Ciao a tutti ragazzi, ho una M3 e36 3200 cc, mentre stavo salendo il Vesuvio con mio cugino tirando le marce a limitatore.. scoppio del radiatore nella zona dove si collega il manicotto!! macchina tagliandata sempre! che brutta sorpresa.. sono veramente molto triste perchè non riesco a capire il perchè dello scoppio VOI CHE NE PENSATE?
Successo anche a me, mentre stavo girando a varano... ed è li che ho s*******to definitivamente il motore cmq capita, le plastiche sono vecchie e a forza di scaldarsi e raffreddarsi può succedere... monta un radiatore nuovo così vai sicuro, non originale che costa la metà
Che la BMW oltre a fare i freni molto sotto dimensionati fa dei radiatori buoni solo per le temperature della fredda Germania!
sono radiatori che durano alcuni anni, non a vita, ogni 10 anni /150.000km meglio sbatterli via.:wink:
kakkio devo fare 1000 km x andare in puglia ke dite è il kaso di affrontare il viaggio? ho ancora il radiatore originale
..normale.. non preoccuparti..successo la stessa cosa anche a me l'anno scorso con i primi caldi.. si rompono tutti li sopra dove si attacca il manicotto. la plastica mica dura in eterno! nuovo :http://cgi.ebay.it/RADIATORE-BMW-325-TDS-AC-93-98_W0QQitemZ110302458949QQcmdZViewItemQQptZRicambi_automobili?hash=item19ae89f445&_trksid=p3286.c0.m14&_trkparms=65%3A12|66%3A2|39%3A1|72%3A1229|293%3A1|294%3A50(ovviamente non originale..controlla bene le misure ma dovrebbe essere lui .. se lo chiedi per m3 o non lo trovi o ti sparano il doppio.. è identico al 325tds).
ragazzi, innanzitutto voglio ringraziarvi per i consigli che mi state dando, per me è veramente oro, ma voglio chiarire meglio le cose così potrete consigliarmi ancora meglio: quando è scoppiato il radiatore stavo sparando la prima al limitatore con la macchina in derapata in un tornante molto ripido, avevo il piede destro serrato a terra, e nel momento dello scoppio ho notato che la macchina è venuta proprio meno e il motore dai 7.500 giri è crollato verso i 4.000. A minimo la macchina si era messa a 5 se non addirittura a 4 o a 3. Ho messo in folle e sono ritornato giù dal Vesuvio in retromarcia. Nel frattempo che scendevo in folle, ho rimasto il motore acceso altrimenti non ce l'avrei fatta a frenare e purtroppo ho visto che la temperatura dell'acqua è salita verso i 110 gradi. Dopo 5/6 minuti sono giunto nella piazzola di un ristorante dove con una manovra al volo ho invertito la marcia e son continuato a scendere, questa volta in avanti ed ho spento il motore frenando nei tornanti con tutta la mia forza. Sono arrivato a casa per inerzia, senza accendere il motore. Quindi in totale, dopo lo scoppio ho tenuto il motore a minimo per 5/6 minuti, non di più. Stamattina ho cercato di ricollegare il tubo sui resti del radiatore e ci sono riuscito, ho rabboccato il liquido mancante ed ho messo in moto, a freddo parte regolare, però il rumore sembra cambiato, più ovattato, e la risposta a pedale sembra diminuita, le temperature sono ok, ma nella borraccia del radiatore risalgono delle bollicine d'aria... aiutatemi a capire..
ma come si fa a far girare 5 minuti un motore senza acqua??? 110 gradi indicati da un sensore che orma legge temp aria, dato che l'acqua se ne è andata, vuol facilmente dire ciao ciao almeno alla guarnizione di testa. Falla trainare da un meccanico bravo, non uno scarparo, :wink:
Quoto,io rifarei la testa a prescindere a questo punto così intanto si dà un'occhiato all'interno e magari si controlla la pompa dell'acqua che avrà girato senza acqua e magari si è danneggiata . Assolutamente cerca un meccanico super competente perchè a fare danni gravi su un M ci vuole veramente un secondo!:wink:
...indizi pesanti di testata kaput.....un manicotto che scoppia e' sintomo di innalzamento della pressione nel circuito.....il pistone dalla testa fessurata comprime gas nel circuito del liquido di raffreddamento...il liquido in vaschetta dovebbe essere visibilmente contaminato dal carburante....spesso con problemi alla testata i tubi in gomma del raffreddamento diventano gonfi e molto duri al tatto......cmq 5 minuti accesa senza liquido non sono pochi rischi di bruciare la guarnizione di testa che probabilmente cmq era gia' da rivedere....solidarieta'.
il radiatore che cede è un difett tipico delle BMW, quindi penso che prima forse non c'era nulla, adesso la frittata è fatta.
rispondo all'amico marco emmetre ma sei sicuro ke il nostro radiatore sia uguale a quello del 325 tds xke sia su etk ke su real oem da 2 codici differenti
Ciao Bat! Ma in che senso tipico di tute le Bmw o di quella serie in particolare? Cmq un radiatore che cede fessurandosi e' diverso da un manicotto che scoppia proprio....o bolliva di brutto e la valvola non ha funzionato o c'era gia' un piccolo problema di testata no? Cmq hai ragione che se ha viaggiato senza liquido ha fatto un danno...
se il radiatore ha ceduto, in ogni caso non è dipeso da una eventuale fessurazione testa o lesione guarnizione. Infatti il tappo-valvola, che apre circa a 1.5 bar, avrebbe dovuto proteggere radiatore, manicotti e tenute della pompa acqua, aprendosi. Quindi, se ha ceduto il radiatore è stato proprio per gli stress termici ricevuti in 150.000km. Per rispondere a Bat, i radiatori cedono su tutte le macchine eh, mica solo sulle nostre bimbe:wink:
il cedimento dell'imbocco di plasica rigida dei radiatori e36e precedenti è un problema conosciuto...
Anche il 316 compact e36 da battaglia ha ceduto un imbocco di plastica a V dalla parte dell'abitacolo (parte del condizioatore) provocando la perdita del refrigerante.E questo a 70000Km
ragazzi sto veramente molto male, non so come fare, vorrei portarla da qualche meccanico che ha esperienza sulle M, ma il problema è che qui a Napoli non conosco nessuno a cui potrei affidarmi..
Guarnizione testa bruciata, purtroppo. Beh cmq per aprire la testa te lo puo' fare un meccanico normale, non ci vuole un meccanico della Schintzer. Riccardo