Ciao a tutti, sto valutando l'acquisto di una f20 lci2. La pessima esperienza con il motore bmw/psa che equipaggia la mia attuale mini R56 mi fa, infatti, scartare tutte le f20 pre-restyling del 2015 (motore identico). Ho capito come identificare l'ultimo restyling (lci2), poi mi perdo in versioni ed equipaggiamenti. Premesso che la cerco benzina ed esclusivamente cambio manuale, potete darmi qualche vostro consiglio relativamente all'allestimento migliore? E Quale motorizzazione è da preferire? Quali sono gli elementi estetici che mi fanno capire se è un allestimento “urban” piuttosto che il base (dagli annunci sembrano tutte uguali. Solo la Msport è facilmente riconoscibile)? Il volante e i sedili della versione msport mi piacciono di più delle altre versioni: tuttavia mi sembra che la versione urban sia quella più ricca di dotazioni, corretto? Sono della vecchia scuola: quindi Non sono interessato a schermi touch, navigatori e se possile nessun ADAS nè start/stop. Grazie
La cerchi a benzina, quindi i motori migliori sono il B48 e il (favoloso) B58 Per quanto riguarda gli allestimenti interni, i sedili sportivi mi risulatno disponibili come optional (oppure di serie) su tutti le versioni che montano i motori suddetti F20 LCI (1 oppure 2), senza ADAS non ne sono stati prodotti, almeno lo start/stop c'è su tutte le versioni (ma si può disabilitare con codifica) oltre a altri dettagli che magari fanno pure comodo (specchietti auto-dim, ad esempio)
Come dice @Winterdog considera che il b58 è un 3000cc con 6 cilindri in linea sicuramente è un motore superaffidabile e lo monta la f20 140i benzina
Anche il B48 è affidabile, mi risulta anche che abbia diverse componenti in comune con il B58: valvole e alcune bronzine
io andrei sicuramente di MSport: assetto ribassato di 1 cm (poco ma meglio che niente), volante MSport, ruote maggiorate e paraurti personalizzato. Fa tutta un'altra figura. Chiaro, devono piacerti le auto in stile sportivo. Io ho la 118i, quindi il famigerato 3 cilindri da 136 cv: "l'inizio della fine", alcuni dicono. Il B38 è più o meno il B58 tagliato a metà. Ok, non è uguale uguale, ma molte componenti sono in comune. Non ha grossi difetti congeniti. Se vuoi risparmiare un po' su acquisto, bollo e assicurazione potrebbe fare al caso tuo. E se ne trovano con cambio manuale, cosa quasi impossibile con le cilindrate più grosse. Come optional c'è ben poco: ha l'essenziale, quasi tutto è optional. Ma a me basta e avanza quello che c'è. Salto tutte le cose che sicuramente sai venendo al motore: come va? Beh... va, non è un chiodo. Ma non è nemmeno così emozionante. Diciamo che è adeguato alla stazza e per un uso quotidiano basta e avanza. Se invece vuoi un'auto che ti attacchi al sedile allora no, non basta. I tre cilindri si sentono un po': le vibrazioni non sono così tante, si sente giusto in avviamento e spegnimento, ma a motore accesso fermo o in marcia vibra poco. L'erogazione invece è un po'... non so spiegarlo, sembra un po' legata. Ho cambiato il filtro dell'aria con uno sportivo e ho sentito subito un miglioramento nell'erogazione. Le cose che non vanno in questo motore per me sono principalmente due: 1- l'auto va benissimo quando sei solo o in due, ma se sei carico con 4-5 persone e bagagli, senti subito un calo di prestazioni. L'auto fatica in modo evidente. 2- Consuma tanto! Non come una sportiva, ma con un'andatura normale, senza spingere mai sul misto fa i 14 km/l, puoi arrivare a 14,5 facendo moltissima attenzione allo stile di guida. Che non sono giustificati: ci sono auto della stessa stazza che vanno più forte e consumano meno. Un ultimo consiglio: di F20/21 se ne trovano ancora tante in vendita, ma la maggioranza sono di importazione. Niente contro le auto straniere, ma il problema è che quando un'auto viene importata il suo passato viene completamente cancellato e non puoi risalire a quello che le è successo nemmeno con un carVertical / carFax. Io ho girato tanto finché non ho trovato un'auto immatricolata in Italia della quale ho potuto verificare il suo trascorso. Ti consiglio di fare lo stesso. Ero partito per prendere una 120i, ma con cambio manuale non ne ho trovata nessuna. Poi ci ho pensato sopra e ho concluso che 136 cv mi bastavano. Anche se secondo me il motore giusto per lei è il 2000cc. E' stato un compromesso, ma devo dire che come compromesso non è niente male: la preferisco comunque a tutte le altre auto del segmento della stessa età. Quindi alla fine per me il bilancio è positivo.
