Scrivo il mio MILLESIMO (!!!) post per aprire un 3d che tratta un tema davvero delicato e che spero possa servire in futuro agli altri utenti con questo dubbio. Sto prendendo in considerazione l'idea di riprendere gli studi, avendo un diploma di Liceo Artistico sperimentale sezione Grafica, visto che nel settore di lavoro non ce n'è, se fosse è strasottopagato e la concorrenza spietata. Da settembre ho cercato altri tipi di lavoro, mandato decine di curriculum avuto molte speranze ma invane, e in più ci si mette questa maledetta crisi. Unico risultato? Un mese in un'agenzia immobiliare per 300 (E DICO TRECENTO) € di fisso mensile + percentuali, senza rimborso spese per nove ore al giorno + sabato mattina ed eventuali incontri la domenica Ora non voglio fare la parte della pittima nè avere accondiscendenze, lo dico solo per l'incazzatura che ho ancora addosso. Non ho finito il liceo per farmi sfruttare. Ora sono a casa da un paio di mesi a cercare lavoro, ogni tanto mi improvviso imbianchino avendo avuto esperienze in passato. Mi sto convincendo sempre di più che con questa crisi stiano aumentando i furbi che fottono la gente che ha bisogno di lavorare, penso sia sotto gli occhi di tutti. E col mio diploma non posso fare molto ora come ora. Voglio decidere un'università che una volta terminata mi dia un buon posto, sicuro e che mi piaccia ma con meno matematica possibile (sono una sega in mate ). Ma ne vale ancora la pena? Penso ai quattrini nel caso non la facessi (ovvero il tempo che utilizzerei lavorando al posto di studiare) ancora mi vien da pensare. Insomma, son bei soldi. Sempre a proposito di soldi son bei soldi farla l'università tra trasporti e iscrizione, non vorrei pesare troppo ai miei in caso non avessi gli € richiesti. Ho un paio di amici che la fanno e dicono che in fondo non servirà a un bel niente, uno di loro frequenta il Politecnico a MI, scienze della comunicazione e già i docenti gli hanno detto che quando usciranno saranno impreparati... Io non so più dove sbattere la testa...
imho questo è il momento migliore per fare l'università... con la crisi anche occupazionale di adesso, trovare lavoro è molto difficile quindi è meglio occupare questi anni con gli studi che stare a casa a cercare lavoro o lavorare 3 mesi si e 3 no a stipendi da fame....dopo una laurea un lavoro si trova se si è bravi e volenterosi nella crescita professionale...ovvio che se uno deve fare l'università tanto per avere una laurea con voto finale di 70-80 fa prima a risparmiarsi i soldi, il mercato chiede laureati bravi, quelli mediocri vengono lasciati al tempo che trovano dato il numero molto alto di laureati in questi anni... personalmente ti consiglio un corso di studi magari anche di nicchia o in chiusura, con pochi iscritti ma che una volta finito ti dia la preparazione necessaria per entrare subito nel mondo del lavoro, magari con tirocinii o stages già previsti dal piano di studi...
l'università paga, a patto che sia una cosa che: 1 ti interessa davvero 2 sia una cosa seria le facoltà triennali dove si studiano ''scienza delle idee'' o ''il benessere del cavallo nel trotto'', lasciale perdere..... poi ti chiamano dottore, ma di che non si sa, e non lo sai nemmeno tu!
Io sono più portato sulle scienze umanistiche ma sono quelle meno accreditate per un lavoro.. Mi piacerebbe fare letteratura cinema, video o grafica ma si sa, in Italia Nemmeno medicina mi dispiace, mia madre è infermiera e già qualcosa so... Adesso vedo per fisioterapia geriatra e odontoiatria:wink: Avevo pensato anche a design industriale, che se non sbaglio è l'indirizzo per diventare car designer
beh, per fisioterapia e odontoiatria, se non sbaglio c'è il numero chiuso e come al solito migliaia provano il test di ingresso a fronte di pochissimi posti disponibili (tre anni fa anche mia figlia aveva provato, ma invano).... non ti piacerebbe qualcosa nel campo del disegno grafico pubblicitario o web designer, o un corso di restauro delle antichità.... mi pare che uno che ha amato fare il liceo artistico, debba cercare di rimanere nell'ambito dell'arte....purtroppo è vero che sono tempi davvero diffiicili, anche le mie due ragazze studiano ma si chiedono "chissà poi cosa andremo a fare".....
