Penso si riferisca al fatto che sembra su molte gru portuali made in china siano stati identificati componenti atti a metterle in comunicazione con server cinesi che oltre ad aggiornarne il firmware potrebbero metterle offline su comando.
Non solo gru portuali ma anche pannelli solari e un sacco di altra roba... Infatti... Biden dixit. https://www.informazionimarittime.c...i-sostituiranno-tutte-le-gru-prodotte-in-cina In caso di un conflitto con Taiwan, anche se gli USA non intervenissero o prima che intervengano potrebbero bloccare tutto lo scarico merci. Che poi i cinesi siano bravi nella robotica è un altro discorso. Difatti hanno installato 2-300 mila robot nelle fabbriche contro 30 mila circa degli USA e gli altri ancora meno.
Appunto... Proprio per quello mi pare cosa più difficile.. Una struttura portuale e delle macchine di quel genere sono comunque più difficili da influenzare con del semplice codice, che può invalidarle per il tempo che serve a escludere l'elettronica fallata... È roba industriale.. Tipo questa... https://www.hyportalcrane.com/it/new-design-container-quay-crane-for-port-2-product/ È roba "robusta", tecnologia fatta ancora più con i teleruttori, i relè e i transistor, che non con i microprocessori... Che di solito sono localizzati tutti in poche centraline, facilmente bypassabili in caso di problemi. E proprio per la vasta presenza nella "Potenza" del macchinario, di tecnologia elettrotecnica più che elettronica, l'essere interfacciate con un server locale o remoto è sostanzialmente ininfluente, o drammaticamente limitato, quelle sono macchine "di vecchia concezione", molto "manuali" nonostante la mole di servomeccanismi e sottoservizi, e che "se ne fregano", se un server non è d'accordo con l'operatore.. Se vuoi hackerare un john deere, e svincolarlo dalla loro telemetria, che volendo ti può bloccare il mezzo da remoto, ti basta guardare un video su youtube e munirti di un diodo N41 48, una resistenza da 10kΩ, e un saldatore... Sai quanto tempo ci metterebbe una squadra di tecnici a rimuovere qualunque circuito possa influenzare tali sistemi di potenza? Qualche ora? Al più: qualche giorno.
Così, a occhio, sarà probabilmente tutta roba gestita per esempio da PLC di solito della Siemens, ho un amico che ora è in pensione che faceva i programmi per le gru, autogru ecc..
Ma le gru sono tutte online ? Non funzionano offline? Cioè ogni singolo macchinario dialoga con un computer in Cina e non con un server in loco e poi con il computer in china ?
Non sono completamente d'accordo, sicuramente essendo per lo più meccanica ed elettronica di potenza una squadra di tecnici potrebbe farle funzionare manualmente, ma appunto manualmente con prestazioni ridotte. Quelle gru hanno sistemi di posizionamento automatico, motori comandati da inverter con soft start stop per evitare scossoni. Misuratori di carico per evitare sovrappesi e parecchie sicurezze interconnesse. Il tutto immagino in un qualche tipo di rete locale. Se ci ficchi in mezzo un paio di modem gsm nascosti fai impazzire il tutto. Se ho il controllo a livello di firmware degli inverter dei motori posso bruciare motori ed inverter fisicamente, posso ignorare i finecorsa in poche parole posso danneggiare meccanicamente la gru. La stessa cosa poi la si potrebbe fare con auto bus ecc.. Potrebbero dirgli di ignorare i freni e accelerare al massimo. Potrebbero fargli ignorare i limiti di temperatura durante la ricarica ecc... Sembra su varie apparecchiature abbiano trovato modem gsm che non avrebbero motivo di esistere.
Vogliamo parlare delle fabbriche di sim card cinesi scoperte in USA? Pare che qualcuna sia pure stata usata per delle SWAT prank calls con vittime membri del congresso. SIM card farms linked to China have been discovered and dismantled in the United States. In late 2025, the U.S. Secret Service and Homeland Security Investigations (HSI) dismantled a massive, China-linked network of SIM farms in the New York tri-state area. Key Details of the Discovery: Scale: Authorities found approximately 300,000 SIM cards and over 300 SIM servers across at least six locations (including sites in New York, New Jersey, and Connecticut). Capabilities: The network was capable of sending 30 million anonymous text messages per minute, enough to text the entire U.S. population in approximately 12 minutes. Officials warned it could have overwhelmed cellular networks and disabled cell phone towers, disrupting emergency communications like 911 calls. Usage: Early analysis indicated the network was used for encrypted communications between foreign government actors and known organized crime groups, including drug cartels and human trafficking rings. The operation first came to the Secret Service's attention after it was used in "swatting" attacks targeting U.S. members of Congress. Nature: The operation was described by officials as well-funded, highly organized, and possibly run by nation-state actors. It represents the largest telecommunications threat of its kind ever discovered on U.S. soil. Legality: While SIM farms have some legitimate uses (such as low-cost international calling), these operations are primarily used for fraudulent activities, including spam, phishing, and other cybercrimes. Using them as unapproved gateways to the cellular network without proper authorization is illegal.
