ragazzi ho aggiornato la 1 pagina...x i nomi senza foto inseritele ke poi le posto sulla 1 pagina...:wink:
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo fantastico forum, ma è da tempo che vi leggo. Cmq approvo in pieno quanto detto sulla xdrive. è come essere sui binari, e il massimo divertimento con sicurezza lo trovo sul bagnato... incredibile.
Presa ieri una 330xd E90 futura per ora ho percorso solo 500 km, quindi il mio contributo e la mia esperienza sono pressochè nulle... devo ancora capire bene come funzionano e a cosa servono metà dei pulsanti e delle funzioni del nav-pro Un saluto a tutti :wink:
bene e complimenti e tutti e due...e benvenuti nel club X :wink: scrivete il modello e mettete qualche foto ke poi le inserisco in 1 pagina...e poi qulche vostra sensazione...:wink:
ccavalle...aggiunto...:wink: metti un po d'impressione o cose successe ke poi le metto in prima pagina...e anke se hai una foto...:wink:
Chi sa spiegare bene la differenza fra le seguenti tipologie di 4x4: BMW X-Drive Audi Quattro MB 4-Matic Subaru AWD Oppure segnalare un link... Orgoglioso di essere, finora, l'unico a verde iscritto al club...
in questo filmato vedi la differenza con mercedes e audi http://www.serie5.bmw.it/content_proattivita.php guarda i filmati di proattivita agilita comfort sicurezza (sappi ke questo sistema è un pò differente dal tuo :wink:) x quel ke riguarda la subaru m'informo... e si sei l'unico "benzinaro"
come non riesci a visualizzarlo... vai sulla 1 pagina e il mio primo post e prova li :wink: si l'xDrive della e90/91/92 è differente da quello della e46...:wink:
l awd (per quanto riguarda le impreza sti) ha due bei autobloccanti meccanici suretrack lsd tarati anche abbastanza forti, molti altri "4x4" a conti sipiccioli sono dei 3X4 ;-) con un diff libero e uno lsd
L’evoluzione della tecnica automobilistica, ha dimostrato come la trazione integrale sia una soluzione valida in tutte le condizioni. Naturalmente c’è voluto del tempo perché dai primi, rudimentali, sistemi di trasmissione 4×4 si passasse a quelli odierni, tanto sofisticati e interamente gestiti dall’elettronica, senza la necessità di intervento da parte del conducente. Inizialmente, infatti, le 4×4 prevedevano l’inserimento manuale della trazione su uno dei due assi da parte del guidatore, attraverso l’azionamento di dispositivi meccanici. Poi le cose sono cambiate, i progettisti di automobili si sono via via resi conto dei vantaggi che la distribuzione della potenza di una vettura su quattro invece che su due ruote può dare. Così la trazione integrale grazie anche al diffondersi dell’elettronica è diventata una caratteristica diffusa anche su automobili “normali”, come berline o station wagon. xDrive Uno dei sistemi più sofisticati attualmente sul mercato è sicuramente quello adottato dalla BMW. Il dispositivo è chiamato “xDrive”: una soluzione che garantisce un funzionamento ottimale per il guidatore in tutte le condizioni, non solamente sui fondi a scarsa aderenza. Il sistema adotta una frizione a lamelle a controllo elettronico, capace, in ogni situazione di marcia e istante per istante, di variare e rendere ottimale la distribuzione della coppia tra i due assi. Sui rettilinei, in condizioni normali l’xDrive ripartisce il 60% di coppia al posteriore e il 40% all’anteriore, in modo da conservare l’impronta di guida sportiva e dinamica tipica delle vetture a trazione posteriore della casa bavarese. Quando il sistema percepisce una variazione delle condizioni attraverso la fitta rete di sensori di cui dispone, ecco che la frizione a lamelle nel giro di pochi millisecondi, distribuisce a ogni ruota la giusta quantità di coppia; nelle condizioni estreme il sistema può distribuire addirittura il 100% della potenza all’asse anteriore o posteriore. In parte, l’eccellente performance dell’xDrive è dovuta anche a tutte le informazioni fornite dal sistema del controllo di stabilità DSC. Il sensore di imbardata capta, ad esempio, la rotazione della macchina, mentre la sterzata reale