allora ragazzi..la pulce ke ha fatto la residenza nel mio orecchio da quando ho preso la mia 320 cd "2 settimane" è la seguente... di queste benedette lamelle,che cosa si rompre? perkè cadono dentro? si rompono le viti? ho letto su vari post o guide tecniche qui sul forum,ma non ho proprio capito dove si rompono..dunque quelle valvole "almeno a mio parere servono a parzializzare il condotto d'alimentazione per fare aumentare la colonna di aria aspirata..ke quindi riempirà meglio il cilindro...e a mio parere centrano poco con il freno motore dato che si trovano nell'alimentazione del motore...quelle in teoria sono quasi kiuse ai bassi regimi per migliorare l'erogazione in basso ed aprono man mano ke si accelera..un po come si usa nei motori 2 tempi,solo che li è utilizzata come valvola allo scarico "in praica la valvola resta kiusa,o quasi tra il regime minimo e i 2000giri e comincia ad aprirsi pian piano fino ad uno spalancamento totale verso i 6000 giri per migliorare l'erogazione ai basse,medi,alti regimi....non è proprio uguale,ma piu o meno la funzione è quella...sempre nel caso del motore 2t cè ki le leva per guadagnare in alto,ma diventa un cagatore in basso aumentando notevolmente i consumi..quindi l'unico motivo per cui si tolgono è per guadagnare qualcosa agli alti regimi,perkè eliminando le valvole elimini anche l'alberino ke le comanda e quindi aumenti di poco la sezione utile del condotto di aspirazione facendo entrare piu aria "ma successivamente servirebe una bella mappatura.."anke perkè se ci pensate bene il motore sukkia aria da fuori verso il cilindro,quindi quelle si possonoi aprire solo quando il cilindro sukkia e quindi rikiede aria..non quando si lascia il gas..sul fatto ke la makkina balbetti a gas costante nn dipende solo da quello ,ma puo dipendere da 1000 altre cose.. ora la mia domanda è la seguente...DOVE SI ROMPONO QUESTE LAMELLE?? lo vorrei sapere perkè la mia esperienza nel campo motociclistico mi ha dato diverse salvate..ad esempio il motore bicilindrico 2 tempi 2500cc dell'aprilia rs 250 e suzuki rgv gamma 250 aveva un problema simile..per ogni cilindro ha 2 valvole pneumatike comandate da un motorino e un apuleggia comandate a filo..quindi il problema era il seguente..essendo un motore bicilindrico a "V" le valvole del cilindro superiore aono appese a questo alberino con 2 vitarelle "come quelle bmw" essendo il cilindro in alto ke succese? ke se si allentano le vitarelle una o tutte e 2 le valvole cadono dentro il cilindro..e il risultato? 2 o se ti va bene solo 1 cilindri ,pistoni,testate,albero,bielle da butare...la mia modifica è stata la seguente..eliminare le 2 vitarelle,messo un traversino passante e saldato al tig,in modo ke le 2 valvole erano tenute insieme e nn cè riskio ke cadano dentro perkè fissate al traversino...si,cè anke ki le fissava sempre aperte,ma solo per l'uso in pista..perkè in città dovevi stare sempre su di giri..e quindi?il risultato nn era un gran ke..quindi vorrei sapere se posso fare la stessa modifica oppure se si rompe da qualke altra parte...,,vi posto una foto del motore 250 per farvi capire com'è messo il cilindro superiore http://www.stanstephens.com/images/classic2.jpg http://www.solo2tempi.it/storie/storia aprilia rs250/rs-motore.jpg
le valvole di scarico nel 2 tempi funzionano in un altro modo, non parzializzano solo il gas di scarico, ma essendo poste nella parte più in alto del travaso di scarico quando aprono modificano proprio la fasatura. l'aumento di coppia in basso non è dovuto perchò alla parzializzazione perche se parzializzi la parte più bassa dello scarico avresti comunque un buco pauroso in basso, bensì è dovuto alla modifica che avviene proprio sui gradi di scarico del motore. tornando alla 320cd nello specifico, queste farfalle servono invece a parzializzare il flusso migliorando il riempimento ai bassi regimi. poichè il diesel non ha un farfalla di regolazione come i benzina i cilindri hanno sempre un ottimo riempimento. per avere freno motore nelle auto a benzina si chiude la farfalla, il motore non aspirando l'aria va in decompressione e riesce ad avere un buon freno; le farfalle nei collettori (che poi sono farfalle di swirl) chiudendosi in rilascio migliorano il freno motore perchè appunto in motore fa fatica ad aspirare l'aria e decelera meglio. tanti altri diesel hanno sistemi simili. vw ha una farfalla tipo i benzina.
