Infatti, avevo provato a chiedere perché anche io sono fra i clienti a tutela graduale, con illumia, ma non riesco a spostarmi da 0,25-0,27 euro al kWh.
Hai trovato anche tu il modo di ricaricare a casa? Perche' se l'esperienza del babbo e' positiva, potrebbe essere un bel precedente.
Non ancora, ma sto cambiando casa e la prossima, con qualche lavoro di adattamento, ha un garage che potrebbe (spero) funzionare da box auto. Nel frattempo sto osservando da spettatore interessato l'utilizzo che mio babbo sta facendo della sua Model Y. Sicuramente, con la possibilità di ricaricare a casa, la cosa si potrebbe fare interessante.
Per conteggiare il prezzo al kwh oltre al canone tv va tolto anche il fisso mensile (che paghi sia che usi elettricità sia che non usi): tutte le voci cliente mese e kw vanno tolte... devino esserci solo quelle kwh, se no non conteggi il costo al kwh... Tutele gradualii dovrebbe costare uguale dovunque si vive e con qualsiasi gestore... quelli i costi calcolati mesi scorsi domestico, negli stessi mesi il non domestico invece sui 0,27/28. Nei prosx gg faccio il conto luglio/agosto e ti dico
Non mi torna. Secondo me, per capire effettivamente quanto paghi il kWh, devi dividere il costo totale della bolletta (tranne il canone, ovvio) per il totale dei kWh consumati. Alla fine, vuoi o non vuoi, il costo è quello.
No ti sbagli: il fisso lo paghi sia che consumi, sia che non consumi ed è identico al di là dei kwh consumati che siano 10, 100, 1000 il fisso non cambia, quindi va tolto... è diciamo il costo per avere il servizio (e se non hai contatore per la sola carica, lo paghi anche se non avessi auto elettrica). Io ho casa in montagna e quando non ci sono il fisso lo devo pagare lo stesso anche se il contatore lo lascio staccato... stessa cosa, quest'estate ho fatto praticamente 3 mesi in trentino... il fisso di Milano lo pagavo lo stesso... e se ci vado 1gg e consumo esempio solo 10kwh... se il fisso è 18€/mese... secondo il tuo ragionamento pagherei più di 1,8€/kwh L'unico caso in cui potrebbe avere un senso includere nel conto del kwh il fisso potrebbe essere se sai confrontando 2 offerte diverse con fissi e costi kwh diversi... (ma anche lì il corretto sarebbe conteggiare la differenza di costo kwh senza fisso e poi capire quanti kwh minimo devi consumare per care diventare più conveniente una tariffa con costo kwh più basso e fisso più alto) oppure se devi mettere un contatore apposito per caricare e vuoi capire se ti conviene rispetto ad una carica pubblica. Ma una volta che il contatore ce l'hai per la luce in casa, il fisso lo paghi sia che carichi sia che non carichi, sia che si tanta luce, sia poca... dividere il fisso nel costo al kwh è un grosso errore che tanti fanno
capisco il tuo ragionamento, ma alla fine non è come dici Totale bolletta meno canone diviso i kw questo è l'unico REALE costo al kw che hai Infatti ora con il fotovoltaico pago i kw tanto di più ( ovvio ora prendo dalla rete 170kw mese contro i 1100 circa di prima )
Il conto che fai tu, di comodo, non è il costo al kwh reale. La spesa fissa mensile non può essere un costo al kwh perché è fissa Se tu un mese usassi solo fotovoltaico il fisso lo.paghi lo stesso Altro esempio che ti fa capire che sbagli: mettiamo che non hai auto elettrica e spendi che so 100€ al mese e vuoi prendere auto elettrica e stimi di caricare 500kwh al mese, la bolletta di aumenta di 500x0,2 non di 500x0,28 (ipotizzando 0,2 togliendo i fissi e 0,28 non togliendo)... se consideri il fisso ti viene un conto che sarebbe sbagliato Il fisso è il costo del servizio e non varia con i kwh consumati... poi lo puoi considerare in quello che spendi nel totale ma non costo al kwh... per dire assicurazione, bollo, tagliandi sono costi fissi di un auto, puoi considerarli come costi al km nella spesa, ma nessuno dice che paga più €/litro si benzina caricandoci quei costi, poi magari per rimborsi spese si conteggiano. Ma non nel costo litro... PS: kwh non kw