

    "è chiaro no ?" voleva essere scherzoso ! Le normative sono tutto meno che chiare, di solito !
     
  20. dieselteox

    dieselteox Presidente Onorario BMW

    5.555
    857
    1 Marzo 2007
    Reputazione:
    31.907.412
    520xd - mini one 5p
    avevo capito figurati :wink:!!!
    il mio dubbio è solo che su queste normative ci sono spesso pareri discordanti dovuti a una mala-informazione (in questo caso anch'io ho sbagliato!)
    ma un conce dove vado spesso e tratta anche quelle imprtate mi ha sempre detto che valeva l' "aut-aut"...
     

Condividi questa Pagina