diabolico ci sono una marea di risposte alle tue domande,su le lamelle si e discusso a l'infinita,leggi slamellati e contenti poi da li vai avanti,sicuramente qualche mod chiudera la discussione..:wink:
io se avessi un diesel le avrei levate subito, chi le leva ne resta contento, il motore non rischia più di essere distrutto dalle stesse, non vedo motivo di tenerle. mio padre ha un 320d 2004 ci sta superando i 140.000 e non è intenzionato ad eliminarle. qualcun'altro sul forum non le ha eliminate con chilometraggi anche più alti, ma se posso avere il 100% di sicurezza non vedo motivo di avere anche un misero 90% di sicurezza. si sono sentiti troppi cosi di rottura di motori.
Si quoto!!! Cioè ben venga dare una mano ma se n'è parlato fino allo svenimento. Cioè ormai in più di potrebbe dire ognuno in che gradazione di colore le ha trovate...
Ciao, io ho un 320Cd del 2005 (euro4) e le ho tolte poco tempo fa. Sull' euro 3 dicono che non cambia nulla, sull'euro 4 ti assicuro che perde qualcosa ai bassi regimi. Per rendere l'idea, è una senzazione simile al turbo-lag delle macchine turbo anni 80-90. Come freno motore non cambia niente, anche perchè è vero che si chiudono i 4 condotti grossi con le farfalle, ma rimnagono comunque aperti i 4 condotti piccoli.
non ho ancora fatto la prova calcolando i litri consumati in base ai km. Il computer segna dei consumi un po' piu bassi, ma non so se puo essere affidabile. ..per fortuna non mi è capitato e non so come sia. Qua è fondamentalmente una risposta piu lenta ai bassi regimi. Oltre i 2000 giri circa è come prima.
potrebbe essere il debimetro che sta salutando...fallo analizzare col tester che è una operazione da poco e cosi ti togli il dubbio...
basta domande, slamellate e state tranquilli, le insignificanti variazioni di prestazioni,consumi e un piccolo sussulto in spegnimento valgono un motore nuovo come dissi tempo fa, su un ML270 160milakm che ho visto slamellare due su sei valvole erano bloccate, le altre si erano corrose al 50 % per fortuna che sono montate su un perno da mezzo cm, il proprietario nonchè amico malato di motori dopo la cura non ha avvertito alcuno cambiamento considerando anche che i collettori mercedes all'ingresso dei cilindri sono sdoppiati.....uno lamellato ed uno libero
soffriva anche l'ml? mio padre ci ha fatto 200k km...e per fortuna che almeno quelle non hanno dato problemi...bastavano già tutti quelli attorno...
si ero presente sul posto, il sistema è completamente diverso rispetto a bmw, molto più robusto il primo, i collettori sono tutti sdoppiati uno lamellato e uno libero, le lamelle sono fatte in una lega molto leggera che col tempo si è addirittura corrosa altre 2 lamelle si erano bloccate ... naturalmente gli ho fatto realizzare i 6 tappi in teflon con relativi o'ring alla modica cifra di 40euri
Assolutamente no. Il debimetro è ok. E' la mancanza delle farfalle, che a bassi regimi aumenterebbero la turbolenza quindi ci sarebbe una migliore combustione. L'anno scorso avevo provato a scollegare il tubo del polmoncino che le aziona, rimontato il colettore e provata. Aveva il vuoto. Rismontato il collettore, ricollegato il tubo e il vuoto è spatiro. Ora, visto il rischio ho fatto dei tappi per eliminare le farfalle ma il vuoto inevitabilmente è tornato.
La lamella dalla foto non sembra malconcia, o sbaglio...con cosa hai pulito il condotto? Sembra che abbia funzionato!
La macchina ha 76000 km, ma 11000 km fa avevo dato un colpo veloce al collettore con un prodotto sgrassante sray. Cominque non erano sporche nemmeno 11000 km fa. E sono in ottimo stato. Ma non mi va di rischiare o controllarle continuamente. A 64000km erano cosi senza toccare niente. Ovvio che nella foto in alto si vede il lato verso l'egr, guindi dove si ferma lo sporco. Nelle foto sotto si vede il lato verso la testa.