Non pensare che l'assetto msport sia chissà che beccheggio a non finire io infatti lo avevo e lo sostitui con un bilstein b14
vero, il beccheggio è fastidioso e infatti anche io voglio cambiare assetto. Ma credo che con quello standard non sia meglio.
Grazie delle informazioni e degli spunti. Circa la motorizzazione: vedo molti 116i e 118i nell'usato: la seconda è sicuramente preferibile. Non ho mai guidato un tre cilindri: i consumatori ne parlano con poco entusismo, eppure tutti i produttori (salvo mazda) ormai offrono per le versioni a benzina di modelli analoghi quasi esclusivamente motori a tre. Di 120i (lci2) ne vedo molti meno: ma montava il psa/bmw 1.6 oppure è un motore 2.0 bmw (b48)? Circa le valutazioni: mi sembra che un f20 lci2 ben tenuto e con meno di 80/100mila km venga offerto a partire dai 18/19mila€. Paradossalmente questo modello ha tenuto meglio il prezzo della versione successiva (vedo molti f40 con meno km intorno ai 20/22mila€). Siete d'accordo? Oltre l’impatto soggettivo estetico, Il valore aggiunto, secondo me, di questo modello è che (a differenza delle macchine coeve e, a maggior ragione, di quelle contemporanee) ha ancora un approccio classico: trazione post, strumentazione analogica, schermo navigatore poco invasivo e poco interesse all’infotaiment (si scrive cosi!?!) ….Piccola nota stonata: i colori. Sono quasi tutte bianche, poi tanti nero. Mi sembra d’aver capito che l’allestimento che preferite sia la sport: oltre le carattetistiche maggiormente orientate alle prestazioni, ha le stesse dotazioni della versione urban (non capisco perchè la urban era più cara)?
Io ho la MSport shadow edition: oltre alle caratteristiche che ti ho elencato sopra, non c'è molto altro di serie. Ha il clima automatico, il display da 7", i sedili in alcantara o in pelle, io preferisco l'alcantara. Ha lo start and stop disattivabile. Ha i fari automatici (ma non gli abbaglianti che restano manuali) Cosa NON ha? Non ha le bocchette dell'aria posteriori, NON ha il bracciolo posteriore (ma ha i sedili abbattibili 60/40), gli ADAS stanno praticamente a zero, NON ha gli specchietti richiudibili elettronicamente. Poi boh, sinceramente mi frega così poco che non so cosa abbiano gli altri allestimenti. Riguardo ai tre cilindri, ti posso ancora dire che è stata messa su una campagna d'odio ingiustificata. La cosa peggiore per me non sono il numero di cilindri, piuttosto la cilindrata: quando metti un 1.0 su una Focus o una Civic, quello è un problema. Questa per fortuna ha un 1.5, ma come ho scritto sopra, se puoi permettertelo e se ne trovi, vai sul 120i che ha un 2000cc. ed è un altra cosa.