Buonasera. L avevo già chiesto una volta, ma non riesco più a trovare la discussione. Premessa: Il cdb della 125D mi dice che è arrivato il momento di cambiare le pastiglie. L informazione arriva perché il sensore ha rilevato ciò, oppure perché secondo lui, entro tot km le pastiglie devono essere cambiate? Ciò detto: se devo cambiare vorrei mettere qualcosa di più performante, ma non necessariamente a livello assoluto... Quello che cerco è un bite iniziale più deciso: capisco che la cosa è voluta per avere una frenata più gestibile nell uso urbano, ma cazzo, la Fiesta 1000 di mia moglie frena meglio , a "feeling". E comprendo anche che con una pompa diversa e tubi in treccia andrebbe meglio... Ma cmq: che avete da consigliarmi, come pastiglie? Ho le pinze Mperformance, quelle che lavorano su dischi anteriori da 340 e posteriori da 345. Grazie.
Prova magari Ferodo DS Performance. Quando puoi anche tubi in treccia e olio Motul RBF 660. Se non ho sbagliato a scrivere qualche lettera…
ciao @gtmaster per le pinze "msport" che hai, le pastiglie originali (che poi sono Jurid e c'è anche scritto sulla pastiglia con mescola differente fra anteriori e posteriori, ma ora non ricordo il codice), per quanto mi riguarda sono la scelta migliore...io le ho sull'impianto "mperformance" e mi trovo divinamente....e mi mancano, dice il cdb, 8000 km a finirle. (non capisco se 8000 km frenando o non frenando..eheheh) Per il prossimo cambio ho già acquistato da mesi quelle che monta di serie la M2 sull'impianto come il "nostro"..Non costano una esagerazione (basta cercarle con pazienza) e penso andranno un pochino meglio delle originali. E cmq anche se andranno uguale ne sono e sarò ampiamente soddisfatto. Certo se poi vuoi altro, passo!!! ma occhio, rischi di compromettere il disco con pastiglie molto aggressive. Ok ok un conto è cambiare i dischi mperformance originali e un conto è cambiare dischi meno blasonati e durevoli di altre marche!
Uppo questo mio post dello scorso novembre. Dunque: le pastiglie poi le ho cambiate, ho messo le ferodo ds 2500, ed ho fatto il rodaggio come prescritto sulla confezione. Tuttavia la frenata continua ad essere poco soddisfacente So che il bite iniziale non è il massimo con una pastiglia come quella... Mi è anche venuto il dubbio che il problema possa essere l olio: ho sotto il motul rbf 700 che misi nell estate del 2021, e temo che dopo questo quantità di tempo abbia ampiamente assorbito umidità, considerando che l auto sta in strada. E la scorsa domenica ne ho avuto la riprova: scendendo da un passo appenninico, nemmeno troppo velocemente,la frenata è diventata inesistente Vero è che ho l abitudine di frenare col sinistro per controllare eventuali "esuberi" in curva... Ora lo sostituirò... e poi metterò i tubi in treccia. Ma anche sta cosa dei tubi boh... Sulle moto quando l ho fatto la cosa è migliorata in modo relativo. Ho come la sensazione che il problema di fondo sia una pompa inadeguata...
> La pompa è sicuramente un fattore importante.. ricordo che dopo aver fatto montare l'impianto frenante M Perfomance sulla E92 poco dopo feci cambiare anche la pompa perché il rendimento non era soddisfacente.. dopo sì che cambiò 'musica', ovviamente anche il consumo delle pastiglie e dei freni stessi, ma quello lo sappiamo...
con impianto mperformances su f20 non sento i problemi da voi percepiti...pastiglie di serie doppia mescola...liquido freni Motul rbf660 e apposito strumento per verificare se ha assorbito umidità!!! e naturalmente tubi freni Goodridge boh!!!
I tubi fanno tanta differenza quando invecchiano, da nuovi solo quando la temperatura dell'olio sale tanto.
Quindi si potrebbe anche dire che il tubo in treccia fa tanta più differenza quando più il tempo passa rispetto al tubo oem?
diciamo che i tubi in treccia non hanno l'effetto polmone che quelli in plasticaccia (gommaccia) hanno, che siano nuovi o vecchi!
Allora non ti rimane che mettere i tubi in treccia. Io quando li feci cambiare (con annesso spurgo e aggiungo anche liquido freni oem di bmw) ne rimasi sorpreso in maniera positiva. Diciamo che è un piccolo upgrade che secondo me tutte le auto con un impianto frenante serio o decente dovrebbero avere di base e che comunque anche da fare non costa tanto . Ne ho avuto la prova sul San Marco. E io di impianto frenante monto tutto oem ancora (msport, pastiglie dischi etc) fatta eccezione appunto per i tubi in treccia.
> Sicuramente gli impianti da te seguiti sono meglio di molti altri.. poi di certo i tubi freno fanno moltissima differenza (utilizzati sulle vetture che guidavo in circuito, con impianti frenanti che non dovevano durare ma frenare...) > 9 anni ? e che attendi a cambiarli ? o cambia auto.. :) > Non sono un meccanico, ne faccio del 'fai da te'.. ricordo solo che sulla E92 dopo l'impianto M Performance installato in BMW (2.5k) spesi solo 500€ per far cambiare la pompa in un'officina Racing specializzata BMW... non credo abbiano cambiato i tubi, ma non ne sono sicuro... non ricordo davvero... > Sicuramente come dici tu. Top!
occhio che l'insieme pompa freni e cilindro maestro sono a controllo elettronico, e quando si fa la codifica per impianto frenante mpe, viene informato che deve funzionare in maniera diversa... cambiare solo senza una codifica (sempre che sia prevista e possibile) ne ridurrebbe drasticamente l'utilità. Se ci fate caso nel postmontaggio freni mpe per f40 viene fornita e cambiata anche la pompa con il cilindro maestro, ma li è tutto studiato. (scandaloso cd al posteriore (n.ro 15 nella foto) compreso ahahahah)
ricordo una volta di alcune pastiglie che non lasciano il fumo nero, che qualcuno consigliava qui. ho un 120d con gli msport dato che vorrei cambiarmele io, per togliere l'avviso che devo fare?