Non mettere il filtro porteresti tutta la sporcizia dentro il motore, non mi sembra una grande idea, a meno che non hai intenzione di visitare spesso l’officina
Dipende soprattutto da "dove" si mette il filtro. E' questione di fisica: il filtro deve ricevere aria dall'esterno del veicolo e non dall'interno del cofano motore, l'aria deve essere il più possibile fredda o fresca in quanto più densa e quindi a parità di volume più carica di ossigeno. La mia obiezione non è "il filtro competition non serve" ma "il filtro d'aria ad occhi chiusi, male non fa". Se metti il miglior filtro competition del mondo orientato in modo da prendere aria calda dal motore ottieni solamente il fatto di avere speso soldi per ridurre la potenza.
beh più che ritorno economico per comodità, un filtro sportivo per mantenerlo efficiente bisogna lavarlo e passarlo con il suo prodotto specifico per mantenere un buon effetto filtrante e teoricamente più spesso che la sostituzione di quello in carta. Per fare tutto questo lavoro in una officina costa più la manodopera per farlo che cambiarne uno in carta
Certamente è come dici tu, ma questo lo sanno anche i bambini...esiste un meccanico che cambia l’ingresso aria da fuori a dentro il motore? Forse allora non è un meccanico...
Io non sono corsi convinto che lo sappiano anche i bambini, perlomeno se mi devo basare sulle foto trovate su internet, anche su siti di venditori. Il top: https://www.bimmerpost.com/forums/showpost.php?p=26686543 Nella descrizione c'è più o meno quello che intendevo (io non mi ero spinto fino alla descrizione del flusso laminare, mi ero accontentato della provenienza del flusso stesso).
Lasciamo perdere quello che si trova sul web perché ci sarebbe da rabbrividire...ho capito la tua precisazione
C’è anche gente molto fantasiosa, e si inventa di tutto! Comunque nel mio caso ho sostituito solo il pannello con uno sportivo, non ho messo airbox o cose sofisticate, basta già quello per respirare meglio....per il momento
Piccolo aggiornamento, Dopo mille attese finalmente posso confermarvi che anche la ibrida si può mappare e il risultato è sconcertante! Senza spremere la turbina alla morte, solo 0,5 bar in più di picco (da 1,5 a 2) guardate il risultato!!! Una bomba
Sembra 375 cavalli dalla foto, giusto? Perdonami ho una curiosità: quindi il display sportivo corrisponde al vero? Cioè automaticamente se aumenti la potenza nel display sportivo cambia il fondo scala e i valori?
No assolutamente, chi ti fa la mappatura deve anche riprogrammare i valori dei display! tramite data logger ho il valore di coppia che è 601Nm purtroppo la potenza è un valore che non restituisce. Anche il discorso della pressione del turbo non sono sicuro che effettivamente sia quello che ho scritto, di sicuro c’è un incremento di 0,5bar ma il valore assoluto non mi ispira...
Si, la prima cosa che ho chiesto Mi sembra una cosa ridicola, cosa vuol dire mettere il limite a 245 km/h a quella velocità sei da galera comunque, quindi lasciala libera di correre! La prima volta che ci sono arrivato non me lo aspettavo e mi sono preoccupato perché la centralina ha tagliato potenza al motore...come se fosse successo qualcosa brutta sensazione
Fantastico! Io ho provato a mettere un modulo aggiuntivo Racechip che non ho ancora provato (ho aperto un topic apposta)
L’ho montato e sinceramente in ho notato nessuna differenza....dopo uno scambio di mail con il costruttore ho rimandato indietro il modulo e me ne è stato inviato un altro. Sono stato anche da un noto preparatore/importatore di questi prodotti che è stato gentile e disponibile e mi ha confermato che “funziona”. Personalmente penso che, con tutta la buona volontà, forse dei 49 cavalli in più promessi ce ne sono 4,9 aggiunti dall’effetto placebo. Forse il fatto che sia ibrida c’entra qualcosa? Mi sembra strano che non si sentano