Nel senso che mentre cambio da prima a seconda sento grattare il cambio? Non ho capito... Cmq non so da dove provenga, ma lo fa a OGNI partenza da macchina spenta... Cioè se mi fermo con macchina accesa e metto in folle e poi riparto, non fa nulla... è proprio quando la accendo e parto... superati gli 1/2kmh allora si sente questo rumorino, e poi basta...
sì ha il clima automatico che tra l'altro si accende ogni volta che accendo la macchina, quando invece vorrei che si accendesse quando lo attivo io... era un'altra cosa che volevo chiedere questa infatti... Cmq proverò allora a stare fermo e vedere se sento il rumorino anche senza muovermi dopo aver acceso la macchina...
se spegni la macchina con il clima spento quando la riaccendi dovrebbe rimanere spento e viceversa...
Dunque, il rumorino non lo fa se sto fermo... ho spento il clima, e dopo 10secondi sono partito... e ha fatto il solito grattino diciamo... Per quanto riguarda il clima, si accende sempre, sia che io spenga la macchina col clima acceso, sia che la spenga col clima spento... E' un problema o si può sistemare con qualche impostazione sul computer di bordo? Chiedo perchè ancora non mi sono letto il manuale, non ho avuto tempo
se il clima ha le stesse funzioni di quello automatico dell'e39,forse hai il tasto auto aceso e dunque lui legge la temperatura interna dell'auto e cerca di portarla il più presto possibile a quella impostata sul clima,almeno sull'e39 funzionava così,non lo so per l'e36 se è uguale.
azz, e non sei mai riuscito a venirne a capo? Cioè, non mi pare un difetto/guasto, perchè penso ache altrimenti lo sentirei anche in altri casi, non sempre e solo appena accendo la macchina e parto... Sono troppo ottimista io? Per quanto riguarda l'accensione del clima, ho provato a usare gli altri modi, e non l'auto, spegnendolo prima di spegnere l'auto... Alla riaccensione, si è acceso assieme come al solito, tenendo in memoria il modo in cui l'avevo precedentemente spento... Mi sa che bisogna dare una bella lettura al manuale
Anche a me si accende il clima ogni volta. bisogna farci l'abitudine . tra l'altro è consigliabile avviare l'auto avendo qualsiasi apparecchiatura elettrica (dell'auto) spenta per cui io ogni volta : - accendo il quadro ( --> si accende il clima ) - spengo il clima - avvio la macchina ..........................
ragazzi, in questi 19gg di possesso della 320 ho fatto 1410km, consumato circa 138l di benza e dunque posso dire che per ora il consumo è 10,22kml ma ce n'è ancora prima che si accenda la riserva, penso che alla fine si percorrano i 10,5 al litro... Parlo di 700km di autostrada a 140/150kmh e tang a 120/130, mentre i restanti 700 sono fattiin città con traffico ecc... Direi che sono soddisfatto, ho 28cv in + della 190 e consuma meno Altra cosa, il motivo principale per cui ho deciso di accantonare la C200 Kompressor e provare bmw, ovvero il fatto che ho sentito voi bimmers dire che l'impostazione delle due case (merc e bmw) riguarda + il comfort e l'eleganza la prima, mentre 1po' + spostata sulla sportività la seconda, pur essendo entrambe macchine al top... Ebbene devo dire che è vero... infatti nonostante io abbia delle salsicce arrotolate attorno ai cerchi (205/SESSANTA r15), tiene benissimo e senza alcun problema una particolare curva in uscita dalla milano-lecco che faccio a 80kmh circa senza problemi, mentre prima a 80kmh ero molto + attento:wink: Solo un esempio, ovviamente lo si nota anche in altre condizioni Finite tutte queste sviolinate () voleo chiedervi: dato che il precedente proprietario si dev'essere appoggiato leggermente a un muro o a un'auto, il paraurti anteriore nello spigolo destro (praticamente all'inizio del passaruota), è uscito di sede e praticamente c'è 1cm di "aria" tra la carrozzeria sopra e il paraurti... Avete per caso in giro uno schema per smontarlo e riagganciarlo nel modo normale, oppure qualche consiglio "on the fly" per aiutarmi? Con la 190 ormai avevo smontato tutto tranne il motore (aimhè non ho nessuno che mi aiuti, devo sempre imparare tutto da internet -.- non è che qualcuno di voi mi opsita a casa per 1 mesetto e mi insegnate? ), ma conla biemme preferisco non sperimentare a caso!:wink:
Non ho il TIS sotto mano, ma se giri un pò nel forum puoi trovarlo facilmente. Il TIS ti fornisce quasi tutte le informazioni necessarie. Personalmente ho dovuto fare la stessa operazione un paio di settimane fa, basta procedere con cautela e ricordarsi di staccare gli spinotti di fendi e sensori.Ci sono un paio di dadi sull'anteriore e qualche altro su passaruota e sotto il paraurti. Attenzione al rimontaggio, occhio ai convogliatori d'aria che a volte non si incastrano bene... Ci sono delle guide sui lati della carrozzeria e all'interno del paraurti, se quelle sono intatte lo metti a posto in un quarto d'ora..
Trovato il TIS (gran cosa, l'ho già ribattezzata "Bibbia"), e in effetti sembra molto facile! appena ho tempo smonterò e vedremo se è solo uscito dalla guida o se è rotto proprio! Grazie per l'aiuto!:wink:
Gente, continuo a rompervi le balle Dunque per il rumorino, ho notato che se parto molto delicatamente in prima ma rimango a una velocità bassissima, non si sente quel rumorino... Non appena supero i 5kmh circa, si sente quel grattamento e poi via... Non so che dire... qualcosa di elettronico che chiude qualche paratia, chessò... Questione numero due: voglio cambiare quelle frecce arancioni anteriori, l'unica cosa è che c'è una scelta 1po' vasta a quanto vedo... Ci sono le crystal, che se ho capito bene sono quelle a fondo cromato (dunque sulla mia, le scarto a priori perchè il fanale non è cromato...). Ci sono le bianche normali, le fumè... Ovviamente ci sono varie marche che le producono... avete consigli? Magari non dovrei nemmeno farmi queste fisse, ma non vorrei trovarmi con delle frecce bianco molto chiaro, che facciano a pugni col resto del fanale e col nero metallizzato della macchina...:wink: