Non per una questione estetica, ma funzionale e per omologazione. Il codice della strada dice chiaramente che il gruppo ruota deve essere totalmente all'interno della carrozzeria. Si, ma la questione è differente, Serie 3 ha parecchio spazio in più, tant'è che i cerchi da 17 hanno canale 8 ed ET34, contro il 7 ed ET47 della 1. Il telaio è standard... La gommatura viene solamente adattata alla potenza del motore con cui verrà equipaggiato.
ok, grazie al disegno di luigi comunque ci siamo capiti.. Quello che resta dubbio è l'aumento o diminuzione della carreggiata con uno stesso pneumatico. (es. uso di distanziali).
Mi ripeto, è una questione molto spinosa, io sono fermamente convinto che allargando dietro l'auto diventi più sottosterzante, mentre altri che hanno montato i distanziali (quindi con esperienza diretta) affermano il contrario. Sarebbe un ottimo test da pubblicare su Elaborare
Eccomi. Rennsport, ho contattato flavio (quello che tu hai chiamato il sig. Facchinelli). Guarda, mi ha fatto un lungo spiegone tecnico di cui purtroppo ho capito la metà (ho smesso di studiare fisica da un pezzo e mai l'ho applicata ad un autoveicolo...) Il succo però è questo: la regola generale è che + è largo e + scivola. Inoltre + è largo e + rolla (le molle si ammorbidiscono). Tuttavia ci sono un sacco di parametri da tener in considerazione e che possono variare (forza di inerzia, wheel rate, mescole gomme, larghezze gomme, slip angle, angoli caratteristici, carico aerodinamico e via dicendo) che rendono il tutto un vero casino. (Ergo è meglio provare e vedere che succede). Personalmente sulla Golf che avevo prima ho provato a metterli davanti per il gusto estetico, ma li ho tolti subito perchè effettivamente il sottosterzo era aumentato. Concludo: sicuramente flavio ci capisce molto più di me ed ha un'esperienza infinita con ogni tipo di vettura (dalle stradali ai rally alle formula). Come si dice.... IPSE DIXIT. E io, da bravo discepolo, ascolto...
esatto: + la macchina è bassa e larga meno si ribalta in caso di forza laterale ( vedi lamborghini gallardo x es) più è stretta e alta + si ribalta invece di scivolare, poiché si alza il baricentro (è come una sedia: se ti sbilanci su una sedia bassa e larga non cadi, su uno sgabello invece voli via subito!!) X le molle non capisco cosa voglia dire che si ammorbidiscono, cmq il rollio aumenta x una questione di leva, ovvero i bracci( semiassi) aumentano. Ho capito così, correggetemi se sbaglio!!
Si, esatto, allungando il braccio di leva, si ottiene un ammorbidimento della sospensione. Quindi se il sig. facchinelli dice così, allora avevo torto. Ma, correggetemi se sbaglio, un ammorbidimento della sospensione non provoca un aumento di grip? E quindi non si dovrebbe opporre allo scivolamento?
Bello il disegno anche se le ruote sembrano un pò quelle delle macchine dei flinstones A questo punto evidentemente la bmw dichiara le carreggiate per le vetture coi pneumatici standard montati senza considerare che può cambiare montando altri pneumatici optional. Ho sotto mano il catalogo della 1er coupè () e per 120d 123d e 125i viene dichiarata la stessa carreggiata (tutte con gomme 205 sui due assi) mentre quella della 135i è piu stretta dato che monta le 215/245, a questo punto suppongo che se uno monta i cerchi da 18 con gomme 205/245 come optional su una 120d si ritrova le stesse carreggiate della 135i
Quì parliamo solo di trazioni posteriori, mentre la regola generale di facchinelli è appunto... generale! Comunque credo si debba scomporre il movimento: prima si scivola e poi quando la vettura trova l'appoggio smette di scivolare e va avanti. Facendo una curva non si accelera sempre, ma solitamente si accelera una volta passato il punto di corda; il maggior grip dovuto a sospensioni morbide (in questo caso) si manifesta solo in questa seconda fase. Nella prima ci sarà, come abbiam visto, un maggior scivolamento. Da tener presente un'altra cosa: il maggior grip di cui parli è pari a un valore molto basso rispetto al valore corrispondente allo scivolamento. Questo perchè il grip (ossia la trazione) è determinato maggiormente dal beccheggio e non dal rollio. Nel nostro caso il beccheggio non varia.
Bè, fila tutto liscio. Direi che posso ordinare altri 2 cerchi, ma con ET20, che metterò al posteriore.
Grande!! Seriamente, quello che a noi interessa è la dimensione del fenomeno. Se ad esempio si ottenessero buoni risultati con un distanziale da 16/20mm e non ci fosse più bisogno della barra, il risparmio sarebbe notevole... Certo che come dice un mio amico preparatore "il distanziale è sempre un rattoppo, quando non si può più intervenire altrove.." Ma d'altra parte noi mica facciamo le gare, no?!
Io, sulla mia macchina, non metterò mai un distanziale. Se voglio allargare la carreggiata dietro, metto un cerchio con ET più basso (tra l'altro i miei cerchi con ET20, hanno un canale rovesciato da paura)
Allora quando hai in programma la barra? Altra soluzione potrebbe essere la sola ritaratura degli ammo posteriori, più frenata in estensione. IMO è la via più impervia...
No, gli ammo non si toccano. L'auto, per me, adesso è perfetta come rigidità, rolla abbastanza poco ma riesco ad usarla tutti i giorni senza troppe rinunce. La barra vediamo, cercherò di ultimare i lavori per ottobre (TD Vallelunga), ma la vedo dubbia... Devo cambiare pastiglie avanti e dietro, rettificare i dischi anteriori e cambiare le gomme davanti... Il problema della barra è il montaggio, un casino...
Per quello dicevo degli ammo. L'intervento sarebbe facile e poco costoso. Quanto al confort, se ritari l'ammo solo nella frenatura in estensione, non lo comprometti minimamente. E' il ragionamento che han fatto in bmw per l'assetto perf, a mio parere. Il fatto è che la barra è efficace anche nelle curve lunghe e veloci, mentre una frenatura in estensione perde efficacia, è meglio sullo stretto e cambi di direzione..
Credo che siano 2 modifiche non paragonabili... Se devo metterci le mani, metto la barra, poco ma sicuro. Il problema è solo capire quando. Anche se stavo meditando di mettere prima i tuoi braccetti, la spesa è uguale ma il montaggio si fa in 5 minuti.