Infatti, avevo provato a chiedere perché anche io sono fra i clienti a tutela graduale, con illumia, ma non riesco a spostarmi da 0,25-0,27 euro al kWh.
Hai trovato anche tu il modo di ricaricare a casa? Perche' se l'esperienza del babbo e' positiva, potrebbe essere un bel precedente.
Non ancora, ma sto cambiando casa e la prossima, con qualche lavoro di adattamento, ha un garage che potrebbe (spero) funzionare da box auto. Nel frattempo sto osservando da spettatore interessato l'utilizzo che mio babbo sta facendo della sua Model Y. Sicuramente, con la possibilità di ricaricare a casa, la cosa si potrebbe fare interessante.
Per conteggiare il prezzo al kwh oltre al canone tv va tolto anche il fisso mensile (che paghi sia che usi elettricità sia che non usi): tutte le voci cliente mese e kw vanno tolte... devino esserci solo quelle kwh, se no non conteggi il costo al kwh... Tutele gradualii dovrebbe costare uguale dovunque si vive e con qualsiasi gestore... quelli i costi calcolati mesi scorsi domestico, negli stessi mesi il non domestico invece sui 0,27/28. Nei prosx gg faccio il conto luglio/agosto e ti dico
Non mi torna. Secondo me, per capire effettivamente quanto paghi il kWh, devi dividere il costo totale della bolletta (tranne il canone, ovvio) per il totale dei kWh consumati. Alla fine, vuoi o non vuoi, il costo è quello.
No ti sbagli: il fisso lo paghi sia che consumi, sia che non consumi ed è identico al di là dei kwh consumati che siano 10, 100, 1000 il fisso non cambia, quindi va tolto... è diciamo il costo per avere il servizio (e se non hai contatore per la sola carica, lo paghi anche se non avessi auto elettrica). Io ho casa in montagna e quando non ci sono il fisso lo devo pagare lo stesso anche se il contatore lo lascio staccato... stessa cosa, quest'estate ho fatto praticamente 3 mesi in trentino... il fisso di Milano lo pagavo lo stesso... e se ci vado 1gg e consumo esempio solo 10kwh... se il fisso è 18€/mese... secondo il tuo ragionamento pagherei più di 1,8€/kwh L'unico caso in cui potrebbe avere un senso includere nel conto del kwh il fisso potrebbe essere se sai confrontando 2 offerte diverse con fissi e costi kwh diversi... (ma anche lì il corretto sarebbe conteggiare la differenza di costo kwh senza fisso e poi capire quanti kwh minimo devi consumare per care diventare più conveniente una tariffa con costo kwh più basso e fisso più alto) oppure se devi mettere un contatore apposito per caricare e vuoi capire se ti conviene rispetto ad una carica pubblica. Ma una volta che il contatore ce l'hai per la luce in casa, il fisso lo paghi sia che carichi sia che non carichi, sia che si tanta luce, sia poca... dividere il fisso nel costo al kwh è un grosso errore che tanti fanno
capisco il tuo ragionamento, ma alla fine non è come dici Totale bolletta meno canone diviso i kw questo è l'unico REALE costo al kw che hai Infatti ora con il fotovoltaico pago i kw tanto di più ( ovvio ora prendo dalla rete 170kw mese contro i 1100 circa di prima )
Il conto che fai tu, di comodo, non è il costo al kwh reale. La spesa fissa mensile non può essere un costo al kwh perché è fissa Se tu un mese usassi solo fotovoltaico il fisso lo.paghi lo stesso Altro esempio che ti fa capire che sbagli: mettiamo che non hai auto elettrica e spendi che so 100€ al mese e vuoi prendere auto elettrica e stimi di caricare 500kwh al mese, la bolletta di aumenta di 500x0,2 non di 500x0,28 (ipotizzando 0,2 togliendo i fissi e 0,28 non togliendo)... se consideri il fisso ti viene un conto che sarebbe sbagliato Il fisso è il costo del servizio e non varia con i kwh consumati... poi lo puoi considerare in quello che spendi nel totale ma non costo al kwh... per dire assicurazione, bollo, tagliandi sono costi fissi di un auto, puoi considerarli come costi al km nella spesa, ma nessuno dice che paga più €/litro si benzina caricandoci quei costi, poi magari per rimborsi spese si conteggiano. Ma non nel costo litro... PS: kwh non kw
Conosco benissimo quei fogli, ovvio che se devi confrontare offerte diverse per un certo consumo devi tenere presente anche i costi fissi... ma ciò non vuol dire che i costi fissi vanno nel costo al kwh... vuol dire solo che se consumi pochi kwh meglio costo al kwh più alto e fissi più bassi... più consumi meglio fissi più alti se ti danno un costo al kwh più basso... ed infatti per fare conto convenienza dipende dai kwh che usi... ma questo proprio perché nel costo al kwh non rientrano i fissi, che sono indipendenti dal costo al kwh
Ieri abbiamo tirato fuori il cesso stellato della moglie visto che era da luglio che non usciva dal box. Risultato -giuro senza schiacciare- direi 50% città e 50% tangenziale. Mi sa che il mio piede ha qualcosa che non va
Esatto! Completamente d'accordo! I costi fissi, se vuoi l'energia elettrica in casa, li devi pagare sempre e comunque, quindi vanno considerati. Poi è logico che più kWh consumi e più tali costi si spalmano e si diluiscono, ma sempre e comunque sono soldi che escono. Vuoi o non vuoi, per avere i kWh a disposizione, ci sono anche costi fissi da sostenere e non si può fingere di non averli.