In genere, su macchine con quelle dimensioni e portate si usano fine corsa e posizionatori di questo tipo: https://www.b-command.com/it/prodotti/finecorsa-a-giri/ E i motori elettrici sono trifase passo-passo, di tale potenza e tali assorbimenti di corrente, che i contattori e gli invertitori hanno questo aspetto: Resto della mia idea: l'ettronica di comando di quelle tipologie di macchinari è quasi ininfluente, e in caso di malfunzionamento, facilmente bypassabile e sostituibile
Leggi le specifiche anche solo di quella che hai postato tu e vedrai che non e' così. E che le cose non sono cosi semplici appare anche da quest'ultimo sempre tuo link... encoder magnetici con comunicazione profibus canbus ecc... Se inculo il firmware della centralina di comando ignoro i sensori anche quelli meccanici e sfanculo tutto a meno che non ci siano veramente dei finecorsa di emergenza puramente meccanici che tagliano l'alimentazione ma salverebbero solo da quello. Un motore passo passo poi per antonomasia sai bene che e' mosso da una centalina elettronica non certo da un contattore, lo sai meglio di me viene mosso con un treno di impulsi generati da apparati elettronici non certo elettromeccanici. Ci sono inverter elettronici che comandano motori navali da decine di Megawatt. E se ci si mette un firmware malevolo e' un attimo mandare in controfase le tre o più spesso 6 fasi, e sai che bella fumina. Ma tutto questo SO che lo sai benissimo meglio di me quindi non capisco proprio perche' ti ostini a dire il contrario.
Ci sarà sicuramente lo zampino della Albanese e del suo partito, altrimenti penso che all'ONU avrebbero ben più importanti temi di cui preoccuparsi. Praticamente ogni autoveicolo moderno è capace di ricevere aggiornamenti OTA. Questi hanno scoperto l'acqua calda. E comunque basterebbe rimuovere la centralina preposta alla trasmissione dati per risolvere definitivamente il problema. Ormai quasi tutto ciò che produciamo contiene componenti che possono essere aggiornati da remoto. Fino ad oggi è sempre stato considerato un plus. E comunque, ci preoccupiamo degli autobus e delle gru, quando praticamente tutte le principali dorsali di telecomunicazioni italiane (e di molti altri paesi) sono basate su tecnologia di Huawei? Le più moderne sono telecontrollabili. Quello che non dovrebbe esserci è un'eventuale backdoor che consenta al produttore (qualunque esso sia) di prenderne il controllo da remoto. Questa si sarebbe una falla nella sicurezza, non il semplice fatto che possano comunicare in rete (che invece va considerato un plus). Se così, allora basta rimuoverlo e denunciare il produttore (ammesso che si tratti effettivamente di un componente occultato). Non sono sicuro di aver capito: queste simcard operano sulle reti di telefonia mobile americane? Se si, come suppongo, devono per forza essere state autorizzate dai gestori americani, altrimenti non servirebbero ad un tubo. Se poi nel chip ci abbiano messo anche qualche spyware o roba del genere è un altro discorso, ma è chiaro che per funzionare sulle reti americane devono essere state preventivamente autorizzate dai gestori nazionali. Oltretutto non capisco nemmeno perchè avrebbero dovuto produrle negli States, quando possono tranquillamente produrle dove gli pare. Gli accordi di roaming internazionale consentono l'utilizzo di sim di migliaia di gestori diversi in quasi ogni paese del pianeta.
Secondo me sono SIM usare da callcenter che usano migliaia di numeri diversi per rompere le palle con le vendite. Solo che sono state usate per rompere le balle a qualche pezzo grosso che si è incazzato. Teniamo presente che in USA ci sono SIM usa e getta non rintracciabili cosa impensabile da noi. C'erano pure in Croazia prima dell'entrata nella democratica e libera UE; ne dovrei avere ancora qualcuna anche se disattivata. Le usavo prima del rooming europeo perché chiamare in Italia costava meno con quelle.durvano 3 mesi e si disattivavano automaticamente
Esistono in molti paesi, ma devono pur sempre essere autorizzate a connettersi a qualche gestore ed eventuali partner di roaming. Continuo a non capire quale uso fraudolento delle stesse avrebbero rilevato, dato che ogni sim è univocamente identificata e tutto il suo traffico rimane tracciato nei server dei gestori.
L'unica peculiarità delle usa e getta è che non sono intestate a nessuno. Se le compri cash non sapranno mai chi le usa
L'anonimato vale per l'utente, ma non per chi le ha prodotte ed il relativo contratto d'uso col gestore. In Italia hanno scoperto centinaia di migliaia di sim intestate a nominativi fittizi. Servivano a gonfiare i numeri di vendita di alcune agenzie, ma il sospetto è che ci fosse un accordo preventivo con il gestore (co-interessato a gonfiare i numeri). IMHO quello che hanno scoperto negli USA è qualcosa di cui i gestori erano a conoscenza, salvo poi tirarsene fuori quando è emerso l'utilizzo per scopi tutt'altro che leciti.
https://www.open.online/2025/11/03/criminalita-italia-aumento-furti-rapine-minori-stranieri/ Cresce la criminalità in Italia. 6 arrestati su 10 sono stranieri. Il 70% dei reati commessi da immigrati è compiuto da irregolari. Bene così.
Non era certo difficile da prevedere. Uno immigrati regolare integrato con un lavoro decente , non ha certo più motivi di delinquere di un italiano. Tranne quelli che picchiano la moglie forse .
Ma si continua a far finta di niente e a dare del razzista a chi diffonde queste notizie tipo Mario Giordano di R4