Lasciando stare tutti i discorsi relativi alle differenze tra le due auto, qualitativamente e come motori, quale delle due prevale? alfa 147 1.9 mjet 150 cavalli o skoda octavia rs 2.0 tdi 170 cavalli? da quanto ne so l'octavia ha un po di dna audi-vw giusto? qui c'e bisogno di El Nino...
non conosco la skoda ma la 147jtd 150cv ce l'ha il mio collega (distinctive, del 2005) se ti servissero info..
ha 4 ruote.. no boh cosa vuoi sapere?? consumi? v-max? boh.. la sua è nero jarama (se non ricordo male, cmq il nero metallizzato che ora non è più disponibile) con interni in pelle grigio chiaro e cerchi da 17" a raggi.. come consumi mi sembra che stia intorno ai 7 - 8 l/100km con uso prevalentemente urbano.. di v-max dovrebbe arrivare abbastanza agevolmente ai 200 / 210... se serve qualcosa chiedi xkè non saprei che altro dire
Qualitativamente prevale l'Octavia (secondo il mastertest tedesco ha una qualità costruttiva e di materiali superiori alla nuova Passat), motoristicamente sono li, anche se come CV c'è la supremazia per la Ceca, telaio....se mi parli della Octavia normale ha un'assetto leggermente votato al comfort, se mi parli dell'RS TDI 170CV ha l'assetto S-Line delle Audi
Ho sentito che il 170cv Vw ha una erogazione molto brusca e in breve arco di utilizzo rendendo la guida poco rilassata sopratutto sul bagnato.
insomma vince l'octavia su tutto? ma quanto costa? il 147 configurato come ce l'ha il mio collega costava qualcosa come 27 mila euro
la Oktavia è una GolfV ricarrozzata. ha lo stesso pianale, gli stessi motori e buona parte dell'elettronica. il TDI 170 cv l'ho provato sulla golf V che posso dire, indubbiamente ha una potenza importante, purtroppo a discapito della progressione tira da maledetti da 2000 a 4000, ma sia sopra che sotto è vuoto, molto meglio il 140 a mio avviso. il discorso cambia se accoppiato al DSG (ma il merito va + al cambio che al motore) il 150cv mj di casa alfa anche se meno potente è più elastico e disposto a salire di giri anche se non nel rapporto perfetto. a suo scapito ha consumi non indifferenti (l'ho avuto qualche mese su una delle prime GT del 2004 e difficilmente andava oltre i 13,5 km-l) nell'insieme io preferisco il MJ, non per le prestazioni assolute, semplicemente perchè è + gestibile nell'uso quotidiano. infine l'iniettore pompa VW è + rumoroso rispetto al common rail, ed è destinato a scomparire con l'avvento dell'euro5
mah guarda stavo pensando di prendere proprio l'rs tdi ma wagon...quindi tutto quello che sai mi sarebbe di grandissimo aiuto..gia so che il pdf è di serie e che c'è solo manuale a 6 marce, e sapevo che il 170cv è derivazione audi (o è proprio lo stesso?).
Aggiungo che entrambe sono destinate a svalutarsi parecchio.Una per il marchio l'altra perchè a fine carriera.
L'Octavia è in tutto e per tutto una Volkswagen/Audi rimarchiata. Utilizza la meccanica e il pianale dell'A3/Golf (pianale allungato, lo stesso della Passat), è fatta meglio della Golf e venduta a 2000€ in meno a parità di dotazione. L'RS è la versione sportiva, dotata di 2.0T 200CV e 2.0TDI 170CV. Ha di serie rispetto l'Octavia normale: volante e sedili sportivi, assetto ribassato, fari allo xeno, cerchi da 18" e cielo abitacolo nero Berlina bianca:
Dipende cosa devi farne... se devi comprare un'auto nuova, andrei sulla 147q2 blackline, molto bella e stilosa... la skoda a mio parere è per i più discreti, comunque con una buona sostanza. Attenzione perchè non vorrei che il 2.0tdi 170 fosse altri che non il 2.0tdi 140 rimappato , il quale a memoria, aveva non pochi fastidi, sia su golf5 che su A3 ...
mio zio ha preso l'octavia rs berlina: ne è molto contento, soprattutto perché qualitativamente è pari, se non superiore a vw... la prenderei pure io, solo che è troppo grande per me...
l'unica cosa negativa di Skoda è il marchio che non può dirsi certo "nobile" per noi italiani sulla sostanza niente da dire dipende se ti "pesa" il fatto che sia Skoda