2035-Ban motori endotermici

Discussione in 'Codice della strada e "vita da automobilista"' iniziata da Katanazz, 9 Giugno 2022.

  1. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    C'e' di buono che se/quando io cambiero' macchina lo saro', perche' non sara' semplice eguagliare i trecentoepassa g/km di CO2 di penny. A meno di non prendere una Conti supersports ISR, tipo questa :-F
     
  2. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.925
    335
    17 Gennaio 2011
    Traversetolo (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Per i Km che fai, saresti molto più ecologista con questa piuttosto che cambiare in continuo auto nuove.

    Lo so che le berline non ti piacciono, ma io stravedo anche per al Flying Spur di almeno 1 lustro fa.

    Non venendo da generazione di industriali però mi sentirei a disagio su un'auto del genere.
    Già la 7 mi sembra "troppo".

    Ti sei informato sul W12 ?
    Avevo letto che più affidabile fosse il 4.0 V8, ma non ho approfondito. Non ne ho mai sentita una in moto, e dal vivo ne ho viste forse un paio per sbaglio
     
  3. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.586
    2.223
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Ieri dal gommista c'era una alpine RS ..... Fatto un sospiro profondo
     
  4. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    Ricordami l'ultima volta che ho preso un auto nuova, la mia memoria diventa un po' nebulosa quando si parla di cose di 20 anni fa...
     
  5. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.925
    335
    17 Gennaio 2011
    Traversetolo (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Forse ho scritto male e non mi sono fatto capire:

    Saresti più ecologista con questa bellissima Bentley che mi hai linkato (per l'uso domenicale) in confronto con tante persone che cambiano l'auto in continuo pensando di far bene al pianeta
     
  6. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    Anche una macchina ad idrogeno nuovissima la userei con la stessa frequenza, visto che passo gia' troppe ore in ufficio per perderne altre in auto :D
    Quelle che conosco io e che lo fanno, lo fanno per il loro piacere. E per fortuna ci sono loro. Altrimenti io come farei a cambiare macchina?
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.976
    24.078
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    E' ciò che dico da tempo: si è più ecologici tenendo la stessa auto il più a lungo possibile (o eventualmente sostituendola con un'altra di seconda mano) che comprandone una nuova, magari rottamando la vecchia Euro 5 come previsto dagli incentivi rilasciati proprio oggi.
    Ma come per la storiella dei ciclisti anche quelli che tengono le auto troppo a lungo (o le comprano di seconda mano) non fanno bene all'economia, soprattutto a quella industriale.
     
  8. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.925
    335
    17 Gennaio 2011
    Traversetolo (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Per far spendere dei soldi alla gente.

    Ormai già le auto di 10 anni fa hanno tutto, dall'aria condizionata a tutti gli airbag possibili e non hanno più l'impianto audio gracchiante anni 80/90.

    Quando le motivazioni oggettive finiscono, si devono inventare qualcosa per far spendere.

    Dagli anni 80/90 agli anni duemila, si sono fatti passi da gigante in tema di sicurezza/prestazioni e optional/accessori ed il cambio auto era tutto sommato visto come un netto miglioramento delle condizioni di confort/consumi/guida rispetto al veicolo che si sarebbe sostituito.

    Ricordo la Golf VI che ho comprato nel 2010, aveva l'airbag per le ginocchia, sono passati 15 anni e come mi trovavo bene all'ora, non noterei differenze rispetto a guidare la Golf attuale che ha mia madre, se non solo delle distrazioni e dei comandi touch.
    Per il resto la tenuta di strada e le prestazioni/consumi sono pressoché gli stessi
     
    A spadiz piace questo elemento.
  9. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    Anch'io ricordo tuttora la Z4 che avevo preso nel 2006, per me un prodotto insignificante con piu' ombre che luci (e uno sterzo di merda). Eppure qualcuno tuttora non solo la apprezza, ma anche la cerca.
     
  10. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.925
    335
    17 Gennaio 2011
    Traversetolo (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Anche le serie F non brillano per lo sterzo, a leggere il forum. Peggiore rispetto a quello delle E9X
     
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.976
    24.078
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Cosa che non si può dire per le BEV, la cui attuale velocità di evoluzione è tale da influenzare anche il mercato dell'usato.
    Ho visto un recente servizio sulla nuova Model Y Performance in cui dicono che, a parità di condizioni, consuma il 10% meno di quella precedente (del 2019) ed è circa il 10% più veloce nella ricarica (riesce ad assorbire maggior potenza per un arco di tempo maggiore).
    Per non parlare delle architetture a 800v o addirittura 900 delle vetture più recenti, che consentono di ricaricare dal 10 all'80% in minuti anziché ore e della chimica delle batterie che da qui al 2030 potrebbe cambiare parecchio.
    CATL dice che per le batterie allo stato solido ci vorranno ancora alcuni anni (dopo il 2030 dicono), ma nella fascia alta di mercato i primi esemplari potrebbero arrivare già a partire dal 2027.
     
