La settimana scorsa ho provveduto alla sostituzione di una macchina del parco auto aziendale. Si trattava di una Volvo V50, più o meno come quella nell'immagine (ma con cerchi migliori ed interni chiari): La sostituzione era prevista tra un anno, ma poichè era partita la frizione e in officina il preventivo era di quasi 2000 euro, abbiamo deciso di anticiparla. Purtroppo però non prenderemo un'altra Volvo V50 in quanto la prossima la vorremo omologare come autocarro, e pare che la V50 non rientri nei parametri (credo come potenza nella motorizzazione o qualcosa del genere). Mi dispiace perchè la reputo un'ottima auto. A me piace molto sia come estetica, sia come interni, dove l'allestimento che avevamo in dotazione prevedeva allestimenti chiari, molto confortevoli. La consolle inoltre, molto originale e funzionale mi è piaciuta da subito. Il motore era ottimo, un 2.0 diesel che riproduceva il calcetto nella schiena come non ho sentito in altre auto, nè nel Mercedes 270 (più potene ma con la coppia più spalmata e gentile) nè nell'Audi A4 TDI (rabbiosa ma anche lei spalmata su un range più ampio). Ottime prestazioni, un pò in ogni condizione, e viaggi tutto sommato rilassanti grazie ad una sesta confortevole. Una cosa che faceva impressione di quest'auto era l'impianto di climatizzazione: in 3 secondi, ad auto ferma, era in grado di generare un freddo polare ineguagliabile. E' stata un'auto che ho utilizzato specialmente per i lunghi viaggi. Oltre che per raggiungere la casa tra le dolomiti, mi ha accompagnato a Vienna e per i castelli della Baviera, e nel mitico viaggio da 1000 km in 9 ore ai castelli della Loira. Un viaggio itinerante in cui ravvisai l'unico problemuccio che quest'auto mi abbia mai dato: si fulminarono contemporaneamente le lampadine dei due fanali anteriori. fortunatamente era giorno e trovai subito un'officina, nonostante fu arduo cercare di comprendersi a gesti (i due dell'officina non parlavano inglese, solo francese e portoghese )!! Difficile invece trovarle dei difetti. Forse il bagagliaio non enorme per una station wagon...ma comunque discreto, ai livelli di una BMW serie 3 credo... Insomma, mi dispiace che dovremo separarcene... Al suo posto sta per arrivare una Mazda 6 SW. L'auto non sembrea male, e nell'allestimento intermedio è completa di tutto ciò che serve. Si tratta di un 2.0 diesel da 140 CV...non particolarmente potente, ma che copre le esigenze per cui l'abbiamo comprata. Ovviamente non appena avrò modo di usarla (anche se non accadrà così di frequente, visto la mia nuova Turby) verrò a postare per un "hands-on" ben dettagliato! :wink:
l'hai sostituita con un auto ceh merita rispetto!! un bel mezzo il bezzo e un bel mezzo anche il nuovo!! :)
Direi che ci sta. Purtroppo sui nuovi PSA tendono a cambiare frizione e volano bimassa poichè intorno ai 150mila km si "smollano" le molle all'interno e perdono di rigidezza. Bel casotto, il solo volano per la 1.6D sta 400€