La boxster sicuramente no ma il Cayman s sul giro in pista dovrebbe stracciare sia la tua Z3m che la mia M3 e46. (solo con telaio-peso-freni) Non ci nascondiamo dietro un dito e cominciamo a essere sinceri:wink:
puoi dire quello che vuoi ma come handling è un altro pianeta rispetto la boxster l'importante IMHO è che sia efficace. e quello della cayman lo è. magari farà fatica sul dritto, ma su pista e nel misto vorrei proprio vederlo dove fa fatica con la Z4M. e sempre tanto per avere un'idea del telaio... cayman s 295 cv bmw z4m 343 cv se la matematica non m'inganna ci sono 48 cavalli di differenza, e anche se la cayman s andasse solo un pelino meno della z4m vuol dire che come handling siamo su un altro pianeta. ps sei un utente che stimo moltissimo, ma quest volta la penso in maniera molto diversa da te.
quindi in base al tuo ragionamento chi non può permettersi una M3 e92, se muove qualche critica nei confronti di questo mezzo, o se dice che con quei soldi cambierebbe casa, è un ipocrita? cioè non l'ho capito.. dobbiamo tutti uniformarci allo stesso parere? premesso che non posso permettermi nemmeno la M3 e46, vi chiedo: che c'è di male a pensare che con 90k forse vado a prendere altro? che c'è di male a pensare che piuttosto che 420 cv con 1700 kg mi avrebbe fatto piacere vedere 350 cv con 1500 kg? che c'è di male se esprimo un parere personalissimo non positivo anche se non la comprerò mai nuova? ciao :wink:
è da bambini guardare solo lo 0-100, ma non tener conto del peso di un auto non è certo da acuti e attenti appassionati di auto. peso in più non significa solo prestazioni minori, ma anche tenuta di strada peggiore (lo dice la fisica, non io), minor efficacia frenante, minor handling. ovviamente parliamo di due ipotetiche auto con il medesimo telaio e il medesimo motore. ovvio che poi una ferrari pesa il triplo di una smart ma va (in tutti i sensi) per 20 volte circa più forte.
Ah sicuramente, se lo dite voi, io di tempi non parlo, quando giro manco li prendo, mi diverto e basta ...io non l'ho ancora trovata però questa Cayman S che straccia tutti, anzi a dire il vero quelle che ho trovate si sono spostate pure!:wink: Cmq è molto bella la Cayman, non l'ho provata, ci sono salito un po' di volte e mi piace...se va come dicono deve essere molto bella, sembra che sia relativamente facile da portare al limite. Però preferisco qualcosa che ti impegna di più nella guida, che ci devi mettere un po' del tuo per controllarla, anche se i tempi non sono migliori. Cmq la Z4 coupè la preferisco come linea, soprattutto la linea che dal tetto scende al posteriore ed il posteriore stesso li trovo fantastici, sia la 3.0 che la M.
Io non capisco... parlate tutti del prezzo alto della nuova M3 e dite "...se devo spendere 80'000€ per una M aggiungo qualcosa e mi prendo una 997 S...". Lo sapete vero che non sono 1000€ di differenza, ma sono più di 10'000€???? Lo sapete che sulla 997 S base non avete nemmeno la pelle (e sono 93'000€ di macchina)??? Lo sapete vero che per accessoriare il 997 S come avreste fatto per la M ci dovreste aggiungere altri 10'000€ (quindi 20'000€ di differenza). Quindi immagino che sappiate TUTTI che con 20'000€ ci paghi bollo e assicurazione per millemila anni sulla M E92. E per giunta si ha in mano una macchina che almeno sulla carta dovrebbe essere più divertente della 997 S (come lo è già ora l'M3 E46). Chi compra la M non lo fà per il marchio (anche se BMW non è FIAT), lo fà per prendere un'auto che emoziona molto di più di una squallida Porsche da bavosi... Se volete il prestigio Comperatevi una Caiman S, ma poi non vi lamentate se anche una vecchia M3 E36 da 10'000€ vi passa sulle orecchie (qui mi associo a quanto detto da DUKE)
Io le ho guidate entrambe in pista, sono due macchine sostanzialmente diverse: il grande vantaggio della Cayman è che ha un assetto molto più rigido (vantaggio che può sfruttare in pista ma non in strada), è talmente piatta da non sentirsi la mancanza dell'autobloccante. Non ho visto la differenza di peso ma ad occhio la Z4M dovrebbe essere più pesante di almeno un quintale (ed in pista può fare la differenza). L'altro grosso vantaggio, che nessuna rivista riporta come tale, è che la Cayman monta di serie le Michelin Pilot PS2, contro le Conti Sport Contact2 della Z4M e vi assicuro che c'è un abisso (ho avuto modo di provare una Z4M con le P0R ed è un'altra cosa rispetto alla stessa con le CSC2). Il motore della Z4m è comunque di gra lunga superiore. Se girassero con la stessa gommatura penso che sarebbero molto vicine, ma sempre in vantaggio la Cayman, che pur non essendo dotata di un autobloccante ha un retrotreno granitico in uscita rispetto al nervoso retrotreno della Z4m. Su strada non ci giurerei che la Cayman sia più rapida, con il Pasm in sport ed i 19 salta da tutte le parti anche alla minima sconnessione, la Z4M è altrettanto rigida al retrotreno ma assai più morbida davanti.
allora io ho una z4m coupè ed ho provato pure sto caimano esse, facciamo che io la vedo così: il caimano predilige la famosa guida pulita, specialmente con il pasm e i 19, se sei "brutale" non è una macchina che rende la z4m invece di serie esce con tre difettoni per me, i cerchi da 18 (con i 19 del csl, molto più leggeri sarebbe molto meglio), le gomme di serie (le continental sono oneste, ma non mi piacciono), e il davanti che se messo alle strette è un pò troppo mordibino e penalizza di molto nel misto..
cerchiamo di tornare alla realtà ....... va ........ è meglio per tutti capisco essere di parte ma adesso si esagera.