  12. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    E neanche per le ICE, perche' si mischiano pere con cavoli. Pure se una golf del 2025 consumasse e andasse come una del 2010 (cosa forse vera per alcune varianti) si porterebbe appresso un corredo di comfort e sicurezza imparagonabile.
    Certo e' che con i miei soldi una BEV ad oggi io la prenderei solo a noleggio (con buona pace del costo della rata), mente con una ICE -se sollazzevole- mi porto a casa il rischio anche volentieri.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.721
    9.972
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.823
    X3M competition
    Auto bella, ma abbinamento di colori da querela :colionmartel:

    C'è un fattore che non viene mai considerato in fatto di emissioni, ma che risulta essere determinante, ovvero il chilometraggio, con la mia auto ho percorso circa 6.500 km. l'anno, quindi anche se emettesse il triplo dell'auto del mio vicino che ne fa 50.000 l'anno, io avrei inquinato meno
     
    A spadiz piace questo elemento.
  14. Ale_72

    Ale_72 Presidente Onorario BMW Top Reference

    58.257
    23.411
    27 Marzo 2007
    Reputazione:
    2.147.371.665
    Morgan AeroSS + Porsche 718 spyder
    La ISR e' cosi. In tre colori, bianca, nera, grigia. Interni e dettagli in rosso sono sempre uguali. Pero' non c'e' il rischio di prenderla per caso, ne hanno fatte solo 100 in tutto. Se non piace basta buttarsi su una "normale" supersports.
     
    A apripista987 piace questo elemento.
  15. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.560
    907
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    214.726.249
    F36 430d MSport
    Confermo (imho)
     
  16. Nik_82

    Nik_82 Primo Pilota

    1.481
    578
    3 Marzo 2024
    Firenze
    Reputazione:
    230.303.823
    X1 U11
    Che io sappia, la velocità a tachimetro viene rilevata tramite correlazione tra sensori giri ruote e sensori giri albero motore e albero cambio. In teoria, la stessa correlazione potrebbe far individuare ai sistemi TPMS dei cali di pressione simultanei, anche se in effetti potrebbe essere una complicazione tecnologica inutile, dato che il GPS (se presente) garantisce una misura più semplice ed efficace.

    Capito, avevo frainteso il ruolo del GPS nel tuo post, perdonami. Ed in effetti, vedi commento qui sopra, per un'auto "vecchia" senza GPS un TPMS che sfrutti le correlazioni di cui sopra magari neanche aveva senso.
    Ed anche io, personalmente, preferisco il sistema diretto, dato che quello indiretto accende spia sia per un lieve calo di pressione sia per una foratura. Poter leggere il valore di pressione reale, secondo me, è un vantaggio superiore ai maggiori costi.
     
  17. Tennic

    Tennic Presidente Onorario BMW

    6.560
    907
    11 Gennaio 2006
    Reputazione:
    214.726.249
    F36 430d MSport
    Sulle auto precedenti sicuramente si, ma a mia conoscenza già dalle e9x (le precedenti le conosco meno) la velocità viene rilevata solo attraverso una media dei sensori abs, collegati al dsc.
    Ad esempio, se ci fosse una correlazione con un sensore sul cambio, sarebbe già più semplice fare una correlazione tra rotazione ruote attesa (in base alla rotazione del cambio) e quella effettiva (sensori abs) e rilevare quindi anche perdite di pressione di tutte le ruote contemporaneamente :-k
    Però, a mia conoscenza, questo sensore sul cambio è diventato superfluo dopo l'avvento del abs e dsc :-k

    Figurati, nessun problema, sicuramente anche io avevo spiegato velocemente.
    Sulla sensibilità della rilevazione indiretta, le mie esperienze di foratura reale su e90 mi hanno mostrato segnalazione quando mancavano 0.5bar, quindi non era proprio sensibilissimo, forse è correlato proprio al metodo di rilevazione indiretta, probabilmente perdite di pressione inferiori comportano riduzioni nella circonferenza (e quindi aumento nella velocità di rotazione) trascurabili e quindi nella tolleranza del sistema :-k
     
  18. apripista987

    apripista987 Direttore Corse

    1.925
    335
    17 Gennaio 2011
    Traversetolo (PR)
    Reputazione:
    106.663.247
    750 iX F01 LCI - Octavia 1.5 G-Tec
    Purtroppo il mio portafoglio non è così importante da poter reggere svalutazioni di questo tipo
     
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    19.976
    24.078
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    https://www.hdmotori.it/posizione-francia-spagna-stop-vendita-auto-motore-endotermico-2035/

    Pare che la faccenda stia alimentando uno scontro tra nazioni europee: Germania e Italia da una parte, Francia e Spagna dall'altra. A chi darà più ascolto la VdL?

    C'è grande evoluzione anche nella componente "motoristica".
    Yasa ha appena presentato un motore a flusso assiale con una densità energetica 8 volte maggiore di quello della Model Y Standard, la tedesca DeepDrive sta testando su strada motori a doppio rotore che pare abbiano livelli di efficienza notevolmente superiori, altre startup si stanno concentrando sullo sviluppo di motori senza magneti e senza terre rare.... insomma, in pochi anni potremmo avere powertrain notevolmente più efficienti e batterie più compatte/leggere o (a parità di peso e volume) autonomie sensibilmente maggiori.
     
    Ultima modifica: 23 Ottobre 2025
  20. Lucida04

    Lucida04 Presidente Onorario BMW

    5.586
    2.223
    18 Luglio 2021
    este
    Reputazione:
    473.477.548
    118D F40
    Comunque con i tpms ho forato e se non vedevo il chiodo lucido per caso non avevo avuto nessuna segnalazione. Aggiungi che era una vite con la testa tutta consumata che secondo il gommista era lì da un bel po'. E ripeto zero segnalazioni. Casualmente vi era una perdita minima tanto che la pressione era solo un 0.3 inferiore calata in chissà quanto ma solo su una ruota. Quindi pure il sensore di pressione non è così affidabile a meno che ogni giorno non vai a guardare. Poi se mi mettono in BMW le gomme a 3 bar quando il nominale è 2,4 hai voglia che rilevi la foratura
     
    A labrie_it piace questo elemento.

Condividi questa Pagina