io ho sentito che c'e' pure l'optional aero-sistema che la trasforma in aereo come la Match Patrol...e ti porta pure nello spazio...a 20.000 Euro! :-) :-) :-)
Sul forum Americano parlano di prezzi base a partire da 73000 € e la prima M3 che verrà prodotta sarà il 7 Agosto con consegna 7 Ottobre Inoltre dicono che per i primi 3 mesi le M prodotte saranno solo manuali Sarà vero?
Io devo vedere un po' quando mi scade il Select. Più che il prezzo ho un po' paura della gestione, anche perchè sono uno che se poi la prende non può usarla poco e andando piano o non entrando mai in pista o raduni. In altre paura non vorrei comprare una BMW e trovarmi in garage un 430 come costi di gestione. Vorrei poterlo fare ma non posso permettermelo.
Marco quello è un punto che lascia perplesso anche me...però considerata la mia percorrenza annua limitatissima [16/17mila KM] non credo che cambieranno molto le spese [tranne bollo e assicurazione che ho stimato in un aumento complessivo di poco meno di 2000euri annui]...vedremo appena escono altri dati di far due conti seri...
L'assicurazione mi aumenterebbe per ovvi motivi la Kasko e incendio/furto, l'RC no. Per il resto se in proprzione è come la mia E91 farei i salti di gioia perchè non credevo esistesse una macchina che consuma così poco, i cui freni e gomme durano così tanto e anche i tagliandi non sono frequenti, specie per me che a dir tanto ci faccio 15.000Km all'anno. Bisogna vedere un po', io comunque ci lascerei i 18" nel modo più assoluto.
Che è una cazzata. Non so dove vogliano arrivare ma secondo me hanno perso la bussola. Va a finire che è una macchina che non butti con tranquilità su e giù per una PS da rally e che il peso sacrifica in pista. Io più passa il tempo e più mi da fastidio la gommatura esagerata.
Marco sono d'accordo con te. Già sulla E46 la gommatura giusta equivale ai 18", i 19 migliorano in pista ma soprattutto sono un componente estetico. Vale ancora di più sulla E92. La gommatura così estrema abbinata al telaio super leggero e ancora più rigido, creano un'auto molto stabile a sacrificio del comfort.... però esteticamente si va sempre più alla ricerca del look. E giusto per seguire la moda, si crea sempre più un'auto da "fighetto". Ovvio come look merita una miriade di applausi , ma come guidabilità siamo noi a farne le spese.
Robbè ti posso assicurare che avendo provato il 335i E92 con su i 19'' questa li digerisce nettamente meglio delle nostre emmone E46... ...tantovero che dopo averla presa in mano alla prima sosta ero convintissimo che montasse dei 18'' da come assorbiva bene le irregolarità stradali
Il problema non è l'assorbire le irregolarità. Si tratta proprio di spalla. Più aumenti il diametro dei cerchi, come ben saprai, diminuisce la spalla. Ecco che in curva perdi sostanzialmente l'appoggio :wink:
Teoricamente avendo una spalla di ampiezza minore e quindi minore elasticità e maggiore rigidezza dovrebbe portare ad angoli di deriva minori del pneumatico e quindi benefici netti in termini di direzionalità e scaricamento delle forze laterali a terra maggiori rispetto ad un pneumatico con spalla più estesa Cmq bisognerà vedere se sulla nuova emmona allora manterranno la stessa cfr di rotolamento che ha l'attuale emmona E46 (che è gia maggiore rispetto alle E46 standard) oppure la incrementeranno ulteriormente.
In teoria ci dovrebbero essere vantaggi con un cerchio grosso, in realtà non sempre è così. Non mi riferisco al confort ma alla dinamica: la reattività è importante, ma fin quando non è controproducente. Paradossalmente una macchina molto reattiva non è detto che poi sia efficace perchè potrebbe perdere di fluidità: se sull'afalto non perfetto devo continuamente corregere di sterzo, non posso spalancare il gas perchè saltella o comunque non ha reazioni gestibili tutti i vantaggi teorici si vanno a far benedire. Quindi a questo punto io preferisco una macchina che è un carroarmato sulle asperità e digerisce tutto in modo imperturbabile, piuttosto che un'altra che è più bella, forse più efficace in pista ma poco sfruttabile. Questo è il motivo perchè le macchine da rally su asfalto sono comunque più morbide e con più escursione rispetto a quelle da pista. Io ho avuto due Mini, una coi 17" e una coi 15": ciascuna ha pro e contro, ma per uso stradale nell'80% dei casi il 17" è esagerato, probabilmente il 16" sarebbe il compromesso migliore per la maggior parte delle situazioni. Col 17" va meglio sull'asfalto liscio e perfetto, ma quante sono le strade d'Italia così? Alla fine era frustrante perchè per sfruttarla al 100% dovevo andare in Chianti o in Val d'Orcia su qualche strada secondaria liscia come un biliardo. Ma non solo. Intanto il 19" sull'M3 non credo sia la conseguenza di un impianto frenante talmente sovradimensionato da non poter essere infilato dentro al 18", secondariamente se non ricordo male c'era una teoria secondo cui aumentando il diametro si perde di maneggevolezza. Preciso che queste sono solo illazioni visto che nessuno ancora sa quali set ruote saranno disponibili e soprattutto nessuno l'ha ancora guidata. Però è la mia teoria sulle ruote oversize.:wink:
Lasciamo perder i diesel dai... potrebbe averne anche 1000NM... un diesel rimarrà sempre un motore con un arco di utilizzo molto limitato e privo di allungo.... con un sound pietoso.... PUNTO
Mi sono perso qualcosa..? Che c'entra? Cmq tornando al discorso, concordo con 996GT3, però alla fine (parlo della E46) il 19 ha tutt'altro aspetto estetico ma ammetto che anche il 18 fa la sua bella figura... In termini di sfruttabilità sulle strade cittadine (io sono di Roma e di strade lisce ce ne sono ben poche) il 18 è il più indicato, non solo per la mia schiena ma anche per la reattività della vettura che con i 19 avvertiresti giusto alla fine la perdita dell'aderenza comunque superiore rispetto al 18!! Ricordo però una prova effettuata da quattroruote o da elaborare in cui con la stessa vettura ma con cerchi di diametro diverso, il 17 rispetto al 16 perdeva qualcosa... Strano!
Un cerchio più grosso di diametro garantisce un miglior comportamento su sconnesso e persino sul bagnato (acquaplaning).. Certo che se si passa da un 15 pollci ad un 17 e si vuole mantenere la medeisma circonferenza di rotolamento mantenendo una larghezza simile si è costretti ad abbassare troppo la spalla... ecco che si potrebbe andare incontro al tuo problema...