Nell'ottica di avere un lavoro abbastanza sicuro e retribuito discretamente, può valer la pena intraprendere gli studi per diventare infermiere. C'è molta richiesta e poca offerta...
si...basti pensare quanta gente c'è che ti viene a casa a fare le punture? ormai piu nessuno, almeno dalle mie parti, e quelli che ci sono si fanno pagare bene e sono pieni di lavoro...
il lavoro devi anche sapertelo creare.. non si puo stare li a cercare e aspettare che qualcuno lo offra?? di dove sei?? per dire.. io mi sono laureato in economia ma poi il lavoro melo sono \ sto creando...dopo un ovvia e minima gavetta...se ti interessa saperne di piu scrivi pm
Esatto non so se rischiare e intraprendere una facoltà di mio interesse o stare sul sicuro, non vorrei trovarmi con un titolo che non vale un tubo come il mio diploma attuale che nel bergamasco... Anche i miei me l'hanno consigliato, se mi sbatto riesco ma sono in conflitto col discorso: seguo le mie ambizioni/vado sul sicuro PM inviato:wink:
Ciao, ricorda che tutto quanto ha a che fare con medicina vuole dire 8/9 anni di sudore fatica e soldi 0. Per gli impieghi legati alla tua passione, grafica, ecc, vale di + un anno senza stipendio a fare il lavoro in qualche studio che 3 anni di laurea di fuffologia. Cerca di immaginarti il lavoro che vuoi fare, e poi vedi chi lo fa come ci è arrivato, di lì scegli lo studio eventuale.
http://www2.polito.it/didattica/autoveicolo/ Comunque seguo il 3d dato che a breve sarò anche io direttamente interessato
l'università costa fatica, tempo e molto denaro. parlo di Università con la U maiuscola, il resto non lo prendo nemmeno in considerazione. io posso solo consigliarti di seguire i tuoi interessi, iscriversi ad un corso di laurea "tanto per" o perchè non trovi lavoro (come la maggior parte di quelli che dopo la laurea fanno un master imho) non ha senso. sprechi fatica, tempo e denaro. considera comunque che l'impatto col mondo del lavoro è duro per tutti, anche e soprattutto per i neolaureati.
Io tornassi indietro non farei l'università. Tanto nel 90% dei casi non serve a nulla. Meglio a lavorare a 16 e imparare un mestiere che arrivando a 25 ti consente di metterti in proprio. Un laureato di 25 anni invece che fa? Fa qualcosa se la famiglia lo mette in azienda oppure lo raccomanda a qualche amico.
il mio consiglio è,fare una triennale e fare la specialistica all'estero,tramite anche una possibile borsa di studio. oppure fare una triennale ed un master di primo livello,e ti specializzi in un settore,oggi è importante crearsi una propria nicchia di competenza. se hai la possibilità,vai direttamente all'estero a studiare,una mia parente ha studiato a londra,ed è stata assunta appena laureata,ma ci vogliono parecchi soldi. fai un master di 1 livello,o un corso in qualche settore specifico,e cerchi di lavorare il prima possibile.
parlando sinceramente... mi sembra che tu abbia molto le idee confuse... avessi detto "mi piace questa facoltà, inizio?" avrei detto si al 100%... ma a sentirti parlare mi sembri un po sul vago... cerca prima di capire che ti piace davvero, in cosa sei portato, poi scegli l'università giusta. non è per scoraggiarti, anzi... io stesso ho iniziato lo scorso anno! però ne vedo tanti che vengono a scaldare il posto e mi chiedo perchè, con quel che costa vivere fuori, tasse universitarie ecc in bocca al lupo per qualsiasi scelta