e poi dopo aver raggiunto i 65000 continua a contare ..... a meno che nn ti diano anche la benzina a prezzo da favore
Scusa se la sera invece di andare a dormire mi piace documentarmi e vi giro anche a voi queste info Questa M inizia veramente ad incuriosirmi....non vedo l'ora di provarla PS: sto scherzando è :wink:
Quello che non ho ancora capito: come è imbiellato? Come i Ferrari e cioè ad albero piatto o come gli Audi e Mercedes o tutti i V8 "classici"? I discorsi sull'erogazione, potenza specifica o altro: questo è un Euro4 (probabilmente predisposto ad Euro5), mi sembrano ottimi risultati. Per chi si aspetta che un detrattore del diesel si debba arrampiacere sugli specchi per giustificare questa nuova creatura M Power dal momenti che è dotatto di una curva piatta: non ci ha capito niente. L'amante dell'NA è favorevolissimo alla coppia uniforme e massiccia specie se è abbianata ad allungo considerevole, condizione qui presente basti vedere diagramma di potenza e regime a cui viene ottenuta. Poi tutti i discorsi tipo se fosse 4 litri 6 cilindri e bla bla bla: se non si conoscono alesaggio, corsa e altre variabili certi discorsi sono più fatui di quelli di Vanna Marchi e Stefania Nobile. L'unica considerazione che l'appassionato potrebbe fare è: con la stessa tecnologia, visto che il mio 6L pesa 136Kg, sarebbero riusciti a fare una versione M con più o meno la stessa massa? Pur meno potente, la maggior leggerezza avrebbe compensato come tempi sul giro il gap di spinta rispetto al V8?
sono l'unico a pensare che la TRAGEDIA di ogni casa automobilistica sia il fatto che, eccezioni doverose a parte come può tranquillamente essere il nostro Farmaco, chi è in grado di fare considerazioni del genere non è generalmente parte del parco acquirenti della vettura in oggetto? Di fatto un popolo di gente che non sa che cosa sta comprando. Lo dissi nel 2004, lo ripeto: se le auto si comprassero con passione e competenza quasi la totalità di chi gira con auto da 80.000 ed oltre girerebbe in Tata Indica
Secondo me la maggior parte di gente acquista un'auto da 80000 € più per dire di averla che per quello che ha sotto. Quoto sia Marco che il buon Andras :wink:
Vi riquoto anche io, però ci sono macchine i cui proprietari sono più consapevoli e tecnici rispetto ad altre. Di norma l'elisisista è un proprietario consapevole e per quanto possa valere la mia statistica personale, anche nel caso delle varie edizioni di M3 vale un po' lo stesso discorso. Frequentando il giro delle auto ho visto che L'M3 è una macchina che ad un certo livello di budget più o meno hanno provato tutti una volta nella vita. Anche piloti semi-pro o appassionati molto smaliziati hanno o hanno avuto l'M3. Il fatto è che per quanto costa non c'è nulla di altrettanto entusiasmante, ben realizzato e che consenta una guida da mini-GT. Per andare di più e divertirsi di più bisogna spendere il doppio, non so se ci avete mai pensato. Io credo che una buona percentuale di M3 E92 finiranno nelle mani giuste sia come livello di guida che conoscenza tecnica, sicuramente una percentuale maggiore di quella che invece riguarda una Rs4 piuttosto che una 430, dove (mia personale opinione) se ne viene sfruttata una su cento è grasso che cola.
Dal sound il V8 sembra un classico 90°. E suona bene. Le misure probabilmente saranno identiche a quelle dell'S85. 92 x 75 con il rapporto di compressione a 12:1. Comincia veramente col piede giusto sto motorone
Grazie mille Andras!! Ho solo ripostato le foto di un link dato da un altro nosto utente dove c'è pure un video con il sound del V8 in una simuazione del Nurburgring!!:wink: Oh mi raccomando al raduno del 1° Aprile ti voglio avere vicino a tavola che è una vita che non ci si sente!!!