Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.698
    2.245
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    455.366.400
    118D F40
    Li non costruivo toglievo degli orrendi tralicci che rovinavano il paesaggio ...
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    20.099
    24.124
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Che però piacevano tanto al falco peregrino.

    E anche la faccenda del gallo cedrone è storia vera: https://www.lastampa.it/la-zampa/2014/05/20/news/quella_pista_disturba_il_gallo_cedrone_-367776446/

    Chiariamoci: ogni disboscamento o riduzione dello spazio "naturale" vanno valutati attentamente e se possibile evitati o compensati reintegrando altrove, ma nei casi specifici si tratta chiaramente di cavilli tecnici a favore di qualcuno a cui non piace nulla a prescindere, dalla TAV a tutto il resto.
     
  3. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.130
    8.552
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.667.481.903
    BMW G21 - Q5
    Il problema della pista per i bob non è il gallo cedrone..
    Ma il fatto che nei decenni ne hanno costruite, e abbandonate, già altre, cosa che succederà anche a quella appena costruita, e quella non sarà ne la prima, ne l'ultima..
    Perchè il mantenimento di una tale struttura, per farci passare 12 bob e 9 slittini all'anno, risulta un pochino oneroso e controproducente per le amministrazioni locali nel dopo-olimpiade...

    https://ascosilasciti.com/it/2024/1...loblio-urbex-val-aosta-pista-bob-abbandonata/
     
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    20.099
    24.124
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    A Cortina ti posso garantire che l'hanno ricostruita dove già esisteva il vecchio impianto (in disuso dal 2008).
    Che poi sia un business per le (solite) ditte affidatarie non c'è dubbio, ma l'intero sistema olimpiadi è un business, come qualsiasi altro evento di tale importanza.

    Chiaro che poi probabilmente non se ne farà più molto e potrebbe finire nuovamente in disuso, ma se vogliamo risparmiare quella spesa le uniche soluzioni sono: 1) Fare all'estero le gare di bob delle olimpiadi "italiane" 2) Non fare le olimpiadi 3) Chiedere al Coni di eliminare il bob dalle discipline olimpiche.

    P.S. Ho appena appreso che nel 1960 decisero di non disputare le gare di bob nelle olimpiadi invernali (in USA) a causa della mancanza di una pista dedicata. Per accontentare quegli atleti istituirono nello stesso anno un campionato mondiale di bob, che fu disputato proprio a Cortina.

    P.P.S. La stessa pista fu utilizzata anche da Ford per uno spot sulla Ford Cortina
     
    Ultima modifica: 28 Novembre 2025 alle 11:50
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    20.099
    24.124
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dove invece sarebbe giusto sollevare dubbi (curiosamente però in questo caso nessun ambientalista sembra essersi fatto avanti) è sulla ristrutturazione del Trampolino Italia (di Cortina).
    Da quanto ho capito i lavori sono partiti di recente, ma puntano a finire in tempo per i giochi solo quelli del trampolino stesso, mentre tribune e tutto ciò che sta attorno sarà completato in un secondo momento. Quindi non lo useranno per le gare olimpiche? E allora per cosa?
     

Condividi questa Pagina