Miei cari forumisti, Avrei bisogno di un vostro parere tecnico. Come sapete ho un BMW 525 tds Touring del settembre 97 (E39). E' arrivato il momento di cambiare gli ammortizzatori che sono proprio a terra. Attualmente ho due possibilità su cui scegliere: 1) Bilstein B4 (tutti e 4) a € 480 oppure, 2) Sasch (sportivi) tutti e 4 a € 420. Un rivenditore mio amico mi farebbe questo prezzo. So che la mia auto può montare due tipi di ammortizzatori. quelli normali o quelli sportivi. La cosa mi è stata confermata anche dalla conc. BMW. Ho un dubbio . Con gli ammortizzatori sportivi la mia auto diventerà troppo rigida, eccessivamente al punto da dare fastidio. C'è da dire che l'assetto è di tipo normale e non sportivo. Cosa mi consigliate di mettere? Il prezzo vi sembra buono? Vi ringrazio in anticipo per la vostra disponibilità e capacità di dare sempre ottimi suggerimenti. Un saluto da bmwbeemot
se cambi gli ammortizzatori senza cambiare le molle, l'auto risulta sbilanciata. Ergo assieme agli ammo si cambiano le molle, se metti ammo sportivi ci voglion molle sportive, se ti servono ammo normali, bastano le molle che hai tu sotto. Poi considera che la E39 Touring dietro non ha le molle, ma i tamponi con soffietti, che si devon ritarare in concessionaria. Valuta tu se il gioco vale la candela.
Guarda questi: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWAX:IT&item=310149614436
Here you are, il comparto sospensivo del Touring Dove c'è quel foro, accanto all'ammortizzatore (indicato dalla linea rossa tratteggiata) ci sono i soffietti comandati dal compressore di regolazione automatica di livello http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=DP71&mospid=47559&btnr=33_0530&hg=33&fg=50 Nella porte posteriore invece, dove c'è quell'altro foro, ci sono i tamponi (blocchi elastici) di fine corsa, per evitare che il posteriore dell'auto vada in rimbalzo. Insomma questi due sistemi assieme sostituiscono una molla convenzionale.
Mi chiedo perchè esistono rivenditori così ... Vediamo se ho capito bene. Se cambio gli ammortizzatori e metto quelli simili agli originali non devo cambiare nessuna altra cosa. Le molle anteriori rimangono quelle che ho e anche i soffietti posteriori (che ho già cambiato 2 anni fà) rimangono tali e quali. Se invece metto ammortizzatori sportivi, devo cambiare anche le molle anteriori e i soffietti posteriori. E' così? Ho visto l'offerta degli ammortizzatori magnete marelli, come sono rispetto ai Bilstein? Inoltre, dato che nella mia bmw gli ammortizzatori non sono mai stati cambiati, è opportuno prevedere di cambiare i tamponi dono sono attaccati gli ammortizzatori? Qualcuno mi ha detto che saranno molto logorati. Costano molto? Devo prenderli per forza in conc.? O mi sapete indicare dove prenderli di buona qualità a prezzo decente! Vi ringrazio per la vostra insuperabile perizia tecnica.
Se metti gli ammortizzatori sportivi per l'abbassamento dell'auto devi cambiare le molle anteriori e andare in Bmw per farti cambiare la taratura dell'altezza del posteriore. I magneti marelli sono semplici after market cioè simili agli originali.
Gli ammortizzatori non sono così inclinati come per la E39, sono quasi verticali. Anche qui abbiamo i tamponi ed i soffietti per la regolazione automatica del livello (quindi senza molle) Se si monta l'assetto M-Sport, ai soffietti si aggiungo le molle corte (adesso non mi vien il termine esatto da metter sopra gli ammo per limitare i movimenti di Re-bump.
Ma sei sicuro? Molti che hanno messo l'assetto non hanno messo molle corte al posteriore ma solo all'anteriore.
Non ne ero sicuro, fin quando non ho controllato sul Realoem. http://www.realoem.com/bmw/showparts.do?model=NS71&mospid=48809&btnr=33_1344&hg=33&fg=95 A quanto ho capito c'è una tabella di riferimento che hanno in BMW per il montaggio specifico delle molle al post.
Ma è possibile che il mio rivenditore continua a dire che gli ammortizzatori sono sportivi ma le molle non devo cambiarle! Mi ha spiegato che sono uguali come altezza, ma solo diversi nella struttura interna che li rende più rigidi. Quindi lui afferma che non devo cambiarli. Che dire? Dove posso trovare a buon prezzo i cuscinetti (qualora sia necessario cambiarli) dove sono attaccati gli ammortizzatori? Un saluto
Che siano più duri gli ammo rispetto alle molle hai una colpo di assorbimento più secco, ma nel rimbalzo hai un minimo di "ondeggiamento" sul telaio se non cambi anche le molle. I cuscinetti di solito non si cambiano, al limite puoi chiedere in qualche ricambista generico tipo Bosch Service.
ciao io ho avuto la 525tds ed altre 3 E39, su tutte ho montato i Bilstein B6....se ti piace assetto comodo ma frenato è un ottimo compromesso, inoltre dopo 100mila km (quasi tutti di sali-scendi e curve) non avevano dato segni di cedimento