dopo aver felicemente resettato lo step della mia 177cv, come indicato in un post tempo fa', ho ripetuto nuovamente l'operazione ieri, ho l'impressione che sia migliorata anche in DS. era il ponentino di ieri sera che mi ha dato questa sensazione, oppure anche in modalita' DS il cambio e' autoadattivo e giova del resettaggio periodico?
ciao bartolomeo x cortesia puo indicarmi la procedura x il reset dello step???io possiedo una 320d berlina e90 con cambio auto. grazie ciao
se non ricordo male: 1- inserire chiave 2- premere start stop senza schiacciare il freno per avviare l'elettronica di bordo 3- tenere premuto per 30 secondi l'accelleratore 4- avviare l'auto normalmente. p.s. io non ho notato nessun eclatante miglioramento.........
si, il miglioramento e' considerevole se lo si fa' dopo che il cambio si e' autoadattato ad una guida lenta in D, ad esempio dopo un rodaggio scrupoloso. mentre se si guida sempre in maniera sportiveggiante, non troverai molta differenza perche' il cambio si autoadatta a quello stile di guida. ma la domanda non era questa. volevo invece sapere se e' autoadattivo anche in modalita' DS, visto che la uso praticamente sempre a meno di non essere in sequenziale.
E' la centralina dell'intero cambio ad avere un software autoadattivo, quindi anche in DS le prestazioni delle cambiate migliorano dopo il reset
grazie delle risposte, per un po' temevo che non arrivassero. quindi non e' stata solo una mia impressione avendolo sentito migliorato anche in DS. altra domanda allora, il livello di default, dopo il resettaggio, e' il massimo ottenibile o da quello si puo' costringere lo step ad autoadattarsi ancora piu' in alto nelle prestazioni? ed ancora, l'autoadattamento e' possibile "pilotarlo" tranquillo in D e molto spinto in DS? cioe' l'autoadattivita' e' uguale per D e DS o e' differenziata?