è rilevata dal sensore dell’angolo di sterzo. Insieme ad altre informazioni sulla velocità letta dai sensori ruota, all’accelerazione laterale della vettura e ai dati del motore, l’xDrive riesce a interpretare molto velocemente la situazione dinamica della macchina, distribuendo la forze motrici in modo ottimale tra asse anteriore e posteriore. La funzione del bloccaggio trasversale, ovvero della distribuzione forzata tra le ruote del medesimo asse, è realizzata dal sistema DSC che interviene elettronicamente sui freni. La ruota che perde aderenza, e di conseguenza non trasmette coppia, viene frenata e il differenziale invia automaticamente una percentuale maggiore di coppia alla ruota del lato opposto. Quattro La trazione integrale permanente quattro, è un elemento fondamentale della dinamica di guida. Il differenziale centrale autobloccante distribuisce la coppia motrice in modo variabile sull'asse anteriore e sull'asse posteriore. Di norma la coppia viene convogliata al 50% su uno e al 50% sull'altro asse, ma, all'occorrenza, fino al 75% della potenza viene scaricata su un solo asse. La trazione quattro garantisce una spinta potente fuoristrada, agilità sportiva su strada, massima aderenza ed estrema sicurezza di guida. 4Matic Dalla fine del 2002, Mercedes-Benz offre modelli 4matic a trazione integrale permanente. Il dispositivo 4Matic, il sistema ESP di serie ed il sistema elettronico di controllo della trazione 4ETS, consentono di affrontare con sicurezza le situazioni più critiche. In condizioni climatiche avverse come neve, ghiaccio o pioggia, 'accelerazione o la guida su superfici sdrucciolevoli, i modelli Mercedes-Benz 4Matic hanno dimostrato una costante trazione e un ottimo portamento. Superiore alle aspettative. Il sistema 4ETS opera senza il comune blocco del differenziale, che influisce negativamente sul comportamento e sulla comodità di guida dei normali veicoli a trazione integrale. Il sistema 4ETS applica quantità controllate di pressione sui freni aumentando contemporaneamente la potenza trasmessa alle ruote con buona trazione. In questo modo, il sistema elettronico di controllo della trazione ottiene gli stessi risultati di tre blocchi del differenziale. AWD Subaru oggi è apprezzata in tutto il mondo e riconosciuta all’avanguardia nelle tecnologie della trazione integrale AWD, che ha drasticamente aumentato la sicurezza nella marcia a velocità sostenuta offrendo il massimo in fatto di sicurezza di guida e di maneggevolezza. Alla base del sistema AWD che ha portato Subaru ai vertici mondiali del settore ci sono i suoi esclusivi motori a cilindri orizzontali contrapposti e l’originale sistema di trazione integrale AWD disposto simmetricamente ai due lati del motore, che è montato longitudinalmente, con trasmissione, alberi di trasmissione e differenziale centrale disposti in linea. Questa configurazione, grazie al baricentro basso ed alla eccellente ripartizione dei pesi, è ideale per il sistema AWD, consentendo eccezionale stabilità e massima maneggevolezza che si traducono in una grande "Sicurezza Attiva". Chiaramente la differenza nelle prestazioni offerta da questo tipo di trasmissione è impareggiabile, ponendo le automobili Subaru ai vertici assoluti. Ma la semplicità dell’architettura AWD ha offerto alle vetture Subaru anche tante altre qualità essenziali per rendere le sue AWD così popolari in tutto il mondo, come massima affidabilità, rumorosità contenuta e bassi consumi. Oggi Subaru è universalmente riconosciuta come produttore all’avanguardia nella tecnologia delle trazioni integrali e la gamma dei suoi sistemi AWD comprende ripartizione di coppia attiva AWD, VTD-AWD, differenziale centrale AWD con giunto viscoso a slittamento limitato (LSD), e AWD permanente a giunto viscoso.
Uriel, mi puoi inserire nella prima pagina pf.. foto sono nella sezione mi presento. Modello E90 330xd Msport Grazie mille
http://video.google.com/videoplay?docid=9171485126892796503 guardate la differenza tra la X5 e la serie 3...azz e l'audi poi....