Salve ragazzi, sono il felice possessore di un 316i compact del 96 con 81.000 km., come mi sono già presentato nel forum "Chi ha una compact?" Ho questo fastidioso problema che il vetro è uscito dai binari ed ho paura che succeda di nuovo. Ho alcune domande da rivolgervi: 1. c'è un giravite particolare da usare per smontare lo sportello, con una stella strana, sa dirmi nessuno come si chiama e di che misura è? Così me lo compro e bon. 2. C'è chi mi ha detto che basta raddrizzare il binario con le mani, chi invece ha risolto con 10€, presumo anche in quel caso facendoselo raddrizzare, una volta aperto, è sufficiente? C'è qualcosa da sapere? 3. Il precedente proprietario per aprire la paratia dello sportello ha scollato tutta una serie di distanziali di plastica, per riattaccarli basta l'attak o ci vuole una colla particolare? Credo abbia fatto un pò di casino, non posso credere che per aprire lo sportello ogni volta bisogna incollare 10 pezzetti! Grazie per tutte le risposte che mi darete e ciao! Massimo
vai da un carrozziere e con 10 € te li sistema. Se invece si sono rotti i ferma-alzavetri (2 per ogni vetro), ti tocca ordinarli in BMW. Io ne ho ordinati lo scorso anno 7! perchè andando di 2 in 2 si rovinavano ogni 3-4 mesi. Ora me ne sono rimasti 3... Non ricordo però quanto costano
Grazie mille, carissimo... dici che non è il caso di fare un pò di bricolage da solo? Se solo riuscissi a trovare il giravite particolare!
fuori binari Ciao mitchel il pannello e' fissato con dei bottoni in plastica che dovrebbero rimanere ancorati nella portiera quindi se con una apertura del pannello forzando un po' rimangono attaccati significa che si sono rotti gli ancoraggi ti conviene procurartene un po' dal ricambista non costano molto te ne servono una decina una volta rimosso il pannello portiera ti servono dei cacciaviti tipo torx non ricordo le misure poi il vetro e' trattenuto da due specie di farfalle in plastica sono queste ultime che si rompono sono inserite nella guida quindi sicuro che dovrai procurartele anche queste non costano molto poi dovrai togliere motorino alzacristalli ci vorra' un po' di pazienza ma vedrai che non e' cosi' difficile ciao.
Grazie, Paolo, è proprio il cacciavite torx che mi manca per togliere il pannello portiera! Però devo dire che anche oggi l'ho abbassato completamente e poi rialzato e mi è andata bene... quel che ipotizzo è che abbiano sbattuto la portiera col vetro completamente giù, ed ovviamente è uscito. Appena lo apro vi saprò dire... Piuttosto, dato che l'hai fatto, il sensore di "porta aperta" dove si trova? Ho la luce di cortesia che in curva o in frenata si accende... alcune volte si rispegne da sola, altre invece devo riaprire e richiudere lo sportello... avevo pensato fosse di tipo magnetico e che essendo il pannello semismontato non facesse bene contatto? Grazie infinite di nuovo!
mi accodo anche io alla richiesta. Stesso problema della luce di cortesia. Ma ne faccio anche a meno in quanto la lascio sempre spenta per evitare che durante la notte si accenda da sola e mi scarica la batteria
sensore porta aperta Per il momento non ci ho mai fatto caso vedro' stasera poiche' non ce l'ho sottomano , e' probabile che se non c'e' il classico interuttore come il bagagliaio il tutto sia collegato al bloccaporta pero' ti dico la verita' non ci ho mai fatto caso poiche' il problema non si e' mai verificato
Io penso sia un sensore magnetico all'interno perché mentre sto guidando si accende e poi si spegne, soprattutto in frenata o in curva, come se incidesse la forza d'inerzia. Tra l'altro se la curva o la frenata sono moderate, succede che si rispegne, come se avesse notato una brevissima apertura dello sportello, mentre in altri casi resta accesa e per farla spegnere devo riaprire e ri-sbattere lo sportello... come se davvero c'entrasse una centralina... MAH?
WOW, davvero ATD?? E' possibile che accada perché vado in giro con il pannello della porta sx mezzo smontato?
luci interne ciao massimo per me invece il problema sta nella centralina esiste e probabile sia all'interno sopra o sotto blocco autoradio sotto bocchette aria poiche' se ci fai caso quando spegni auto si sente un rumore tipo brusio che viene da quelle parti come se ci fosse un timer elettronico che dopo circa venti secondi spegne le luci interne e dovrebbe essere tutto collegato elettricamente a blocca porta e alzacristalli addirittura ci dovrebbe essere sensore che in caso di urto accende le luci interne quindi la storia non e' semplice ,l'unica maniera per saperlo dovresti andare in magazzino ricambi bmw ti fai aprire con il loro computer l'esploso collegamento luci interne della tua versione ma penso che il discorso sia per tutte e cosi' vedi com'e' piantato il tutto poi valuti se e' il caso di reperire il tutto in un campo di recupero ,devi solo avere un po' di tempo da perdere e sono convinto che alla fine ci riuscirai fammi sapere ciao paolo
se il problema e la luce interna si (sul riscontro porta vi e un interuttore spesso si guasta e la luce rimane accesa )
controllerò presto. l'interruttore dove si trova? nella zona agganci in fondo oppure nella zona della chiusura dello sportello?
L'ho visto, si trova sopra, proprio dove si aggancia lo sportello quando si chiude... potrebbe essere solo un problema di regolazione? Da provare, sisisi, da provare! Grazie ATD
ok, perfetto. Farò un po' di fai da te non appena mi prendo un pomeriggio libero :) Mi tocca anche smontare il cruscotto perchè i led manopola luci e centrale dell'aria sono tutte out. Troverò un po' di guide e consigli su come smontare tutto senza andare in BMW che mi spulciano il portafogli :d
Risolto il problema luci e spero anche il problema finestrino! E' bastato regolare meglio il riscontro porta! Ho verificato che il pulsantino funzioni, ed ho visto che funzionava... allora ho provato a regolare il riscontro più all'esterno (verso fuori della macchina), ma era decisamente peggio, non si spegneva più, allora l'ho regolato più internamente (verso il sedile, per intenderci) ed ora è perfetto! Da quando l'ho fatto non si è più accesa e l'allarme non parte da solo, come succedeva prima!!! Per quanto riguarda il finestrino, ho regolato anche la sua guida più in dentro, c'è un bulloncino che regola la guida verso la maniglia, sotto. Speriamo!! Ora ho anche incollato tutti i cavolo di distanziali di plastica che si erano puntualmente scollati... ed aspetto un paio di giorni per rimontare il pannello dello sportello. Vi farò sapere!!!!
per le guide in gomma che si scollano, ho risolto staccandola, ricoprendola con sigillante per parabrezza e rimettendola nel binario in metallo; commento di mio padre che non capisce una mazza e che aveva rinunciato ad aprire il finestrino per il rumoraccio che produceva: "il vetro ora scivola nel burro!"
ho anche io da risolvere questo problema del vetro che scappa dalle guide... sarebbe possibile postare qualche foto del bulloncino di regolazione ? grazie Bandito
a me è successo di nuovo... vetro passeggero fuori dalle guide... ma sembra che i ferma-alzavetri non si siano rotti. E' la guarnizioni della cornice del vetro che è tutta da cambiare... qualla crea resistenza in un angolo e il vetro fa pressione alzandosi solo da un lato... e quando c'è scirocco poi non ti dico