Ciao, ragazzi! Vi chiedo un parere e la faccio molto breve: ho preso sassata contro parabrezza; apro sinistro cristalli presso centro BMW di riferimento; mi cambiano il vetro e fin qui tutto ok; a distanza di due settimane mi accorgo che il parabrezza è più trasparente rispetto ai restanti cristalli dell'auto (che riportano "trasp 70%"); controllo precedenti foto fatte al mio vetro originale e trovo la stessa dicitura (trasp 70%) che invece manca sul nuovo parabrezza (tutte le restanti sigle e cifre sono identiche). È stato chiaramente un errore da parte di BMW che ha montato un vetro a trasparenza differente. Come mi comporto? 1) Chissene frega, non si nota minimamente e diventa solo una mia fissa. 2) Faccio il rompiballe, chiamo BMW ed esigo che mi montino lo stesso identico vetro a carico loro (d'altronde LORO errore, di certo non metto in mezzo assicurazione di nuovo). 3) Non chiedo la sostituzione del vetro che comunque comporta lasciare nuovamente l'auto ferma e ripetere la sostituzione del vetro con tutti i piccoli rischi associati (piccoli danni al montante della carrozzeria, vetro applicato male, etc) ma insisto e litigo per avere qualche tipo di risarcimento (ad esempio un tagliando gratis o un pacchetto tagliandi scontato). Consigli sinceri senza prese di posizione (ad esempio consigliarmi di esigere sostituzione vetro quando anche voi evitereste di rimaneggiare ulteriormente l'auto). GRAZIE!
c'è un problema. la legge ita attualmente in vigore prevede che il vetro anteriore deve garantire almeno trasmissione della luce almeno al 75%. capirai che non avrebbero potuto montarti un vetro al 70 %.
Ho cercato con più attenzione e confermo che deve essere minimo 70% anche parabrezza e lunotto posteriore.
Mi sono fatto aiutare dal buon vecchio chatgpt ed effettivamente da giugno 2025 è vietato oscurare il parabrezza. Ora tutto torna :) mi hai tolto un peso dall'animo!
Resta il fatto che se l'auto è stata immatricolata prima può montare quello che c'era all'atto dell'immatricolazione. Chi sa se il vetro è stato sostituito?
Credo che i produttori di parabrezza non abbiano più magazzino con vetri che non rispettano la norma attuale Il resto è conseguenza
la data di immatricolazione di un'auto (recente nello specifico) non c'entra. in generale BMW, ma vale per tutte le case, non può montare pezzi non omologati con la normativa vigente, anche se in passato erano regolari. lo può fare solo in caso di restauro storico che non mi pare il caso. anche se, per ipotesi, li avesse avuti in magazzino (e sono d'accordo che è pure poco probabile). in generale e in teoria. diverso se fosse stato montato il vecchio originale dal proprietario, magari comprato usato su ebay. qui il mix dei concetti di conformità/omologazione/garanzia che va rispettato dai soggetti "professionali" di fatto si perde.