questa mattina ore 05:10, scendo per prendere l'auto per il lavoro, metto in moto qualche istante, e un terrificante rumore di ferraglia proviene dal vano motore,spaventato spengo, apro il cofano e vedo,, una cinghia piccola sul radiatore, spingo l'occhio piu' in fondo e vedo un'altra cinghia avvolta in basso, chiamo il meccanico e cosa e' successo? la puleggia principale e' andata in pezzi, mi chiedo se e' normale che una puleggia servizi di tale importanza possa andare in frantumi in tal modo?, e' un BMW, tra l'altro 160.000 km. per essere un'auto cosi' degna di blasone mi sembra un po' delicatuccia, non credete?, anche perche' leggendo nelle altre discussioni siamo in parecchi ad aver avuto una simile strizza, tra l'altro non so' ancora la spesa deve farmi un preventivo secondo voi quando spendero'? e sopratutto e' un ricambio facilmente reperibile presso la rete bmw, o bisogna anche tribolare per averlo?
l'auto e del 2000, e le cinghie regolarmente sostituite a 155.000 km, il problema che non mi ha dato nessun preavviso, vedi vibrazioni o rumori, cosi' di punto in bianco, tremendo
le puleggie ed i tendicinghia vanno in pappa con una certa frequenza. se posso permettermi un consiglio, sostutuire pulegge e ginghie è una fesseria, basta una chiave a pippetta ed una brugola, se non vuoi avventurartici, prova ad essere presente quando il meccanico le sostituisce e la prossima volta fai tu i ricambi si trovano facili, si può dire che le bmw consumano + pulegge che olio ah, tranquillo che non è la distribuzione!!!! :)
ciao, ieri ho ritirato l'auto, perfetta sostituita puleggia e cinghie per la cifra di 310 euri dal mio meccanico di fiducia, che dite caro?
e mi sarei certamnete fatto ancora piu' male, in termini economici intendo, comunque meglio come e andata.