BMW Serie 1 F70 Pessimi pneumatici di serie

Discussione in 'BMW Serie 1 F70' iniziata da picas, 8 Agosto 2025.

  1. Speak

    Speak Kartista

    154
    10
    17 Luglio 2008
    Reputazione:
    10
    BMW F70 120 M Sport
    Il service BMW dove mi faccio controllare gli pneumatici mi ha detto di gonfiarli sempre secondo quello che dice BMW ovvero 2,5 davanti e 2,2 dietro
     
  2. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.561
    2.217
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Io ho fatto fatica a trovare il giusto compromesso
    Ora le tengo sulla F40 2 linee in più della pressione standard a temperatura come si faceva una volta ovvero fatto qualche km
     
  3. SatanClaus

    SatanClaus Aspirante Pilota

    37
    15
    24 Gennaio 2010
    Pescara
    Reputazione:
    1.195.325
    120 f70 M Sport design
    Le pressioni consigliate su 120 f70 con 225-45-18 sono 2,4-2,2 fino a tre persone e 2,8-2,8 a pieno carico.
    In una discussione qui nel forum qualcuno ha scritto che gli ingegneri BMW consigliassero 0,3 oltre la pressione massima consigliata a pieno carico, anche ad automobile scarica, quindi sostanzialmente, nel caso di specie a 3,1 (2,8+0,3) ed effettivamente la macchina a me è stata consegnata con tale pressione: 3,1. Io ho provveduto invece a riportarla alla pressione consigliata di 2,4 davanti e 2,2 dietro. Sarebbe interessante capire cosa comporti arrivare addirittura a 3,1 come me l’hanno data loro stessi, in particolare se ci possano essere problemi di sicurezza. Le gomme sono le Maxxis
     
  4. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.561
    2.217
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Con quelle pressioni a me la F40 (siamo lì come peso) salta da una parte all'altra con le strade che mi ritrovo..
     
  5. THOMAS73

    THOMAS73 Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.736
    22.383
    9 Febbraio 2014
    Reputazione:
    2.145.920.815
    Bmw F31 320 touring
    Maxxis e pressione oltre standard ti vogliono proprio male ;)
     
    A SatanClaus e danibt piace questo messaggio.
  6. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.455
    14.108
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Non esageriamo sulle "problematiche" tecniche che pressioni omologate inducono sulla sicurezza e prestazioni, che in strada sono vicine a zero ... l'unica cosa che si avverte realmente è la maggiore rigidità, cosa che se le gomme sono runflat è ben maggiore con decadimento del confort.
    La pressione ha impatto praticamente nullo sulle prestazioni in frenata, il battistrada è piatto e piatto rimane in ogni caso. Cambiano la deriva e l'adattamento della carcassa in curva, cosa che potrebbe avere effetti sulla tenuta, ma non nella guida stradale, assolutamente.
    Se poi si fa riferimento a prestazioni da pista ho sbagliato intervento.
     
    A Felis e rich20 piace questo messaggio.
  7. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.859
    2.720
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    914.420.886
    Auto a pedali
    Sarà pure come dici, ma le mie gomme anteriori gonfiate a 2,8 (anzichè le 2,2 da targhetta) in autostrada davano sensazioni di sterzo impreciso
     
    A danibt piace questo elemento.
  8. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.455
    14.108
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io lo definirei più reattivo, assorbendo meno le irregolarità del fondo e rispondendo con meno ritardo ai piccoli movimenti, entrambi effetti del contatto più rigido con l'asfalto.
     
  9. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.859
    2.720
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    914.420.886
    Auto a pedali
    Non direi più reattivo e tieni conto che lo è già di suo (circa 3 giri da parte a parte)

    Di auto con lo sterzo reattivo ne ho avute (205 GTI, ad esempio) e non certo con gli pneumatici odierni, la sensazione che ho avuto era di poter muovere lo sterzo di poco senza effetti sulla traiettoria, ergo "impreciso"
     
  10. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.561
    2.217
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    E sempre questione di punti di vista. Per qualcuno è maneggevolezza per altri è instabilità.. ma sempre la stessa macchina è
     
  11. Winterdog

    Winterdog Presidente Onorario BMW

    9.859
    2.720
    29 Ottobre 2017
    Reputazione:
    914.420.886
    Auto a pedali
    Sono capace a distinguere i due comportamenti, se giro lo sterzo e l'auto non curva non è maneggevole e neppure instabile :mrgreen:
     
    A Lucida04 piace questo elemento.
  12. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.561
    2.217
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Quello è sottosterzo: quando il guardrail attraversa la strada
     
  13. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.771
    1.536
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    309.230.974
    118D Msport Lci2
    Consigliato dagli ingegneri a quale pro?
    E te credo…
    A prescindere dagli effetti della frenata una pressione esagerata delle gomme influisce sulla guida eccome. Al netto di interpretazioni personali su pochi (0.2 +- circa) decimi per quei valori di scarto le differenze devono essere abissali.
     
