Salve a tutti, Ormai da quando ho comprato la mia 535d del 2006 3 anni fa con all'attivo 180K km originali, controllati dal sottoscritto, ho un dubbio sullo stato del motore. Attualmente il motore presenta dei sintomi che farebbero pensare che il motore abbia le fasce elastiche usurate, premetto che sono il terzo proprietario e i 2 precedenti erano la solita persona (intestazioni su una azienda), però da quello che sono riuscito a scoprire era uno che non se la poteva "permettere" infatti apparte i richiami non è mai andato in concessionaria. Allora i "difetti" che presenta l'auto sono i seguenti: - fumo bianco dal tappo dell'olio, non dalla stecca tipo questo nel video: - Sumicazione dal coperchio punterie, coppa e paraolio albero motore lato trasmissione, come se fossero stati danneggiati dalla compressione - Durante le accelerazioni più grintose (sorpassi) l'auto fuma bianco, però leggendo altri forum e guardando video, molti affermano che è dovuto al fatto che l'auto non ha ne il DPF ne il KAT: nel mio caso quando l'accendo non fuma bianco e quando accelero non fuma così tanto ma è giusto per darvi un esempio, se leggete i commenti ci sono gli utenti che affermano ciò che ho scritto sopra. A questo punto ho fatto la prova di compressione e il risultato è 20 bar su tutti i cilindri, secondo la BMW è perfetto poichè sul 535d danno da 18 a 20 ma non deve scendere sotto i 12 bar, ho visto un utente di un altro forum che però è arrivato a 25 bar. Secondo altri meccanici dicono che un diesel deve arrivare ad almeno 30 bar per essere definito in buono stato, cosa che secondo alcuni (giustamente) dicono che avendo 2 turbine se fosse troppo alta la compressione le danneggerebbe (eccessivo calore). Il motore inoltre reagisce bene e spinge senza esitazioni. P.S. Vengo anche menzionati altri 2 componenti che possono provocare tali problemi: - La pompa del vuoto dei freni presente in testata (infatti la mia perde) - Il CVV (il separatore dell'olio), personalmente l'ho smontato ed è quello ciclonico, non quello con il filtro ed era in buono stato, libero senza residui. Grazie mille per gli aiuti!
Se la prova di compressione cilindri è uniforme, e non hai picchi, allora è già un buon segno. Che sia "stanco" è normale, dato che ha un certo chilometraggio. Teoricamente dovrebbe tirarti fuori sui 20-25 bar di pressione (in media). https://www.scribd.com/doc/282834243/M57-en-pdf Il punto è che se la pressione assoluta di compressione scende al di sotto di un determinato valore su - ad esempio - un cilindro o due cilindri, la ECU provvede ad iniettare maggior gasolio per compensare. Questo si traduce in fumo bianco/grigio o blu (a seconda se trafila acqua o olio dalle fasce o dalle guidavalvole) che si ha allo scarico. La "sfumata" dal tappo dell'olio significa che il sistema di ventilazione non è in efficienza. Questo potrebbe esser dovuto dal sistema di pompa del vuoto che sfiata e dal filtro vapori olio, nei casi più fortuiti. La pompa del vuoto rompe le palle per diversi apparati che sono pneumatici, quindi cambiale l'o-ring e risolvi con poco.
a caldo se apri il tappo è normale che esca vapore....se invece il fumo è parecchio potrebbe mangiare acqua ..allora guarnizione testa andata
Grazie delle risposte dunque mi sono dimenticato di dirvi che l'auto non mangia ne olio ne acqua e non ci sono nemmeno passaggi tra i due, inoltre mi sono sempre dimenticato che avevo fatto anche la prova di silenziosità/uniformità e il risultato è stato di media +/- 0,2 su tutti i cilindri quindi eccellente dato che il massimo è +/- 5
@beckervdo ti volevo dire che dal manuale che hai linkato parla si del motore M57 ma della versione monoturbo infatti il rapporto di compressione del monoturbo è di 18:1 anziché di 16,5:1 del biturbo quindi poi a conti fatti dovrebbe avere meno compressione assoluta; infatti come dice anche il TIS come valore di compressione, da 18 bar con una nota che dice, come ho scritto prima, "<12 bar", controllato ieri. Quindi secondo il TIS la mia auto è in ottimo stato. Per il sistema di ventilazione avendo quello ciclonico ed essendo completamente aperto si può intasare da altre parti?
Non avevo letto che fosse il biturbo, scusami. Errore mio. Comunque sì, con un RdC minore, normale avere compressione più bassa. Sistema di ventilazione basamento, a parte il filtro in testa, no. Perchè altrimenti sarebbero ostruiti anche i sistemi di lubrificazione del monoblocco.
ma a parte la fumosità, il motore come va? Voglio dire le prestazioni ci sono o noti qualcosa di strano?
La macchina va molto bene, però su un'auto che da originale si aggira sui 300 cv e ha una mappatura difficile definire se la potenza erogata è effettivamente in linea con un'altra 535d. Diciamo che da tutti i dati che avevo ero sicuro che il motore fosse ok, però altre persone che hanno visto l'auto (meccanici e non) davano per assodato che l'auto aveva il motore da rifare e non aveva i km che segnava sul cruscotto, poi in secondo luogo non mi piacciono le colature di olio sul motore che danno dell'auto trasandata; però prima di ripararle volevo capire da cosa erano causate ed essere certo che non c'era da tirare giù il motore. Inoltre anche dai consumi si capisce che l'auto è in buono stato (media di 14,5 km/l alla pompa)
Se non consuma nemmeno 1l ogni 10k km è un buon segno. Le turbe sono a posto? Bisogna che controlli la linea del vuoto come sempre. Perdite da sigilli,guarnizioni e altro con oltre 12 anni di vita è normale ma quel cesso del degasatore in testa 90 euro almeno cambialo e aggiornalo . Idem farei con la pierburg 200 euro ma almeno la guarnizione cambiala.
Le Turbine sono ok quando ho montato il downpipe ho dato un'occhiata alle palette e al gioco del coreassy. Scusami ma per lo sleng non sono ferrato, per degasatore cosa intendi? Con pierburg posso intendere anche l'egr, quale valvola intendi te? Grazie
Pierburg è la marca, di solito si associa "ad minchiam" al debimetro, sensore pressione turbo, wastegate, etc etc Dipende Comunque a me capitò lo stesso con la pompa del vuoto. Cambiato l'o-ring, mi sembra 6-7 Euro, ed un sigillante ex-novo, non ha perso più.
Si anche io so che è la marca ben per questo non capivo quale componente indicasse. Smontai qualche mese fa la pompa però non avevo l'oring adatto. Comunque penso che la pompa di se per se sia da cambiare, non solo l'oring, perché quando il motore è caldo sento il pedale spugnoso, percui appena ho l'occasione la compro in toto e la cambio e poi vi aggiorno. Saluti.
Si',200 euro sono di pompa del vuoto ma come dicono con la sola guarnizione e mastice potresti migliorare parecchio. Il separatori olio o degasatore in testa lo cambierei comprese le guarnizioni e viene sui 90 euro.