ciao ho un cric e due cavalletti ma non capisco come poter sollevare l'auto su più assi. Ovvero, se sollevo l'auto con il cric, dove posiziono il cavalletto (visto che non c'è posto nel supporto?)
puoi procedere in questo modo, solleva posteriormente dal supporto laterale fino ad alzare anche l'anteriore ed inserisci un cavalletto sul supporto anteriore, poi abbassa delicatamente e procedi con l'altro lato (sempre partendo dal posteriore) avrai così l'anteriore sui cavalletti al centro sotto il motore c'è un punto di sollevamento coperto però dal carterino se trovo foto le posto
in totale sono 6 punti, quindi i 4 laterali, quello centrale sotto il motore (oppure togliendo il carterino direttamente sul telaio a livello dei bracci) e dietro al centro (differenziale) consiglierei magari di sollevare comunque lateralmente e poi eventualmente stabilizzare con cavalletto al centro
Buongiono Marco! mi appresto anche io a pensare al cambio stagionale delle gommea tal proposito volevo acquistare un crick e dei cavalletti. per poter sollevare l'auto posteriormente e infilare i cavalletti anteriormente quanto dovrebbe avere secondo te il crick come massima altezza di sollevamento?? Io ho una serie 1 118i Msport quindi abbastanza bassa come tu ben sai. Buona Domenica! allego inoltre foto del crick e dei cavalletti a cui sono interessato. che ne pensi?
ciao, me lo ero segnato perche' anch'io mi sono dovuto comprare un crick che l'auto non ha in dotazione. la mia e' una 116i msport, per poter sollevare, l'altezza max da terra a crick scarico deve essere 13 cm, quello della michelin in foto va benissimo. interessante il cavalletto, non ci avevo pensato. infatti usando solo un crick idraulico, che non avevo mai usato, speravo che non si abbassasse durante il lavoro per cause involontarie
Si infatti mi sembra che vada bene questo cricksolo che dovrei capire se ha corsa adeguata perché alzando dietro dovrei alzare anche davanti per infilare il cavalletto
sinceramente non ricordo quanto puoi sollevare anche l'anteriore o posteriore, sollevando da uno dei due
ciao quel crick con assetto originale msport va bene (ma comprerei uno cinese che costa meno tanto il michelin è di qualità simile) io con assetto ho questo : perchè mi serviva un crick ribassato per poter sollevare dai punti laterali (l'auto è circa 3 cm più bassa adesso rispetto ad assetto msport) il piattello largo è molto comodo inoltre ho messo un adattatore specifico per non rovinare il punto di sollevamento p.s. si riesce a sollevare l'auto da un punto laterale facendo staccare da terra entrambe le ruote in sicurezza (con crick buoni), il cavalletto lo vedo più stabile se posizionato sulla traversa centrale del telaio, dove si collega il braccetto anteriore
Scusa ancora una domanda Marco! Ma quello Michelin ha altezza massima di sollevamento 350mm il tuo mi pare 460... basta lo stesso secondo te per poter infilare i cavalletti Michelin sotto il tampone opposto a quello si sollevamento??? Buona giornata e scusa ancora il disturbo
una domanda a voi che volete usare il cavalletto :ma per quale motivo ricorrente all'uso dei cavalletti? io alzo una ruota per volta col crick idraulico, alzare due in contemporanea non mi dà nessuna utilità
Per una questione di sicurezza... il crick idraulico potrebbe cedere... quindi secondo me conviene procedere come fa Marco...alzare da un punto.. e nel punto opposto sistemare un cavalletto... in caso di avaria del crick la macchina non verrebbe giù...magari senza la ruota che avresti appena tolto...
ho un altro crick della ehinell simile al michelin mi sembra che sollevi lostesso tutto un lato da un solo punto (con fatica però) siccome dovrei ricontrollare il serraggio dei braccetti se vuoi faccio uno prova con quel crick ed aggiorno il post
Se tu potessi, mi faresti davvero un gran piacere!!! Almeno saprei indirizzarmi sul crick da comperare... quello della Michelin ha 350 mm max di sollevamento... ed ero indirizzato verso quello... ma aspetto tuoi consigli e delucidazioni! Grazie infinite ancora e scusa nuovamente il disturbo
ciao... per sollevare da un punto laterale entrambe le ruote su un lato serve un'altezza di 300-310 mm (ho provato sulla mia)
Grazie mille Marco!! Sei stato davvero molto gentile!!! E quindi riuscirei tranquillamente anche ad infilare il cavalletto nel supporto opposto a quello sollevato vero? I cavalletti che ti avevo postato della Michelin hanno altezza minima di 280 mm. Che ne pensi?? B grazie ancora e buona domenica
su questo avevo dubbi pure io, avendo usato con le altre auto, sempre crick a manovella. chi lo usa da una vita mi dice di stare tranquillo che sono fatti per sollevare tonnellate. però si può sempre incappare in qualcosa di meccanicamente difettoso, giusto?
salve a tutti, io un paio di anni fa ho sostituito il mio vecchio sollevatore idraulico che aveva come minimo 25 anni con uno della powerfix preso al lidl, il vecchio aveva una piccolissima perdita di olio attorno allo stelo del pistone e cedeva leggermente sotto carico, la stessa cosa però la noto anche con il nuovo, cala poco ma qualcosa cala, te ne accorgi quando sfili la gomma, nel tempo di riporla e prendere l'altra(cambio gomme da estive a invernali e viceversa) quando vado a montare la nuova devo sempre alzare un altro pò l'auto perchè nel frattempo si è abbassata. con le vecchie leggermente più leggere non mi è mai successo, e ci stavo sotto parecchio tempo quando era ora di fare il tagliando.
io sto usando il crick parkside lidl da un paio d'anni per il cambio gomme. Quando faccio altri lavori e mi devo sdraiare sotto l'auto metto anche un cavalletto sui braccetti anteriori e metto il pneumatico che ho smontato sotto l'auto ( a mò di sicurezza)