  14. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.455
    14.108
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Io mi riferisco alle prestazioni (non sportive), le sensazioni sono un'altra cosa, ovviamente sono diverse e l'entità dipende dalla sensibilità.
    Il concetto è che una frenata non si allunga se da 2.5 si passa a 3 bar, come previsto dal costruttore per le pressioni "ECO", così come non diminuisce la velocità di percorrenza di curva ... sempre parlando di guida stradale secondo codice e/o buon senso.
     
  15. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.771
    1.536
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    309.230.974
    118D Msport Lci2
    Ammesso che per la frenata non cambi nulla il problema di una pressione eccessiva è influire negativamente sulla direzionalita’ e anche sull’aderenza e questo influisce decisamente anche sulle prestazioni, senza bisogno di andare in pista, basta non essere nel traffico cittadino.
    Poi io non ho provato le vetture in questione per dare un giudizio sulle pressioni ma ho seri dubbi sugli effetti pratici del discostarsi in maniera così sostanziosa dalle pressioni consigliate (non ECO).
     
    A Winterdog piace questo elemento.
  16. rich20

    rich20 Presidente Onorario BMW

    7.756
    5.821
    19 Aprile 2008
    Far west bresciano
    Reputazione:
    1.176.209.690
    In quanto a fascino e coinvolgimento emotivo.
    Arriverebbe comunque con qualche minuto di ritardo...

    Se poi le strade sono rottee o poco regolari e le condizioni climatiche non perfette, potrebbero diventare decine di minuti.
     
    Ultima modifica: 4 Novembre 2025
    A adnew e 070 piace questo messaggio.
  17. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.455
    14.108
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    Perche? (sempre parlando di uso stradale)
     
  18. danibt

    danibt Amministratore Delegato BMW

    3.771
    1.536
    14 Dicembre 2019
    Firenze
    Reputazione:
    309.230.974
    118D Msport Lci2
    Perché un pneumatico gonfiato esageratamente non aderisce all’asfalto come alla pressione ideale. Idem per la direzionalita’.
    Questo per mia esperienza e modesta opinione.
    A meno che non abbia capito il senso di uso stradale che intendi tu.
     
  19. rsturial

    rsturial Presidente Onorario BMW Top Reference

    15.455
    14.108
    5 Maggio 2020
    Bergamo
    Reputazione:
    2.147.483.647
    F36 420d xdrive
    È solo che 3 bar, a maggior ragione perché inserito tra le pressioni d'utilizzo, non è esagerato e non crea problemi di aderenza del battistrada in situazioni normali.
    Altrimenti le case sarebbero da denunciare.
    Ti riporto la situazione analoga del mondo delle due ruote: le pressioni d'utilizzo ottimali per gomme sportive su moto sportiva da 200kg (280kg con pilota) sono anteriore 2.3 e posteriore 2.5 bar.
    Da sempre le case giapponesi prescrivono 2.5 e 2.9 sia con che senza passeggero, pressioni di solito prescritte quando c'è il passeggero, sempre su una moto da 200kg. Così fanno anche i tedeschi.
    Gli italiani, Aprilia e Ducati, rimangono invece ai canonici 2.3-2.5 solo rider, 2.5-2.9 con passeggero.
    Con le pressioni "unificate" non c'è assolutamente nessun problema di sicurezza, puoi piegare oltre 50 gradi, puoi frenare a tutta anche in situazioni di emergenza senza perdite di aderenza, e le gomme furano anche tanto.
    Se invece inizi a staccare in ingresso curva, sfruttare il grip in percorrenza e spalancare in uscita mettendo a terra oltre 120nm/210cv su 2cm di gomma no, la gomma si distrugge, puoi divertirti a fare sliding (drifting per gli automobilisti), e se non sei capace puoi farti male.
    Ma non è quello per cui la moto è stata omologata per circolare in strade pubbliche.
     
  20. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.561
    2.217
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Una domanda stupida: ma voi quando caricate gli amici per un giro regolate la pressione prima e dopo? Scusate ma per l'uso normale 2-4 decimi di atm non credo cambi molto. Anche perché da fredde a calde ho notato anche 3 4 linee di differenza. Oppure voi avete una sensibilità che io non ho.
     

Condividi questa Pagina