Infatti questa è la realtà dei fatti. Porsche offre un prodotto qualitativamente identico a BMW (paragoniamo 997 S a M3 E46) però si fà pagare 30'000€ di più solo perchè è Porsche... ci siamo capiti :wink:. Che poi Porsche abbia dei freni migliori non lo metto in dubbio, ma penso che un bel paio di pinze e dischi non valgano i 30'000€ di differenza. Se poi volete per forza avere ragione io ve la dò, ma cmq anche costasse 75'000€ la nuova M E92 sarebbe comunque più a buon prezzo di quello che è in realtà la 997 S e questo è oggettivo, non soggettivo.
e aggiungerei che sul mercato dell'usato, a meno che non sia un turbo un gt2 o un gt3, non tiene più tanto bene... sfogliando autosupermarket ho trovato un 996 4s inizio 2003 con diversi optional (non me ricordo i km) a 35mila euro...
si come no 35 mila euro un 996 4s del 2003 .... AH aHa Ha AH Ah aAH ho riso perchè alle barzellette è giusto ridere .... PER CORTESIA NON TOCCHIAMO IL TASTO SVALUTAZIONE PERCHè SU QUESTO M5 ED M6 HANNO GIA FATTO VEDERE COME TIENE IL MERCATO UNA M ..... L'M3 E92 FARA LA STESSA FINE. PS UN BUON 996 4S DEL 2003 A MENO DI 60.000 dindini è dura trovarlo 35.000 euro sarà l'acquisto dell'auto .... poi probabilmente ne avrai altrettanti di rate
quindi la mia m3 è qualititivamente uguale ad una 997 s di 4 anni più nuova PERò INTERESsANTE..... non si finisce mai di imparare........
In effetti il blasone Porsche è tutt'ora un bel deterrente sul mercato. Per quanto le 996 siano un po' diventate le "Porsche per (quasi) tutti". Le BMW un po' tutte, ma le M specialmente, sono destinate a crollare sul mercato. Le M3 E46 stanno vivendo l'impietosa fase di crollo verticale delle quotazioni che si ebbe anche con l'E36 sul finire degli anni 90 e nei primi mesi del 2000. Ciò movimenta incredibilmente il mercato dell'usato. Da una parte il serio appassionato che non ha potuto permettersi una M3 E46 nuova ha finalmente una seria opportunità di "scegliere" e acquistare finalmente la sua M. Anche se dall'altra il proprietario che vuole passare alla nuova E92, o che semplicemente vuol vendere la propria M si trova di fronte tutta la pesante "leggerezza" che il marchio M ha sul mercato. Per motivi ben definiti. Derivazione da modelli "di serie" troppo simili e che onestamente hanno saturato il mercato (di E46 se ne vedono a iosa ormai). Contenuti tecnologici d'eccellenza assoluta ben nascosti dal tipico understatement estetico M gmbh. E soprattutto una presenza sul mercato, nella storia dell'automobilismo, e sopratutto nell'immaginario collettivo ben lontana dal marchio Porsche, che assume dunque a pieno titolo la qualifica di "blasone". E per quanto anche un Boxster 2.5 sia ormai un "pezzo di ferro", è sempre Porsche. E va bene al concessionario multimarche tenerlo in vetrina. Ad un occhio poco allenato una M E46 sembra un comune (ma non disprezzabile) 318Ci. Così una M5, una M6, e ogni M nella sua categoria. Guidandole poi si supera la netta linea di demarcazione tra il piacere di guidare e IL PIACERE DI GUIDARE. E non è più lo stesso. Ma sul mercato conta poco questo.
A 35K una 4S 996 mi spiace ma, o incidentata, o con problemi, o hanno scritto la sigla sbagliata ed e' una C4 della prima serie 996, visto che i prezzi su cui circolano sono quelli o e' la cifra iniziale da sborsare per subentro leasing. Le 996 4S partono almeno dai 52K per i primi esemplari e nemmeno troppo perfetti, a salire...se poi non riconoscete una 4S dalle altre, inutile mettere giu' una discussione.
le quattro esse si riconoscono.... perchè hanno scritto quattro esse dietro no? :wink: al di là di tutto, non so se era una inserzione sbagliata o i dettagli, io riporto solo quello che era scritto e tra l'altro non me ricordo manco i dettagli della macchina, solo il prezzo che essendo particolarmente basso mi era giustamente rimasto impresso, ma del resto per controllare meglio basta riprendere quella rivista (peraltro molto comune) e guardare no?