Ma infatti.. A me non frega nulla di chi ha sponsorizzato le barche che si sono recate in palestina... Perchè quelle barche ce le hanno portate delle persone, che nel 99% dei casi erano li solo per manifestare contro una guerra stupida e inumana, e quello CONTA ed era cosa GIUSTA, non la politica... Ma voi parlate di PUNIRE chi si è recato la, e solo per motivi POLITICI, dato che i rimpatri sono stati pagati dai turchi, e non potete contare neppure sul motivo economico.. P.S. L'ennesimo shahed caduto praticamente integro in Ucraina.. https://video.twimg.com/ext_tw_vide...vid/avc1/576x1024/FzPbAQS4zQk0rVF6.mp4?tag=12 E per giunta del tipo che i russi chiamano "Geran 2", che in realtà è uguale al primo, ma ha un motore diverso, a quanto pare, questo: https://sztelefly.en.made-in-china....odel-Jet-Power-Plant-Aircraft-Propulsion.html O un clone dello stesso...
Non concordo minimamente questa affermazione. Magari qualcuno lo avrà fatto per i motivi che dici ma è evidente che molti altri, a mio modo di vedere la maggioranza, sono andati li sfruttando la terribile situazione presente nell'area per avere una enorme cassa di risonanza e protestare contro le azioni dei rispettivi governi di appartenenza. Questa è la cosa che infastidisce di più, approfittarsi di una situazione disperata per motivi diversi da quelli da te citati.
Eh si han tolto il motore a pistone e l'elica e ci hanno messo un turbojet da modellismo. Che poi mi chiedo sempre chi possano essere quei modellisti che spendono 50/60 mila euro e più per il motore di un modello Detto questo, che quei cosi possano atterrare senza grossi danni e' appurato da anni, ne avevano recuperati anche in yemen. Fermarsi su di un tetto che punta verso l'alto rispetto al senso di marcia un altro discorso.
Beh Trump sappiamo com'è, ma finora non ha mandato nessun sicario a uccidere e nemmeno ha messo in galera degli oppositori, come avrebbe fatto ad esempio un certo Maduro. La campagna d'odio non solo nei suoi confronti ma anche verso chi non la pensa come loro, è cominciata molto tempo fa, e la puoi vedere tutti i giorni sui social, e non solo, da parte dei cosiddetti "liberal". Un sondaggio in un'università ha dato risultati a dir poco sconvolgenti. Il 49% di studenti che si definivano "liberal" ha detto che l'omicidio "politico" era in qualche modo giustificabile, e il 53% ha detto che non doveva essere concesso spazio alle idee dei conservatori nei campus. https://www.theblaze.com/news/liber...ination-censorship-captured-by-a-damning-poll Sai cosa mi ricorda questo? Quando andavo al liceo e chi non era di sinistra veniva zittito alle assemblee, e se diceva qualcosa di "sbagliato" correva il rischio di qualche pestaggio fuori da scuola, e più di una volta vi ho assistito. Questa situazione sfociò, non molto tempo dopo, con gli anni di piombo. Qui hanno cominciato a sparare a quelli dell'ICE, (che non saranno simpatici ma fanno solo il lavoro che avrebbero dovuto fare sotto Biden e che gli è stato impedito), e adesso alla Guardia Nazionale. Comunque grazie degli auguri! Mi sto preparando a uscire e porto le mie "armi"... Cos'è sta famiglia nel bosco?
Buon Thanksgiving!! Ma 2 bottiglie di vino vi bastano?? Mah! Una faccenda un po' complicata, che per qualche strano motivo è diventata il tormentone degli italiani attraverso giornali e tv. Una coppia di stranieri ha deciso di vivere nel bosco, come se fossero nel medioevo, ma avendo 3 figli in età scolare il tribunale ha deciso di toglierglieli, perciò l'opinione pubblica è divisa tra chi da loro ragione e chi torto, senza sapere nulla delle effettive motivazioni per cui i giudici si sarebbero pronunciati in tal modo. IMHO questo editoriale dipinge bene la situazione: https://www.today.it/opinioni/famiglia-bosco-editoriale.html
Mi pare ovvio che fosse una protesta contro i governi europei che stavano alla finestra schierati APERTAMENTE con netanyahu, ma non "Politica", dato che c'erano spagnoli, italiani, greci, turchi, tedeschi, olandesi, ecc, di ogni schieramento politico... Ma stavano li "Contro la Guerra".... È in Italia che i media e la propaganda li hanno dipinti "contro il governo, e non contro la guerra, e solo perchè la meloni sta infilata con tutta la testa nel culo di trump, mica per altro... in quei giorni ero negli USA e ho potuto seguire la cosa con il giusto distacco, e quello è stata per l'opinione internazionale.
Non so se il ponte sullo stretto sia utile, fattibile, ma che all' corte dei conti siano esperti naturalisti ho seri dubbi.
Anche il tacchino ringrazia! Io non ne ho mangiato molto perché non sono tanto “da tacchino” ma quel che contava era la compagnia. @Sam_Cooper Le bottiglie ce le siam fatte bastare.. Non voglio prendermi un DUI…
Neanch'io sono tanto da tacchino, preferisco il chicken roast magari al limone. È la buona e sincera compagnia che aggiusta tutto unendo le famiglie e i buoni amici.
Oggi eravamo da amici di vecchia data (li conosciamo da molto prima di venire qui), domenica si replica con parenti e smoked brisket e lì non avrò pietà!!
