Quando si parla di strafottenza, Tia$$$, con te sono in ottima compagnia Saluti Un grazie a Gabo per l'intervento
IMHO la rimappa è ottima sugli aspirati più che per l'incremento di potenza che raramente è di notevole entità ma per la ridefinizione delle curve di potenza e coppia in moda da rendere il motore molto più reattivo ai vari regimi!! :wink:
vero, sempre però che ci siano dei buchi di coppia da colmare o imperfezioni da riprendere e storicamente il 3 litri L6 della BMW ha un'erogazione "di seta"........
la domanda un pò provocatoria è la seguente: ma se queste rimappature sono miracolose, ed è quindi palesemente perfettibile ciò che esce dalla fabbrica, perchè non lo fanno le aziende stesse? Avrebbe una logica se a gestire il business della rimappature su misura fosse la rete delle concessionarie, di fatto è il contrario ovvero la casa non consente che la centralina venga in qualche modo alterata, pena il decadimento della garanzia, e questo la dice lunga sulla affidabilità di queste operazioni... che ne pensate?
perchè alle aziende conviene fare 2 restyling da +10cv ciascuno anzichè buttar fuori il motore con quei +20cv da subito, ecco perchè........ oltretutto qualsiasi motore messo su mercato è ben lungi dall'essere vicino ai suoi limiti "fisiologici", credimi........in genere sui commonrail c'è un 40% di potenza inutilizzata ad uso e consumo del compratore sensibile al chip tuning (fatto bene)
I motivi sono molteplici, in primis le norme antinquinamento.... Poi non di meno conto, sarebbe impossibile mettere a punto macchina per macchina, pertanto adottano delle mappature adeguatamente "standard", non ultimo, si tengono stretti anche perchè non sanno a chi andrà in mano la macchina e pertanto fare una mappa che la renda troppo reattiva e nervosa può creare problemi ad un certo tipo di utenza..... Max
Andras questo è senza dubbio verosimile, perchè sotto l'aspetto economico è bene che i motori messi sul mercato abbiano un buon margine, questo significa che in realtà potrebbero essere sfruttati per avere ancora più cavalli, ma che questo allo stesso modo porterebbe molto più vicino al limite della tenuta in termini di sicurezza ergo più rotture o problemi, ergo maggior costo per l'azienda...visto che grazie a Dio esiste una formula chiamata garanzia! Tutto ciò credo che le grandi aziende motoristiche l'abbiano pienamente calcolato Uso una Gt multijet e so di amici che hanno tirato fuori altri 25/30 cavalli senza conseguenze, è naturale che così facendo l'azienda si lavi le mani nel caso di problemi ..... questo è il giochino...la scelta è se parteciparvi o meno, usando l'auto per lavoro ho preferito prendere 265cv legittimi che rimappare, sono scelte...
Ragazzi avete aggredito il povero Andras, e lui si è sentito di reagire. Personalmente ad uno come lui, io non avrei risposto così. Anche se non lo conosco personalmente, mi sono eccitato con i suoi 3d... e quello è bastato per capire che a lui non puoi dire: "scusa non mi interessano i tuoi battibecchi, rispondi alla mia domanda!" Cmq non facciamo più polemiche e rimaniamo in topic... Secondo me non ti conviene perchè qualcuno mi ha detto che non conviene, ma non venitemi a rompere perchè non so chi me l'ha detto! :)
in ogni caso di recente sto rivalutando i moduli aggiuntivi nel senso: la rimappatura della Eprom è una modifica più completa, complessa e performante ma c'è sempre il solito problema: per 9 auto su 10 occorre dissaldare la eprom, interfacciarla, mapparla, riattaccarla allo zoccolo, non ci sono caxxi, 9 auto su 10 non le mappi via OBD il che apre un pò il fianco ad eventuali "infortuni" nel processo di dissaldamento e riattacco della eprom, che dovrebbe avvenire in un ambiente "sterile" da laboratorio senza parlare di eventuali cedimenti meccanici, ti capita col modulo scendi dall'auto lo stacchi e per quando arriva il carro attrezzi ce l'hai già nascosto in tasca e tracce non ne lascia, capitasse con la mappa sarebbe d'uopo rimettere sù il software originale prima di riportarla in assistenza ed è una bella rottura di marroni
Eccoti servito Andras, nel s1vc si usano questi http://www.moduliaggiuntivi.com/index.php?tpl=cr-pro vedrai...da passarci notti insonne.
presto arriveranno pure i moduli aggiuntivi per i turbobenzina ad iniezione diretta, il commonrail (benzina o diesel che sia) è la chiave per l'ottimizzazione di un sistema simile........
in generale, x esperienza diretta, sugli aspirati metterei mano ad altro... la mappa la farei solo in ultimo e x ottimizzare le modifiche...... nel dettaglio su motorizzazioni come il 3.0i bmw trovo onestamente superfluo rimappare...... fidati che diffecilmente troverai grosse differenze, salvo cerchi un'ottimizzazione ma sul 3.0i non mi sembra proprio necessaria...... condivido pienamente il pensiero di Andras sul 3.0i: ........"il 3 litri L6 della BMW ha un'erogazione "di seta"........"