Perdonami ma proprio perché li devi pagare comunque che non devono finire nel computo del costo al kwh... sono costi di gestione che devo considerare, ma non incidono su quanto mi costano 100kwh in più o in meno... come dire che le spese di proprietà e le manutenzioni condominiali vanno divise sui litri d'acqua calda/fredda e sui kwh termici del riscaldamento che consumi perché son sempre nella bolletta del condominio e li devi pagare!!! Allora nel costo di ricarica mettiamoci anche assicurazione auto, bollo e manutenzione perché anche quelli devi pagare e non puoi ignorare... Secondo il vostro ragionamento il costo al kwh di un dato mese cambia in base ai kwh consumati... e questo già fa capire che non si tratta di costo al kwh... ma secondo te se 1 mese consumo 1 solo kwh il costo al kwh da calcolare è 18€/kwh (se ho un fisso di 18,€)?!? Il fisso va nelle spese di gestione, il variabile al kwh nel costo al kwh... È come se ho cose a noleggio con canone mensile + costo orario a consumo per ore effettive d'uso... il canone mensile va considerato nei costi di gestione, l'altro nel costo a consumo di uso... non posso pensare di dividere il canone mensile fisso nelle ore di uso e dire mi costa x all'ora... l'x all'ora è il costo orario, il fisso è quello che pago per il servizio Il bello che ti contraddici da solo: Ed è proprio per questo che non riguardano quanto costa 1kwh... proprio perché li devi pagare sempre e comunque al di là del consumo
Una PHEV MB? Quale? Comunque per una PHEV MB (avendola avuta) non ci vedo nulla di straordinario di consumo se con clima acceso... se è tipo la mia che avevo, si può fare meglio ma sei quasi nel wltp dell'auto... tieni conto che quelle PHEV hanno il pregio prestazionale di usare il cambio anche per la parte elettrica con buone prestazioni pur con bassissima potenza elettrica e se 4matic sono 4wd con ripartizione 40/60 anche con unico motore elettrico (quindi molto diverse da altre phev), ma ovviamente specie in città consumano di più...
Il cesso più cesso. La gla di quest’anno. Spompa, oltretutto. Boh, secondo me queste phev hanno poco senso a meno che non siano pagate da qualcun altro (come nel caso delle aziendali). Se poi si considera che elettriche con più del doppio dei cavalli totali -e tipo cinque volte quelli elettrici- consumano il 20% in meno (letto qui sul forum, mica i soliti valori a fantasia sulle brochure fatte per vendere). Anche perché manco a benzina/ibrido consuma poco. A me ancora dispiace che la moglie non abbia voluto una full elettrica, ma è la sua macchina e quindi happy wife happy life.
Sì, come tecnologia le phev oggi con le autonomie delle elettriche di oggi non hanno molto senso... e dimentichi che una phev usata bene (quindi caricandola tutti i giorni che la usi praticamente, a meno che non fai 5km) la batteria ha vita ridotta... perché nella vita contano i cicli carica 0-100 (2 50% come uno 0-100) e se con una batteria fai 1500-3000 cicli, con una bev superi la vita dell'auto, con una phev se la usi tutti i giorni non dura probabilmente nemmeno 8 anni... e poi doppia tecnologia doppio rischio guasti e costi manutenzione Che poi chi le prende aziendali finisce per non caricarle mai perché non gli possono pagare la carica a casa... come idea di tecnologia di transizione, poteva anche starci, perché le prime bev avevano poca autonomia, ma oggi hanno poco senso e guardacaso vanno praticamente solo in Italia per aggirare limiti, avere i benefici e usarle poi come termiche. Io l'avevo presa solo per un motivo... dovevo cambiare per i blocchi imminenti a Milano il mio diesel di 8 anni, c'era il covid e trovato occasione di una classe C 4matic (e non spompa... 320cv, quasi 700nm) km0 con il 48% di sconto... rivenduta dopo 4 anni quasi al volere di acquisto... stato un modo di rimandare il problema cambio auto ed attendere l'imminente restyling i4 per strappare un buon prezzo... ma se non era un'occasione così non l'avrei presa (anche se son stato comunque contento dell'auto)
Questa vorrebbe averne 220 con 450 Nm, ma manco disegnati sul muro. Comunque davvero deludente sia come prestazioni che come sonsumi. Unica cosa decente sono i 60km di autonomia a pile, che stranamente sono praticamente reali.
220cv e 450nm li hai solo in boost con entrambi motori... comunque pochissimi per una PHEV, sia cv ma soprattutto NM... hai un termico da 1.3litri... su auto dai pesi moderni, più peso batterie... in solo ev ai un motore da solo un centinaio di cv: va bene per muoversi, specie in città/statale, ma mica puoi pensare di avere prestazioni come una bev o di fare sorpassi in solo ev... con i due motori attivi in boost dovrebbe comunque accellerare a sufficienza PS: fai te che la mia c phev, in solo ev aveva 440nm... un abisso di differenza
Infatti fa cagare. Per 70.000 eur di listino. E la cosa grave e' che gli sconti che ho letto sui forum sono pure bassi. Ma, ehi, e' una mercedes