Francamente non ho idea di quali siano i temi su cui si deve pronunciare la corte dei conti, ma se hanno sollevato il problema significa che manca ancora qualche nodo da sciogliere. Quello che non riesco a capire è come sia possibile aver già affidato incarico e tutto il resto prima di avere avuto tutte le autorizzazioni a procedere. Non mi riferisco alle consulenze, alle analisi e alle attività di progettazione, senza le quali non sarebbe nemmeno possibile sottoporre la documentazione necessaria alle varie commissioni che devono approvare l'opera, ma proprio dell'affidamento esecutivo. Roma, 6 agosto 2025 – Il Ponte sullo Stretto di Messina entra ufficialmente nella fase operativa. Il CIPESS (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile) ha approvato il Progetto Definitivo del Ponte, con campata sospesa più lunga al mondo, insieme a una serie di rilevanti opere complementari. La delibera del CIPESS segue la firma dell’Atto Aggiuntivo al Contratto tra la Società Concessionaria Stretto di Messina e il Contraente Generale Eurolink, guidato da Webuild, per un valore di €10,6 miliardi. Tale Atto Aggiuntivo sarà efficace a partire dalla pubblicazione della delibera CIPESS in Gazzetta Ufficiale. I lavori per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, la cui definizione è stata sostenuta con determinazione dalla società concessionaria Stretto di Messina, saranno eseguiti da Webuild, leader mondiale nella realizzazione di grandi opere complesse - dal al e , insieme ad alcuni dei più importanti player di riferimento nel settore come: il Gruppo Sacyr (Spagna), già partner di Webuild per il progetto di ampliamento del Canale di Panama; IHI (Giappone), che ha realizzato ponti come l’Akashi in Giappone, l’ in Turchia e il in Romania con Webuild; insieme ad altri partner italiani di Eurolink, tra cui Condotte e Itinera. Il team di progettisti include alcune tra le società più specializzate al mondo nel campo dei ponti sospesi, tra cui COWI (Danimarca), società di ingegneria con oltre 90 anni di esperienza, autore di progetti come il Çanakkale Bridge in Turchia e il Great Belt Bridge in Danimarca. Mi domandavo solo se due bottiglie bastassero per quelle tavolate infinite che solitamente si vedono nel giorno del ringraziamento, ma conoscendo gli americani è probabile che fossero più interessati al Kahlua che al Pinot Nero
Io l'ho mangiato a casa di amici, il tacchinone tradizionale intendo, e mi è piaciuto tantissimo.. Il ripieno, fatto con verdure, frutti di bosco e chissà quali altre diavolerie, "Funzionava" in modo incredibile, mantenendo morbida e succosa una carne come quella del tacchino, che cotta nel forno, di solito diventa piuttosto "stopposetta"... E la "Cranberry Sauce" è stata una gran bella scoperta, tanto che la "Pina" si è fatta dare la ricetta, e la fa anche a casa...
Ho approfondito un po' e pare che lo stop imposto dalla corte dei conti derivi da due violazioni di altrettante direttive europee. Una di natura ambientale, che era già stata rilevata, ma superata grazie ad una speciale procedura che permette di procedere ugualmente se sussiste rilevante interesse pubblico per l'opera. La seconda invece riguarda la riattivazione di precedenti contratti con il General contractor, in cui sarebbero stati modificati radicalmente sia i corrispettivi che le condizioni economiche, e questo violerebbe l'art.72 della direttiva appalti. Dunque non si tratta di una pronuncia sui temi stessi, bensì di un potenziale contrasto tra disposizioni delle autorità italiane e direttive comunitarie. IMHO sulla prima sorvolerei ampiamente, dato che ci sarà sempre qualche cavolo di habitat naturale da preservare e se devo bloccare qualsiasi costruzione perchè a Bruxelles pensano che qualche gallo cedrone sia più importante della pista da bob per le olimpiadi significa che dovrebbero andarsene fuori dai maroni e alla svelta. Sul secondo, invece, penso ci siano molte probabilità che qualcuno abbia pisciato fuori dal boccale e pertanto meritano di essere bacchettati duramente. Immagino funzioni un po' come la carne di cervo (o anche la wiener schnitzel) che in Tirolo accompagnano con la marmellata di ribes.
La questione è un po' più complessa, nella riattivazione dei contratti c'è la chiusura delle cause in corso per il pagamento delle penali. Se si fa una nuova gara i procedimenti andranno avanti con qualche miliardo di penali in ballo, come da contratti rescissi. Ma questo non lo si trova scritto da nessuna parte.
Quando lavoravo ho fatto un progetto per interrare un elettrodotto di circa 8 km in tralicci passandolo in cavo interratobe demolendo i tralicci che erano a margine di un parco regionale. In fase di valutazione ambientale c'è stata opposizione alla demolizione dei tralicci in quanto ciò avrebbe comportato una alterazione del paesaggio e avrebbe comportato la perdita di orientamento del falco peregrino
Per questo dico che "qualcuno" andrebbe bastonato a dovere, ma tanto sappiamo bene come funziona e come andrà a finire. Un amico, ex dirigente dell'allora Impregilo mi raccontava che tutti gli appalti più importanti vengono quasi sempre aggiudicati ad un prezzo che quasi certamente non copre tutti i costi dell'opera. Il commissionario (forse già d'accordo con il committente) sa già di poter contare sulle successive varianti ed estensioni per recuperare ciò che originariamente non aveva adeguatamente conteggiato. Se non fosse stato il falco peregrino sarebbero state le rondini dalla coda zebrata o il rospo dalle zampe scure. Ci sarà sempre qualche animale, in qualsiasi parte del mondo, al quale rompi le scatole costruendo qualcosa, ma un conto è minacciare di estinzione una specie, tutt'altro costringere qualche migliaio di esemplari a spostarsi altrove.