Buondì! Scusate la seccatura...ma ormai le modanature sono diventate un chiodo fisso! Io ho una 320Ci con le stoffe grigie, ma tutte le plastiche nere. Attualmente ho le modanature Quadric Desing grigio scuro. Volevo qualcosa di più luminoso e pensavo appunto alle Titan II. Tra le mie ricerche quotidiane, ho trovato queste su eBay.rom (quello degli zingari, con le BMW distrutte): Il venditore le etichetta come Titanio Lucido. A suo giudizio più bello delle Titan. Il prezzo non è proibitivo. Qualcuno mi sa dire se sono così scure come si vedono in foto (vi prego di considerare che puntavo alle Titan per guadagnare in luminosità nell'abitacolo)? Qualcuno le monta o mi sa dire qualcosa? Sulla brochure della Serie 3 E46 non esistono nemmeno! Parla solo di Titan, alluminio spazzolato e legni vari... Grazie mille e scusate ancora per la rogna-modanature! TOMMY_Roma
Sembrano quelle originali di una M3 E46.....anche se quelle dell'Emmona sembrano più scure e meno lucide. PS: come stanno messe le tue Quadric design? Facciamo a cambio? :wink:
Ciao Rob! Ho postato un paio di foto degli interni qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=94597&page=4 Stanno benissimo! Appena trovo qualcosa di più luminoso, son tue! Tu che hai, ora?
Ciao Rob! Ho postato un paio di foto degli interni qui: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?t=94597&page=4 Stanno benissimo e ti salutano! Appena trovo qualcosa di più luminoso, son tue! Tu che hai, ora?
Per dare più luminosità all'abitacolo bisogna usare colori chiari che riflettino la luce e l'unico che potrebbe andare bene è l'argento (alluminio). Io ho risolto il problema semplicemente smontando, verniciando (con normalissima bomboletta spry) in argento e rimontando il tutto. Vi garantisco che il risultato è ottimo :wink: Costo dell'operazione: 4 euro circa (il costo della bomboletta). Bisogna solo avere la pazienza di smontare tutte le modanature interessate, dare la prima mano di vernice, attendere alcune ore (meglio se un giorno intero) per dare la seconda mano e rimontare il tutto. In casi estremi, se proprio non ne siete capaci, potete sempre farlo fare dal vostro carrozziere. Le colorazioni possono essere lucide oppure satinate (opache), a vostra scelta.
Ciao Claudio! Io sono andato dal carrozziere, ma mi ha detto che le cose di plastica non vengono bene dipinte, e che dopo poco iniziano a rigarsi e a far vedere il colore originale sotto. tommy
E' tutta una questione di primer (spero che si scriva così) cioè di aggrappante da stendere prima di verniciare... ...se questa operazione è effettuata bene poi la verniciatura non viene più giù altrimenti si solleva a bolle o si sfoglia!!:wink:
Probabilmente il carrozziere non voleva perdere tempo con una simile "sciocchezza", (l'impresa non vale il guadagno) comunque, effettivamente bisogna usare un po' di attenzione con le modanature verniciate per non rigarle, io ho dato la vernice direttamente sulla plastica e fin'ora non ho avuto problemi ma, come ha detto M3, se si usa il primer (la vernice di fondo neutralizzante/aggrappante), il risultato dovrebbe essere ancora meglio. :wink: Io non ho usato il primer anche perchè è un tipo di vernice piuttosto spessa e grezza e, come risultato finale, la verniciatura risulta essere un po' ruvida all'aspetto e al tatto, mentre come ho fatto io, (senza primer) l'effetto è perfettamente liscio e lucido, questo inconveniente, però, è irrilevante se si desidera usare una vernice dall'effetto satinato (opaco).
Allora:1) - non rimane nessun odore, la puzza di vernice resta solo per poche ore subito dopo la verniciatura;2) - la normale vernice in bombolette spry (alla nitro) vendute nei ferramenta;3) - puoi comprare la bomboletta con vernice argento/alluminio, spruzzane un poò su qualche oggetto (un foglio di carta, una bottiglia di plastica, ecc,), lascia asciugare per bene e poi confrontali con lo sterzo, se l'accostamenti ti soddisfa. . . vai di verniciatura!!!
Non ho la fotocamera, altrimenti ti avrei postato volentieri le foto, comunque io sono rimasto molto soddisfatto del risultato, dato che, come te, inizialmente ero diffidente della riuscita dell'operazione e temevo di fare qualche putt...ata, ho cominciato col verniciare per prima solo la cornice della leva del cambio, quando ho visto che, dopo averlo montato, l'effetto era ottimo, ho deciso di verniciare anche tutte le altre modanature. Dopo averle verniciate, nel rimontaggio, bisogna solo fare attenzione a non usare attrezzi metallici, io le ho semplicemente appoggiate e battute delicatamente con le mani interponendo tra mani e modanature un panno, operazione abbastanza facile (più dello smontaggio) in quanto sono semplicemnete ad incastro. :wink: Se l'argento della vernice è identico al volante in alluminio non so dirtelo in quanto io ho il volante tutto nero e non posso fare il paragone. ATTENZIONE però, NON usare l'argento "antiruggine", ma l'argento "alluminio"; l'antiruggine è una vernice simile ma diversa, molto grossolana e ruvida!!! Verniciare solo con vernici spry o a spruzzo, NON a pennello. Se dovesse succedere qualche pasticcio durante la verniciatura, si può procedere alla sverniciatura dell'intero pezzo con dell'ovatta imbevuta di diluente nitro ed, eventualmente, rifinire con della tela smeriglio finissima per carrozzieri; poi procedere con una nuova verniciatura. Consiglio, comunque, di fare come me, cioè di provare prima con un oggetto diverso, (non dell'auto), se la cosa è di gradimento, procedere con la sola cornice del cambio e poi, eventualmente, con tutto il resto.
NO, NON mettere l'antiruggine, tutt'alpiù, se proprio vuoi farlo, devi usare il PRIMER, che è una vernice speciale di fondo e aggrappante. In alternativa alla verniciatura, si può procede alla pellicolatura, la LAMPA produce alcune pellicole plastificate adesive in vari colori, fra cui l'alluminio, ma tale operazione richiede molta abilità, inoltre, sulle parti dalle forme strambe o provviste di fori e curve (tipo la cornice del cambio) risulta molto difficile la sua apposizione, però, se ci si riesce, la pellicola ha una resistenza MOLTO migliore della verniciatura (praticamente è antigraffio!!!).